• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Lingua [87]
Industria [69]
Storia [58]
Diritto [47]
Arti visive [46]
Letteratura [44]
Alimentazione [42]
Militaria [40]
Medicina [39]
Religioni [38]

franceṡiżżare

Vocabolario on line

francesizzare franceṡiżżare v. tr. [der. di francese]. – Adattare alle usanze francesi; dare forma francese: f. la moda, la lingua; ha francesizzato il proprio cognome. Come rifl. e intr. pron., francesizzarsi, [...] assumere modi, atteggiamenti, ecc. proprî della Francia o della lingua francese. ... Leggi Tutto

francióṡo

Vocabolario on line

francioso francióṡo agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ant. françois, mod. français: v. francese], ant. – Francese: gente ... f. (Ariosto); come sost.: sendo restata la città di Savona in potestà de’ F. (Machiavelli); [...] anche nel senso di lingua francese: Con Ulivieri in francioso motteggia (Pulci). Oggi solo in tono scherzoso o spregiativo. ... Leggi Tutto

franco¹

Vocabolario on line

franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica [...] merovingica (v. merovingico); scrittura franco-sassone, tipo di scrittura adoperato in codici di lusso dell’epoca carolina. 2. estens. a. Francese: il re de’ F. (Ariosto, con allusione a Francesco I); con questo sign., oltre che nell’uso letter., è ... Leggi Tutto

maquis

Vocabolario on line

maquis ‹makì› s. m., fr. [adattam. dell’ital. della Corsica macchia (v. macchia2)]. – 1. Nome con cui sono indicate, nella regione francese della Provenza e in Corsica, le zone a terreni aridi calcarei [...] forestale mediterranea detta gariga o garriga. 2. a. Durante la seconda guerra mondiale, movimento e organizzazione francese di resistenza all’occupazione tedesca (cfr. l’espressione darsi alla macchia). b. Partigiano, appartenente alla resistenza ... Leggi Tutto

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] dell’India, formò nel 1719, insieme con la C. d’Occidente, la C. delle Indie, detentrice del monopolio del commercio francese su tutti i mari fino al 1769. c. Contratto di compagnia, tipo di contratto che nel medioevo dava luogo a quell’associazione ... Leggi Tutto

gollismo

Vocabolario on line

gollismo (meno com. gaullismo ‹ġoll-›) s. m. – L’indirizzo politico a cui s’informò l’attività di governo del generale Ch. de Gaulle (1890-1970), capo della resistenza francese ai nazisti nella seconda [...] ispirato il movimento dallo stesso nome caratterizzato in politica estera dall’opposizione, in nome di un rinnovato nazionalismo francese, al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica, e ... Leggi Tutto

macronismo

Neologismi (2017)

macronismo (Macronismo) s. m. La particolare ideologia e strategia del politico francese Emmanuel Macron. ◆ Lunedì scorso, per l’ultimo grande comizio parigino al Palasport di Bercy gremito di circa [...] Collomb. (Daniele Zappalà, Avvenire.it, 21 aprile 2017, Opinioni) • Quelli di Libé hanno creato per scherzo perfino una nuova voce nel dizionario francese: "Macronismo". Di destra e di sinistra/ gaullista e mitterrandiano/ giovane e vecchio/europeo e ... Leggi Tutto

pantouflage

Neologismi (2021)

pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] per entrare nel gruppo assicurativo Axa, il cui amministratore delegato Henri de Castries era stato compagno di banco del presidente francese all'Ena. (David Carretta, Foglio.it, 14 luglio 2016, Esteri) • L’art. 1, co. 42, lett. l) della l. 190 ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] pubblicistica politico-economica e sociale, q. stato, il proletariato, così denominato in quanto riconosciuto durante la Rivoluzione francese come quarto dopo i tre stati tradizionali, cioè clero, nobiltà e borghesia; q. sponda, denominazione data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ecoquartiere

Neologismi (2008)

ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi [...] 2005, p. 7, Primo piano) • Un altro degli ecoquartieri più vasti e ambiziosi del mondo sta sorgendo nel capoluogo francese di Angers, non lontano dal litorale atlantico. In corrispondenza del pianoro dei Cappuccini, accanto a una zona boschiva, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali