• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [23]
Diritto [7]
Storia [7]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

concorrenza fiscale

Neologismi (2008)

concorrenza fiscale loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] favorisce le aziende del Friuli rispetto a quelle di Padova? (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 9 giugno 2003, p. 1 Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • i governi più efficienti e meno spendaccioni sono premiati da un afflusso ... Leggi Tutto

conference call

Neologismi (2008)

conference call loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del [...] call con la comunità finanziaria, si è detto convinto che i risultati «fanno ben sperare» per l’intero arco dell’esercizio colloquio’) e call (‘chiamata, telefonata’). Già attestato nella Stampa del 14 agosto 1992, p. 27, Economia (Francesco Bullo). ... Leggi Tutto

congela-processi

Neologismi (2008)

congela-processi (congela processi), agg. inv. Che si propone di sospendere lo svolgimento di processi giudiziari che riguardano le alte cariche dello Stato fino al termine del loro mandato. ◆ Francesco [...] , Repubblica, 18 luglio 2002, p. 2) • [tit.] Congela-processi: la maggioranza accelera / Ma salta la norma per i coimputati. Obiettivo: fare presto ed evitare le barricate uliviste / Domani l’emedamento per fermare il procedimento contro [Silvio ... Leggi Tutto

contendibile

Neologismi (2008)

contendibile agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà [...] e le imprese, private e contendibili, in cui investire i propri risparmi. (Franco Debenedetti, Stampa, 18 agosto 2001 . contendere con l’aggiunta del suffisso -ibile. Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 1992, p. 12, Commenti (Francesco Saja). ... Leggi Tutto

contestualità asimmetrica

Neologismi (2008)

contestualita asimmetrica contestualità asimmetrica loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica in modo non speculare; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere [...] simultaneamente i membri del Senato federale e quelli dei Consigli regionali, senza che lo scioglimento anticipato di una delle due assemblee comporti automaticamente lo scioglimento dell’altra. ◆ Oggi [Francesco] D’Onofrio illustrerà in Aula l’ ... Leggi Tutto

contratto a progetto

Neologismi (2008)

contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] tutte le prestazioni lavorative svolte nel nostro paese, inclusi i contratti a progetto. (Tito Boeri, Stampa, 15 febbraio nella Stampa del 3 giugno 1994, p. 29, Economia (Francesco Bullo), nella variante contratto di progetto. V. anche collaboratore ... Leggi Tutto

contravvenzionare

Neologismi (2008)

contravvenzionare v. tr. Fare una contravvenzione. ◆ un agente della Polizia municipale […], venerdì scorso, s’è «accanito» su otto veicoli dell’Amt incolonnati fra via Dino Col e via Cantore in attesa [...] iniziato a contravvenzionare. (Francesco La Spina, Repubblica, 4 febbraio 2003, Genova, p. I) • Intanto Nicola Pollari e arredato per l’uso. Trovato materiale sanitario e pornografico. I due sono stati contravvenzionati. (Lu. Ru., Mattino, 17 marzo ... Leggi Tutto

controemendamento

Neologismi (2008)

controemendamento (contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] appoggio del governo. (Foglio, 30 giugno 1999, p. 3) • I fatti risalgono alla notte del 13 marzo, quando il Comune deve votare il di Milano) • «Se presentate emendamenti -- ha aggiunto [Francesco] Rutelli rivolto anche a [Fabio] Mussi e [Alfonso] ... Leggi Tutto

contropatto

Neologismi (2008)

contropatto s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso [...] e approvato ieri dai rappresentanti del cosiddetto contropatto Bnl, la cordata guidata da Francesco Gaetano Caltagirone dovrebbe avere già i numeri per rovesciare gli equilibri di potere all’interno della sesta banca italiana per volume di attivi, e ... Leggi Tutto

eṡèrcito

Vocabolario on line

esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] uniformità. Esercito di Franceschiello (nomignolo con cui era chiamato Francesco II di Borbone re di Napoli), frase tra iron. e dal processo di accumulazione stesso, determinano a loro volta i movimenti (rispettivam., in diminuzione o in aumento) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 50
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali