• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [68]

dielle

Neologismi (2008)

dielle s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dl (Democrazia è libertà - La Margherita). ◆ I Democratici premono per «Democrazia e libertà»; Popolari, Udeur e [Lamberto] [...] quali ricorda un po’ troppo il laico «Giustizia e libertà») sponsorizzano «Margherita» tout court: la decisione la prenderà [Francesco] Rutelli nelle prossime ore. Si sa già, però, che al candidato premier piace molto l’espressione «i dielle» con cui ... Leggi Tutto

Veltroni Day

Neologismi (2008)

Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì [...] prossimo, il «Veltroni day» per il Campidoglio: lunedì Francesco Rutelli rassegnerà le proprie dimissioni da sindaco e, a quanto si apprende, i partiti romani dell’Ulivo avrebbero intenzione di rivolgere il proprio appello per la candidatura del ... Leggi Tutto

ceppalonese

Neologismi (2008)

ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] ceppalonesi esclusi, per tutto il giorno hanno ribadito il fatto che di [Francesco] Rutelli non ce n’è mai abbastanza; (Foglio, 31 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «Massì, pure qui, a Brescia, tutti a chiedermi: Ma davvero hai fatto l’amore per la ... Leggi Tutto

riproporzionalizzazione

Neologismi (2008)

riproporzionalizzazione (ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] Novanta». E dove va? «Verso la ri-proporzionalizzazione. Il ritorno al proporzionale. Basta vedere la posizione, grave, di [Francesco] Rutelli sul referendum» [Fausto Bertinotti intervistato da Umberto Rosso]. (Repubblica, 5 giugno 2005, p. 6) • la ... Leggi Tutto

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] Rocco] Buttiglione, [Carlo] Giovanardi e [Luca] Volonté, il cardinale ha giocato sul velluto. Mentre con [Francesco] Rutelli ha fatto il colpo grosso nel centrosinistra. Altri specchiati margheriti ruiniani: [Giuseppe] Gambale, [Beppe] Fioroni, [Enzo ... Leggi Tutto

coalizionale

Neologismi (2008)

coalizionale agg. Che esprime l’appartenenza a una stessa coalizione politica. ◆ Massimo D’Alema ha sintetizzato la questione con una formula politologica: «Nel 2001 furono loro la vera “forza coalizionale”, [...] da Paolo Conti]. (Corriere della sera, 16 novembre 2005, p. 9, Politica) • Per un [Massimo] D’Alema e un [Francesco] Rutelli decisamente schierati per il modello tedesco, ci sono una [Rosy] Bindi e un [Arturo] Parisi che invece accusano [Walter ... Leggi Tutto

confessionalizzarsi

Neologismi (2008)

confessionalizzarsi v. intr. pron. Conformarsi a princìpi etici o ideologici, ai quali ci si lega come a una confessione religiosa. ◆ «Una cultura laica che rifiuta di rapportarsi con l’ambito religioso [...] p. 27, Società e Cultura) • Sotto quest’ultimo aspetto, la Margherita si è confessionalizzata (si pensi alla posizione di [Francesco] Rutelli sulla legge per la fecondazione assistita) senza trarne vantaggi evidenti, dal momento che il suo ruolo non ... Leggi Tutto

controemendamento

Neologismi (2008)

controemendamento (contro-emendamento), s. m. Emendamento contrario a un altro presentato in precedenza; proposta di modifica di un precedente emendamento. ◆ Ma anche il controemendamento sulla giustizia [...] , Corriere della sera, 8 giugno 2003, p. 50, Cronaca di Milano) • «Se presentate emendamenti -- ha aggiunto [Francesco] Rutelli rivolto anche a [Fabio] Mussi e [Alfonso] Pecoraro Scanio -- scatta la reazione dei senatori come [Lamberto] Dini che ... Leggi Tutto

Cosa tre

Neologismi (2008)

Cosa tre loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] però rischi di “democristianeria”. L’unico vero antidoto è rimanere ancorati al bipolarismo. E su questo devo dire che [Francesco] Rutelli finora non ha deflettuto». (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 16 marzo 2004, p. 11, Politica) • [Massimo D’Alema ... Leggi Tutto

zapateriano

Neologismi (2008)

zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] è calare l’Ulivo italiano nei panni propri, ad esempio, della socialdemocrazia scandinava o del socialismo zapateriano. (Francesco Rutelli, Corriere della sera, 19 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina) • «Un milione di stranieri non occupati potrebbero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Rutèlli, Francesco
Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Presidente di Alleanza per l'Italia e senatore eletto nelle liste del Partito democratico, è stato segretario (1981) del Partito radicale e coordinatore nazionale (1989) della Federazione dei Verdi. Sindaco...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali