scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] bianca tra i due rivali; fu ferito, restò ucciso al primo s.; sin dai primi s. si rivelò la superiorità del fiorettista francese. b. fig. Grave contrasto o dissenso, aspra e violenta discussione: tra i due fratelli c’è stato un acceso s. per motivi ...
Leggi Tutto
divanato
p. pass. e agg. Arredato con divani; accomodato in un divano. ◆ Vicino piazza Venezia c’è poi il primo, ormai storico ristorante divanato […] di Roma: Le Bain, design stile francese retrò, divani [...] a righe bianco/nero, fra antiche lampade e opere d’arte contemporanea. (Doriana Torriero, Corriere della sera, 11 dicembre 2004, p. 43, Cronaca di Roma) • Ci sono viaggiatori di tutte le specie, ma due ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] ), una n palatoalveolare (come in italiano davanti a c, g, sc dolci), una n palatale (il suono rappresentato in italiano e in francese dal digramma gn, in spagnolo da ñ, in portoghese e in provenzale da nh, in catalano e in ungherese da ny, in ...
Leggi Tutto
veltroniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Walter Veltroni. ◆ nella maggioranza le differenze di opinione non si esauriscono nelle sfumature, e dai congressi locali, nei quali [...] ieri dal veltroniano Dario Franceschini sovrastano gli apprezzamenti e addirittura la volontà di ragionarci sopra. Il sistema francese è sempre stato il sogno impossibile di Veltroni, come lui stesso aveva confidato nel grande discorso torinese ...
Leggi Tutto
purismo
s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone [...] a un ritorno all’ispirazione religiosa e alla rivalutazione dell’arte del Trecento e del Quattrocento. 3. Movimento artistico francese, il cui manifesto fu pubblicato nel 1918 da A. Ozenfant e Ch.-È. Jeanneret (diventato poi famoso architetto con ...
Leggi Tutto
meglio
mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] diverso da quello proprio; con verbi di volontà, per es., s’avvicina al senso di «più, piuttosto» (sul modello dell’uso francese): voler m., amar m., desiderar m., preferire; amando m. il figliuol vivo con moglie non convenevole a lui che morto senza ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] della stirpe (spec. con riferimento alle qualità ereditarie); il g. della lingua, il g. delle lingue, espressioni di origine prob. francese, e certamente diffuse dall’illuminismo, con cui nel sec. 18°, e ancora nel 19°, si voleva indicare l’intima e ...
Leggi Tutto
ski
〈ski〉 s. m. – Variante ant. di sci; è la forma non solo grafica ma anche fonetica con cui è stato adottato in ital. (insieme con la grafia più rara schi e le altre varianti sky, skye, comuni anche [...] al francese) il norv. ski, sulla cui effettiva pronuncia 〈ši〉 si è poi affermata la forma sci. ◆ Analogam., sono state per lungo tempo in uso le forme skiare e schiare, skiatore e schiatore per sciare, sciatore. ...
Leggi Tutto
plutarchismo
s. m. [der. del nome di Plutarco (v. la voce prec.)]. – Tendenza a considerare i grandi personaggi dell’antichità greca e romana, illustrati e messi a confronto da Plutarco nelle Vite parallele, [...] come eroi, modelli di virtù, personificazioni dell’ideale umano di libertà (presente soprattutto nel classicismo francese e nel primo Ottocento italiano): il p. di Corneille; il p. dell’Alfieri. ...
Leggi Tutto
aziendalese
ażiendalése s. m. e agg. [der. di aziendale, con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o piemontese, milanese, ecc.; cfr. sinistrese], scherz. o spreg. – Termine con [...] cui viene indicato il linguaggio tipico di chi lavora nei varî comparti aziendali o nel settore nel suo complesso: parlare in a., in gergo a.; l’a. assicurativo, bancario ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...