unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] Renzi si divide sulle unioni civili e il sinodo dei vescovi discute del ruolo della famiglia, papa Francesco manda un messaggio netto proclamando santi i genitori di Santa Teresa di Lisieux, Louis e Zelie Martin. (Sergio Rame, Giornale.it, 18 ottobre ...
Leggi Tutto
ultramontiano
(ultra montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione Mario Monti e le sue posizioni. ◆ Il “potrei” (staccare la spina) “ma non voglio” (per ora) con il quale Silvio [...] Grazioli. Confonde gli ultramontiani come Franco Frattini, i montiani semplici come Gianni Alemanno, e anche forte che persino un partito ultra montiano come l’Api di Francesco Rutelli, arriva a chiedere, per bocca della responsabile economia Linda ...
Leggi Tutto
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come [...] 2009, p. 3, Economia) • Per essere chiari, i segnali che i mercati e gli operatori finanziari continuano a lanciare in merito nei mercati sarebbe di ben 650 mila miliardi di dollari. (Francesco Boccia, Unita.it, 24 maggio 2012, blog La sottile linea ...
Leggi Tutto
taikonauta
s. m. e f. Astronauta cinese. ◆ Il «taikonauta» (tai kong in cinese significa spazio) Yang Liwei nell'ottobre del 2003 compì 14 orbite della Terra in 21 ore e 23 minuti sul suo Shenzhou (Vascello [...] divino) V. (Francesco Sisci, Stampa, 13 ottobre 2005, p. 9, Esteri) • I taikonauti cinesi tornano nello spazio per la quinta volta. Martedì 11 giugno alle 17,38 (le 11,38 in Italia) la capsula Shenzhou-10 con a bordo la seconda taikonauta, Wang ...
Leggi Tutto
ultimarie
(Ultimarie) loc. s.le f. pl. (iron.) Le elezioni primarie viste come un fenomeno politico antiquato, improvvisato o residuale. ◆ Per trovare un buon candidato, l'Ulivo ha fatto le Primarie. [...] che un momento così partecipativo si sia dimostrato soltanto una prova a chi ha i muscoli più tonici tra le varie correnti», dichiara Francesco Barra, segretario provinciale di Sinistra democratica, che poi prende a prestito una definizione ormai ...
Leggi Tutto
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato [...] in relazione con l'aumento degli anni di servizio prestati. ◆ Francesco Boccia e lo stesso Fassina hanno messo agli atti, i disoccupati e gli inattivi saranno quasi 500.000 i futuri lavoratori con contratto a tutele crescenti, a cui si aggiungeranno i ...
Leggi Tutto
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: [...] popolo tapascione che si raduna di prima mattina al Palaeur. Sono i cinquemila e passa della classica maratonina Roma-Ostia. (R. St., come tappascià nel Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini (1814). Questa la definizione del verbo ...
Leggi Tutto
muser
s. m. e f. Chi, solitamente giovane, si esibisce in Internet, all’interno di una comunità virtuale, in una sorta di karaoke muto, sincronizzando il movimento delle labbra sulle parole della canzone. [...] nativi digitali e dai componenti della cosiddetta «generazione Z», i cui primattori vengono etichettati come «muser». (Massimiliano Panarari successo ci sono agenzie e talent scout, come Francesco Facchinetti, cantante, conduttore e fondatore di Newco ...
Leggi Tutto
copincollare
v. tr. Nell’uso del computer, creare la copia di un testo o di dati e riprodurli in un’altra collocazione, usando la funzione di copia e incolla. ♦ La tesi non deve essere un collage di [...] ministeriale pronto a trasformare i bambini maschi in femmine o a insegnare la masturbazione tra i più piccoli. (Vanessa ’90 copincollavano Blair e nei primi anni duemila Zapatero. (Francesco Cancellato. Linkiesta.it, 1° marzo 2018).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
fobocrazia
s. f. 1. Dominio della paura. 2. Potere che fa leva sulle paure più diffuse tra la popolazione. ♦ La conferma giunge sulle pagine del Washington Post che ospita due scrittori d’eccezione, [...] autore di bestseller pubblicati anche in Italia come «I misteri di Pittsburg». (Francesco Semprini, Stampa.it, 5 febbraio 2008, Esteri più che alla sua eventuale messa a repentaglio (come i suoi architetti falsamente aspirano a far credere). (Diego ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...