• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [23]
Diritto [7]
Storia [7]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

fraticèllo

Vocabolario on line

fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; [...] f. e i bigi e i bianchi (Petrarca). b. Al plur., fraticelli, setta di francescani zelatori della Regola e del Testamento di s. Francesco, che, seguendo alcune istanze degli spirituali, si staccarono verso la fine del sec. 13° dall’ordine, da loro ... Leggi Tutto

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] p.; si crede un p.; si dà arie da p.; dài, non fare il professore! 3. ant. Chi professa, professante: i p. di un’arte; Francesco elesse, al principio del fondamento dell’Ordine suo, dodici compagni professori dell’altissima povertà (Fior. di s. Franc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

fréddo

Vocabolario on line

freddo fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] e fam. un f. cane; prov., Dio manda il f. secondo i panni, dà le sventure secondo che uno le possa sopportare; anche, la , un f. come quello di stanotte io non l’ho mai sentito (Francesco Piccolo); ho un gran f. addosso; era intirizzito dal f.; m’ha ... Leggi Tutto

gaberiano

Neologismi (2008)

gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di [...] di accostamento, si è ora appropriata persino del giovane Gaber. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 5 gennaio 2003, p. 1, nome proprio (Giorgio) Gaber con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1995, p ... Leggi Tutto

ganascia fiscale

Neologismi (2008)

ganascia fiscale loc. s.le f. Provvedimento di fermo amministrativo delle auto e delle barche dei contribuenti insolventi, alternativo al pignoramento. ◆ È ora di dire basta alle «ganasce fiscali». Da [...] testo] Scongelato il fermo amministrativo dei veicoli. I concessionari della riscossione possono riattivare le ganasce fiscali ma non nuovi e a quanto pare ora più efficienti. (Francesco Mimmo, Repubblica, 28 agosto 2007, p. 3). Espressione composta ... Leggi Tutto

pacsare

Neologismi (2008)

pacsare v. intr. Contrarre un Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ Invidia, da parte degli amici gay italiani per i quali non esiste la possibilità di «pacsare»? Francesco: «Ce ne sono che vorrebbero [...] farlo, altri che invece si contrappongono a tutto ciò che è istituzionale. E poi, la solitudine con la quale ci si trova a convivere, condiziona. Molti di noi sono incapaci di relazioni stabili, profonde». ... Leggi Tutto

padanista

Neologismi (2008)

padanista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’autonomia della Padania. ◆ «Non leggo la Padania», sbuffa lui, «La verità è che non mi hanno lasciato scelta. La nostra gente mi conosce. Sa che io sono [...] Gordon, Zagor o Albi dell’«Intrepido» che il pittore [Luigi] Regianini disegna sopra i palchi di [Umberto] Bossi. Ma sono questi già gli anni in cui [Francesco] Cossiga chiama [Walter] Veltroni «il gatto Felix», [Sergio] Cofferati scrive di Tex e ... Leggi Tutto

palliativista

Neologismi (2008)

palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, [...] «Karol Wojtyla» presenta un ritratto inedito del papa ripercorrendo i 25 anni di pontificato attraverso interviste esclusive a [Mikhail] vaticanista di «Repubblica» Marco Politi, Francesco Margiotta Broglio, il vescovo ausiliare Claudio Maniago ... Leggi Tutto

gaucciano

Neologismi (2008)

gaucciano s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] , è stato giudicato «soddisfacente» l’incontro tra Francesco Serao, commercialista di Gaucci e ideatore del famoso progetto dal nome proprio (Luciano) Gaucci con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nel Corriere della sera del 15 giugno 1993 ... Leggi Tutto

palombelliano

Neologismi (2008)

palombelliano agg. Di Barbara Palombelli, giornalista e scrittrice; che risente del suo ascendente. ◆ Ma il nuovo [Francesco] Rutelli è molto più «palombelliano». Evita i tecnicismi della politica e [...] prova a parlare solo di temi concreti. (Fabrizio Dell’Orefice, Tempo, 21 aprile 2007, p. 4, Politica). Derivato dal nome proprio (Barbara) Palombelli con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 50
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali