• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Lingua [87]
Industria [69]
Storia [58]
Diritto [47]
Arti visive [46]
Letteratura [44]
Alimentazione [42]
Militaria [40]
Medicina [39]
Religioni [38]

octidi

Vocabolario on line

octidi ‹oktidì› s. m., fr. [comp. di octi- (una delle forme con cui è adattato come prefisso il lat. octo «otto») e lat. dies «giorno»]. – Nome dell’ottavo giorno di ogni decade nel calendario rivoluzionario [...] francese. ... Leggi Tutto

jube

Vocabolario on line

jube jubé 〈ˇ∫übé〉 s. m., fr. [è la parola lat. iube (con la quale ha inizio la preghiera Iube, Domine, benedicere «comanda, o Signore, di benedire»), pronunciata alla francese]. – Nelle chiese abbaziali [...] e nelle cattedrali gotiche, la tribuna su archi, spesso riccamente e pregevolmente scolpita, che attraversa la navata centrale da un lato all’altro, isolando lo spazio del coro, cui possono accedere soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ceṡura

Vocabolario on line

cesura ceṡura s. f. [dal lat. caesura (propr. «taglio», e nel lat. tardo «cesura metrica»), der. di caedĕre «tagliare», calco del gr. τομή]. – Nella metrica classica, pausa ritmica nel corso del verso, [...] forte del 4° metro). Per estens., nella metrica accentuativa moderna, la pausa nell’interno di un verso, che coincide con fine di parola (ha sede ora fissa, come nell’alessandrino classico francese, ora variabile, come nell’endecasillabo italiano). ... Leggi Tutto

quintidi

Vocabolario on line

quintidi 〈kẽtidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. quintus «quinto» e dies «giorno», sul modello di lundi, mardi, ecc.]. – Nel calendario rivoluzionario francese, il quinto giorno di ogni decade. ... Leggi Tutto

quintilióne

Vocabolario on line

quintilione quintilióne s. m. [der. del lat. quintus «quinto», coniato sul modello di milione, bilione, ecc.]. – Numero del sistema decimale, di rara utilizzazione, corrispondente, nell’uso italiano [...] moderno, francese e americano, a 1018 (cioè a un miliardo di miliardi), e nell’uso italiano meno recente, inglese e tedesco, a 1030. ... Leggi Tutto

quinto

Vocabolario on line

quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] libera, suddiviso in q. grado inferiore e superiore. d. Nel linguaggio politico e giornalistico, q. repubblica, la repubblica francese a partire dal 1958, da quando il presidente Charles De Gaulle ne attuò, forte del proprio prestigio e della ... Leggi Tutto

navarrése

Vocabolario on line

navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di [...] Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec. 10° fino al 1512 fu regno autonomo (comprendente anche una porzione di territorio a nord dei Pirenei, la Navarra francese o Bassa Navarra); come sost.: abitante, originario o nativo della Navarra, navarrino. ... Leggi Tutto

revanche

Vocabolario on line

revanche 〈rëvã′š〉 s. f., fr. [der. di (se) revancher «rendere la pariglia»]. – Rivincita, per lo più in senso politico-militare: il termine assunse particolare valore nella Francia del periodo successivo [...] al 1871, quando sorse un movimento ideologico tendente alla rivincita nei confronti della Germania, movimento che ispirò un costume politico e una letteratura tesi a esaltare il sentimento nazionale francese. ... Leggi Tutto

revanscismo

Vocabolario on line

revanscismo s. m. [dal fr. revanchisme, der. di revanche (v.)]. – Programma, movimento e più in generale atteggiamento nazionalistico ispirato alla revanche, inteso cioè al recupero, con una nuova guerra, [...] del territorio e del prestigio perduti in seguito alla sconfitta in una guerra precedente: il r. francese dell’ultimo Ottocento; il r. tedesco del primo dopoguerra. ... Leggi Tutto

cocacolonizzazione

Neologismi (2008)

cocacolonizzazione (Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] brand rivali come Mitch-O-Cola e Koca-Nola. Fu l’inizio della Coca-Colonizzazione del pianeta, come la bollarono i comunisti francesi negli anni Cinquanta, e il primo passo che avrebbe portato i marchi (e la loro costruzione) ad avere sempre più peso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 109
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali