• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Lingua [87]
Industria [69]
Storia [58]
Diritto [47]
Arti visive [46]
Letteratura [44]
Alimentazione [42]
Militaria [40]
Medicina [39]
Religioni [38]

skipper

Vocabolario on line

skipper 〈skìpë〉 s. ingl. [dal medio oland. schipper] (pl. skippers 〈skìpë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Voce usata spesso nel linguaggio marin. per designare il capitano o «padrone» di una [...] piccola nave da cabotaggio, e più spesso, nel linguaggio sportivo internazionale, per indicare il responsabile della manovra delle imbarcazioni a vela da regata: record del giro del mondo a vela di uno s. francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

saccarimètrico

Vocabolario on line

saccarimetrico saccarimètrico agg. [der. di saccarimetria] (pl. m. -ci). – Relativo alla saccarimetria; grado s., percentuale di saccarosio in un campione solido o in una soluzione (per es., nel mosto [...] dal quale si ottiene una bevanda alcolica come birra o vino); scala s., denominazione generica dei diversi sistemi convenzionali di misurazione (scala s. internazionale, scala s. francese, ecc.) adottati in saccarimetria. ... Leggi Tutto

patois

Vocabolario on line

patois ‹patu̯à› s. m., fr. [der. di patte «zampa» (col suffisso di françois «francese») per indicare il carattere grossolano del mezzo d’espressione]. – In Francia, idioma locale, privo di tradizione [...] letteraria, usato da una popolazione generalmente poco numerosa, spesso rurale, la cui cultura e livello di civilizzazione sono inferiori a quelli della popolazione circostante che usa la lingua comune ... Leggi Tutto

eschimése

Vocabolario on line

eschimese eschimése (meno corretto esquimése) agg. e s. m. e f. [prob. voce di origine algonchina, il cui sign. sarebbe «mangiatori di carne cruda»; la variante esqui- riproduce la grafia francese del [...] nome, esquimau, pl. esquimaux 〈eskimó〉]. – Relativo o appartenente alla popolazione degli Eschimesi (attribuiti, in antropologia fisica, alla razza mongolide), indigena delle coste artiche dell’America ... Leggi Tutto

leonista

Vocabolario on line

leonista s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero). ... Leggi Tutto

verismo

Vocabolario on line

verismo s. m. [der. di vero]. – 1. Tendenza e corrente letteraria italiana dell’ultimo Ottocento e del primo Novecento caratterizzata, nella tematica, dalla rigorosa rispondenza alla realtà effettiva [...] ’aderenza al sentire e al parlare dei soggetti rappresentati e del loro ambiente: i rapporti tra il v. e il naturalismo francese, tra v. e realismo. Tra i maggiori rappresentanti, nella narrativa, G. Verga, L. Capuana, F. De Roberto, G. Deledda, R ... Leggi Tutto

pressare

Vocabolario on line

pressare v. tr. [dal lat. pressare, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»] (io prèsso, ecc.). – 1. Esercitare una pressione, comprimere: p. l’uva nei tini, le olive nel frantoio; più spesso, [...] di soldi; premere, incalzare, assillare: essere pressato dagli impegni, dalle scadenze, dai debiti. ◆ Part. pres. pressante, per lo più come agg., sull’esempio francese (v. la voce). ◆ Part. pass. pressato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

grossagrana

Vocabolario on line

grossagrana s. f. [dalla locuz. grossa grana]. – Nome, non più in uso, del tessuto oggi comunem. noto con il termine francese corrispondente gros-grain. ... Leggi Tutto

volo blu

Neologismi (2008)

volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] in occasione del matrimonio di Clotilde d’Urso, nipote del banchiere Mario, con Arthur de Kersauson de Pennendreff, nobile francese pronipote nientemeno che di un condottiero delle Crociate. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 1 ... Leggi Tutto

cibovagare

Neologismi (2008)

cibovagare v. intr. (scherz.) Andare alla scoperta di cibi e luoghi della cucina tradizionale. ◆ Nel mio cibovagare ho avuto la fortuna, dato il super ristretto numero di coperti, di visitare questo [...] locale, ma più che interessarmi ai suoi piatti di cucina francese d’antan, mi hanno colpito due cose: il conto, da mutuo bancario e la splendida accompagnatrice di Hugh Grant, mio vicino di tavolo. Il resto è aria fritta. (Davide Paolini, Sole 24 Ore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 109
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali