• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
499 risultati
Tutti i risultati [499]
Religioni [23]
Diritto [7]
Storia [7]
Medicina [7]
Letteratura [6]
Lingua [5]
Geografia [5]
Botanica [5]
Industria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] della midolla oblongata e spinale: i ventricoli laterali inondati di siero, i plessi coroidei pallidi estenuati. (Antonio progressi della patologia e della terapeutica», tomo 8, serie 2, fac. 43°, Per Francesco Andreola, Venezia 1845, pp. 63-64). ... Leggi Tutto

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] nei confronti del paesaggio è la bussola etica del testo. (Francesco Longo, RivistaStudio.com, 6 giugno 2019, Cultura/Letteratura) • e ricercatore presso l’Università di Padova. Ad accumunare i due scrittori vi è un genere letterario: l’ecofiction ... Leggi Tutto

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] insegnanti che non hai scelto tu”, ha scritto [Francesco] Macchia ad aprile, rivolgendosi alle tantissime persone che iscriverti, la facoltà, il corso di laurea scegli i corsi in base ai professori o i professori in base ai corsi, puoi spostarti da ... Leggi Tutto

Ecofascismo

Neologismi (2024)

ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione [...] Testo di André Gorz, raccolto da Marc Robert, traduz. di Francesco Vitale, Corriere della sera, 9 marzo 2009, p. 26, della pandemia si è tornato a parlare di ecofascismo. Durante i primi lockdown totali, sui social sono diventati virali foto e video ... Leggi Tutto

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] più praticato: nuotando a pelo d'acqua si percorrono i bordi dei reef assistendo ad un documentario impareggiabile. ( possibilità di osservare da vicino la vita sott’acqua. (Francesco Damiano Desantis, HarpersBazaar.com, 5 luglio 2024, Lifestyle ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] , torte per occasioni speciali, granola e biscotti a domicilio. (Francesca Rosso, Stampa.it, 16 gennaio 2022, Torino) • Per questo e create, come alimento energetico di facile assunzione per i militari dell’esercito, le granola bars, le tavolette di ... Leggi Tutto

quantità

Thesaurus (2018)

QUANTITÀ 1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] la porta né romperla, e dubitando che per lo strepito non concitassero i vicini in sua mala ventura, s’imaginarono d’ingannarlo per un’altra via. Giovan Francesco Straparola, Le piacevoli notti  Vedi anche Cifra, Matematica, Misura, Numero, Qualità ... Leggi Tutto

lungo

Thesaurus (2018)

lungo 1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] notevole o maggiore del normale (una strada, una via lunga; portare i capelli lunghi; avere le braccia lunghe), 3. oppure che va o che che ti chiamò crudele, che ti chiamò crudele... Francesco Guccini, La canzone dei dodici mesi Vedi anche Distanza ... Leggi Tutto

nemico

Thesaurus (2018)

nemico 1. MAPPA Si dice NEMICO chi nutre sentimenti di ostilità verso qualcun altro e si comporta di conseguenza, cercando di procurargli danni e desiderando il suo male (n. dichiarato, giurato, implacabile; [...] si è in guerra (l’assalto dei nemici; vincere, sconfiggere i nemici; un n. potente, invincibile; il n. avanza, io, la montagna nel cuore, scoprivo l’odore del dopoguerra. Francesco Guccini, Piccola città Vedi anche Arma, Assassino, Bandiera, Colpire ... Leggi Tutto

razza

Thesaurus (2018)

razza 1. MAPPA La parola RAZZA è un termine dell’àmbito dell’allevamento degli animali e dell’agricoltura e indica ogni categoria di animali domestici o di piante (per esempio, di cavalli, cani, buoi, [...] passato ha costituito il pretesto pseudoscientifico per porre i gruppi umani in rapporto gerarchico, dando luogo a  per l’oro sconviene!... ma mia figlia è impagabil tesor. Francesco Maria Piave, Rigoletto Vedi anche Allevare, Cane, Cavallo, Colonia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
Francésco I di Valois re di Francia
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Francésco II imperatore del Sacro Romano Impero
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali