• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

Barattellum

Neologismi (2024)

barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] detto il senatore dem Andrea Martella mettendo in evidenza arriva l'autonomia differenziata. (Francesco Curridori, Giornale.it, 17 gennaio ' di Nordio, colpo di spugna sull'abuso d'ufficio e bavaglio ai giornalisti sulle intercettazioni. (Repubblica ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Ecco perché sembrano meno probabili sia la candidatura dell’influente Andrea Augello, sia quella di Giorgia Meloni, rampelliana doc. ( commissioni speciali», auspicato dal capogruppo del Pd, Francesco D'Ausilio (ed approvato dall'Assise), possa ... Leggi Tutto

Overtourism

Neologismi (2023)

overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] di un risparmio evidente anche sul contributo d’accesso». (Francesco Bettazzo e Andrea Pasqualetto, Corriere della sera.it, 1° e territorio non devo essere esposte alla massificazione. Ma d'altra parte i luoghi minori per essere promossi devono avere ... Leggi Tutto

Transilienza

Neologismi (2023)

transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] gli autori [Riccarda Zezza e Andrea Vitullo, Maam. La maternità è un master, Rizzoli/BUR, ) • Prima io e mio marito Francesco facevamo quello che volevamo, ora sono it, 20 febbraio 2022, Articolo) • [D] Come possiamo usare al meglio queste competenze ... Leggi Tutto

Ecofiction

Neologismi (2023)

ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] letterature occidentali un’impetuosa crescita d’interesse. Naturalmente la messa in cui è stato uno dei pionieri. (Andrea Fontana, Fumettologica.it, 2 luglio paesaggio è la bussola etica del testo. (Francesco Longo, RivistaStudio.com, 6 giugno 2019, ... Leggi Tutto

Giorgettiano

Neologismi (2024)

giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista [...] finalmente era rientrato a casa. (Andrea Tempestini, Liberoquotidiano.it, 22 spegnerebbe i sogni giorgettiani. (A.[lberto] D'A.[rgenio], Repubblica, 20 marzo 2021, concordasse sulla linea da seguire. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 9 ... Leggi Tutto

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] fino a oggi, è spesso mancato. (Andrea Daniele Signorelli, Wired.it, 13 febbraio con il quale non possiamo che essere tutti d’accordo, nel corso di pochi anni ha via molto pericolosa. (Milena Gabbanelli e Francesco Tortora, Corrieredellasera.it, 16 ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] dei poverelli o degli umili, san Francesco; la s. degli impossibili, santa v. palla1, n. 3, nel sign. 3. d. In similitudini e in espressioni equivalenti, persona di grandi ed santo indica anche l’albero di sant’Andrea (v. la voce); seme santo, ... Leggi Tutto

mafiologico

Neologismi (2008)

mafiologico agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] 23, Spettacoli) • Sappiamo l’avversione del maestro [Andrea] Camilleri per la «letteratura mafiologica» che, seppure uomini d’onore di diverse generazioni – della storia di don Vito Corleone magistralmente scritta da Mario Puzo. (Francesco La Licata ... Leggi Tutto

seconda ondata

Neologismi (2020)

seconda ondata loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] compatta che negli anni scorsi. (Corriere d'informazione, 7-8 gennaio 1950, p. possibile una seconda ondata di attentati. (Francesco Grignetti, Stampa, 9 luglio 2005, di Padova e consulente della Regione Veneto Andrea Crisanti ad Agorà su Rai 3 il ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
D'Andrèa, Francesco
Filosofo e giurista (Ravello 1625 - Candela 1698). Prima avvocato e poi magistrato, uomo di grande cultura ed eloquenza, fu amico dei maggiori letterati del suo tempo e uno dei protagonisti della rinascita della cultura politico-filosofico-giuridica...
D'ANDREA, Gennaro
D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia Coppola, nobile del seggio di Montagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali