palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, [...] (Stampa, 26 novembre 1999, Novara, p. 42) • GiorgioDi Mola, vicedirettore scientifico della Fondazione [Floriani], ritiene che i seguirà un dibattito con il vaticanista di «Repubblica» Marco Politi, Francesco Margiotta Broglio, il vescovo ausiliare ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] dagli amministratori degli enti locali di tutta Italia è per lo meno sconvolgente. (Giorgio Ferrari, Avvenire, 15 di cinematografia. Lei aveva accusato il Centro su «Il riformista» di «sprecopoli culturale». Peccato che il presidente sia Francesco ...
Leggi Tutto
fiommino
s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] leader fiommino Maurizio Zipponi, per la prima volta scendono in piazza. (Francesco Battistini, Corriere della sera, 19 maggio 2001, p. 11, Politica Giorgio Cremaschi, il fiommino. Interloquisce con entrambi Michele Di Palma: «Credo sia un momento di ...
Leggi Tutto
antibertinottiano
s. m. e agg. Chi o che è contrario alle posizioni di Fausto Bertinotti, esponente politico della sinistra. ◆ È una malattia antica questa sindrome del tradimento, la sostituzione della [...] [Romano] Prodi, [Piero] Fassino e [Francesco] Rutelli la decisione di Bertinotti su [Marco] Ferrando è stata sottolineata di Fausto Bertinotti con un linguaggio che rimanda ad altre ere geologiche e suona vagamente inquietante. […] Persino Giorgio ...
Leggi Tutto
federalismo unitario
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] ma anche di doveri». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° maggio 2008, p. 6, Primo piano).
Espressione composta dal s. m. federalismo e dall’agg. unitario.
Già attestato nella Repubblica del 19 ottobre 1993, p. 1, Prima pagina (Giorgio Ruffolo). ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La...
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali costituisce uno degli aspetti più rilevanti...