fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele [...] nel quotidiano rispetto alla «linea oscurantista» del direttore. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p nostra epoca e in trent’anni ci ha fatto sognare o vedere i sorci verdi, a seconda di come la vogliamo prendere. (Giuliano ...
Leggi Tutto
salva-premier
agg. inv. Che mette al riparo il primo ministro da eventuali azioni giudiziarie a suo carico. ◆ La Procura, in particolare, considera validissime anche le prove raccolte dopo le nuove norme [...] piano) • Le ventitré pagine stilate dal giudice Francesco Amirante chiariscono con ogni evidenza giuridica la portata dell È la sostanza della bozza di parere che hanno messo a punto i due relatori della sesta commissione del Csm [Livio] Pepino (Md) ...
Leggi Tutto
salviano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Cesare Salvi, esponente politico della sinistra; relativo a Cesare Salvi. ◆ Il premier non è certo felice dell’immagine divisa offerta dal governo [...] 24 settembre 1999, p. 1, Prima pagina) • La sinistra diessina, che con i salviani ha criticato nelle ultime settimane il metodo seguito da [Walter] Veltroni per portare [Francesco] Rutelli alla guida dell’Ulivo, è d’accordo con il ministro del lavoro ...
Leggi Tutto
bonus-figli
(bonus figli), loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ [tit.] Manovra, fondi dimezzati per il bonus figli (Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. [...] molti, è perché abbiamo molto lavorato», osserva [Francesco] Rutelli, sottolineando che «diverse proposte del un’ora ha difeso la seconda opzione. Ha puntato l’indice contro i colleghi del suo partito, la Margherita. (Claudio Tito, Repubblica, ...
Leggi Tutto
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] loro insieme luca (Dante), di s. Domenico e s. Francesco, che contemporaneamente combatterono per la chiesa di Cristo. In partic non politici: m. nell’Azione Cattolica; m. tra i simbolisti, tra i neorealisti. b. Di ragioni, argomenti, fatti, m. ...
Leggi Tutto
sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si [...] la sinistra. (Cesare Martinetti, Stampa, 6 novembre 2002, p. 12, Interno) • l’inizio è sfolgorante e si capisce che i nostri politici abituati a consumare le giornate tra una riunione e un conciliabolo, avvertano un certo disagio e, per converso, un ...
Leggi Tutto
brain suite
loc. s.le f. inv. Sala operatoria per gli interventi di neurochirgia dotata di apparecchiature altamente tecnologiche. ◆ [tit.] Sala operatoria con «pilota automatico» / Si inaugura al Sant’Andrea [...] Picozza, Repubblica, 29 giugno 2004, Roma, p. I) • Una risonanza magnetica, un «neuronavigatore», un microscopio sala operatoria in Europa di neurochirurgia con questa strumentazione. (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 30 giugno 2004, p ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones [...] e ai «bravo!» dei deputati del centrodestra si segnala che i deputati dei gruppi ds, della Margherita, Misto-comunisti e Misto alleati e dall’opposizione: né [Piero] Fassino né [Francesco] Rutelli hanno trovato da ridire sulla scelta, «fa piacere ...
Leggi Tutto
brambillismo
s. m. (iron.) Il modo di fare politica di Michela Vittoria Brambilla. ◆ [tit.] Nuove tendenze / Il brambillismo, l’arte del potere senza complessi (Corriere della sera, 22 agosto 2007, p. [...] Casini osserva che «una federazione che si estenda a [Francesco] Storace e alla [Alessandra] Mussolini - persone rispettabilissime - non vedo come possa riguardare il Ppe». In essa «i partiti minori perderebbero sovranità». E ancora: «Il “brambillismo ...
Leggi Tutto
sfogliatelleria
s. f. Pasticceria specializzata nella produzione e nella vendita delle sfogliatelle; per estensione, punto di vendita di sfogliatelle. ◆ tornando a quel che oggi finisce in «ria», invito [...] » a segnalare, a somiglianza di quanto la Treccani fa per i vocaboli, una new entry: Sfogliatelleria. Ho visto l’insegna su la rivincita di un classico dolce della nostra cucina, pensai. (Francesco Canessa, Mattino, 8 maggio 2005, p. 54, Napoli ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...