coattume
s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] del coattume capitolino», sunto dei comportamenti dei cafoni doc («Nun te sputo in faccia, sennò te profumerei»), ha aggiunto «Invece [Francesco] Totti ha sputato. Segno che un vero supercafone non è». (Vittorio Ravà, Libero, 11 luglio 2004, p. 11 ...
Leggi Tutto
cofferatismo
s. m. Tendenza politica che si richiama a Sergio Cofferati. ◆ Ma qualcosa si muove, ugualmente. Quel tocco di cofferatismo che pervadeva l’intervento di [Walter] Veltroni, quell’esplicito [...] radicalità e la radicalità che si congiunge con il riformismo, i valori e le carovane, fino alle recenti disquisizioni sulla fusione che dovrebbe essere fredda. (Francesco Cundari, Foglio, 9 aprile 2007, Inserto, p. I).
Derivato dal nome proprio ( ...
Leggi Tutto
comiziare
v. intr. Fare un comizio; con tono ironico, sproloquiare. ◆ Ma è proprio questa l’anima della tv! L’incompetenza. Che porta i cantanti a comiziare, i politici a cucinar risotti, i cuochi a [...] della Regione, ex proprietà del Lloyd Austriaco, appena finito di restaurare in Piazza dell’Unità d’Italia e, sotto i ritratti di Francesco Giuseppe e della principessa Sissi, fa finta che il leader del Pd non sia a comiziare sotto le sue finestre ...
Leggi Tutto
commercio etico
loc. s.le m. Attività commerciale che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ Parlare di caffè significa allora anche [...] di caffè» ha proprio l’obiettivo di testimoniare il dramma di tutti i popoli che ne sono vittima. (Stampa, 25 gennaio 2003, Aosta, che scivola sul no profit e ovviamente cerca la speculazione. (Francesco Merlo, Repubblica, 7 giugno 2005, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
concertativo
agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga [...] 6 mesi fino a un massimo di due anni -- per i responsabili di quelle imprese che operano con «maggiore attività di concertato con l’aggiunta del suffisso -ivo.
Già attestato nella Stampa del 23 giugno 1992, p. 27, Economia (Francesco Manacorda). ...
Leggi Tutto
concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] favorisce le aziende del Friuli rispetto a quelle di Padova? (Francesco Giavazzi, Corriere della sera, 9 giugno 2003, p. 1 Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • i governi più efficienti e meno spendaccioni sono premiati da un afflusso ...
Leggi Tutto
conference call
loc. s.le f. inv. Teleconferenza, colloquio che si svolge tramite collegamento telefonico, televisivo o telematico. ◆ Malgrado la brusca frenata della ripresa dei conti nel corso del [...] call con la comunità finanziaria, si è detto convinto che i risultati «fanno ben sperare» per l’intero arco dell’esercizio colloquio’) e call (‘chiamata, telefonata’).
Già attestato nella Stampa del 14 agosto 1992, p. 27, Economia (Francesco Bullo). ...
Leggi Tutto
congela-processi
(congela processi), agg. inv. Che si propone di sospendere lo svolgimento di processi giudiziari che riguardano le alte cariche dello Stato fino al termine del loro mandato. ◆ Francesco [...] , Repubblica, 18 luglio 2002, p. 2) • [tit.] Congela-processi: la maggioranza accelera / Ma salta la norma per i coimputati. Obiettivo: fare presto ed evitare le barricate uliviste / Domani l’emedamento per fermare il procedimento contro [Silvio ...
Leggi Tutto
contendibile
agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà [...] e le imprese, private e contendibili, in cui investire i propri risparmi. (Franco Debenedetti, Stampa, 18 agosto 2001 . contendere con l’aggiunta del suffisso -ibile.
Già attestato nella Repubblica del 3 marzo 1992, p. 12, Commenti (Francesco Saja). ...
Leggi Tutto
contestualita asimmetrica
contestualità asimmetrica loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica in modo non speculare; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere [...] simultaneamente i membri del Senato federale e quelli dei Consigli regionali, senza che lo scioglimento anticipato di una delle due assemblee comporti automaticamente lo scioglimento dell’altra. ◆ Oggi [Francesco] D’Onofrio illustrerà in Aula l’ ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...