• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [1]
Zoologia [1]
Botanica [1]

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] Oxford. Parliamo quindi di contesti molto elitari, molto bianchi e molto maschili. I principali pilastri del lungotermismo sono di un’ideologia molto pericolosa. (Milena Gabbanelli e Francesco Tortora, Corrieredellasera.it, 16 ottobre 2024, Dataroom ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] di sesamo e granola salata e insalata bruciata con asparagi bianchi. (Eleonora Cozzella, Repubblica.it, 21 aprile 2017, Il , torte per occasioni speciali, granola e biscotti a domicilio. (Francesca Rosso, Stampa.it, 16 gennaio 2022, Torino) • Per ... Leggi Tutto

etnotipo

Neologismi (2008)

etnotipo s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di [...] la simbiosi biologica e culturale più avanzata tra Neri, Bianchi e Gialli. (Dario Fertilio, Corriere della sera, 7 gennaio 1998, p. 25) • D’altronde la caricatura che ne fanno [di Francesco Totti] non offre modelli nella realtà. Il romano bullo ... Leggi Tutto

Rid

Neologismi (2008)

Rid s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] [...] «Siamo nelle fasi finali spiega ancora [Pier Francesco] Gaggi di un’altra estensione del Rid, il veloce che assicura in due giorni la certezza del pagamento». (Stella Bianchi, Repubblica, 10 ottobre 2005, p. 49) • pesano le commissioni ... Leggi Tutto

fraticèllo

Vocabolario on line

fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; [...] i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca). b. Al plur., fraticelli, setta di francescani zelatori della Regola e del Testamento di s. Francesco, che, seguendo alcune istanze degli spirituali, si staccarono verso la fine del sec. 13° dall’ordine, da ... Leggi Tutto

glitterato

Neologismi (2008)

glitterato agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando [...] plastificati e pochette glitterate. (Stampa, 12 marzo 2008, Verbania, p. 80). Derivato dal s. ingl. glitter con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nella Repubblica dell’8 aprile 1989, p. 9 (Francesco Russo). V. anche lustrinato, paillettato. ... Leggi Tutto

montezemoliano

Neologismi (2008)

montezemoliano agg. Di Luca Cordero di Montezemolo. ◆ si discute animatamente nel bel mezzo della via dello shopping più glamour della capitale. Tutti industriali reduci dalla mattinata all’Auditorium, [...] leadership con [Michela Vittoria] Brambilla o [Beppe] Grillo». (Francesco Piccioni, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 6, Politica & con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 25 luglio 1990, p. 25, Sport (Fulvio Bianchi). ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] di solito verdastri, petali variamente colorati (bianchi, porporini, gialli); il gineceo apocarpico genera numismatica, moneta d’argento fatta coniare nella zecca di Milano da Francesco II Sforza, che aveva impresse, come tipo del rovescio, tre ... Leggi Tutto

Assicuropoli

Neologismi (2008)

Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] fu associazione a delinquere. Fu, come la definì alla fine del processo di primo grado il pm Francesco Pinto, la «criminalità dei colletti bianchi della Genova bene». (Massimo Calandri e Marco Preve, Repubblica, 12 febbraio 2008, Genova, p. VI ... Leggi Tutto
Enciclopedia
BIANCHI, Francesco
BIANCHI, Francesco BIANCHI, Francesco: v. BianchiBuonavita,Francesco, pittore, attivo a Firenze, sec. XVII.
Bianchi, Francesco
Musicista (Cremona 1750 circa - Hammersmith 181o). Fu allievo di N. Jommelli a Napoli dal 1770 al 1772, anno in cui ritornò a Cremona dove rappresentò il suo primo lavoro teatrale (Giulio Sabino). Nel 1773 fu a Firenze dove mise in scena Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali