• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Lingua [87]
Industria [69]
Storia [58]
Diritto [47]
Arti visive [46]
Letteratura [44]
Alimentazione [42]
Militaria [40]
Medicina [39]
Religioni [38]

qui pro quo

Vocabolario on line

qui pro quo (o quiproquò) locuz. usata come s. m. [prob. dal lat. quid pro quo, titolo di una sezione che in alcune compilazioni farmaceutiche del tardo medioevo includeva i medicamenti che si potevano [...] dare in luogo di altri; il sign. moderno è ripreso dal francese]. – Equivoco o malinteso, scambio di persone o di dati e notizie dovuto a non avere capito bene, ad avere preso una cosa per un’altra: c’è stato uno spiacevole qui pro quo: non era lui, ... Leggi Tutto

virelai

Vocabolario on line

virelai ‹virlè› o, con pron. ant., ‹virelài› s. m., fr. [ant. vireli, prob. dal luogo d’origine, Vire, in Normandia, accostato successivamente a lai «lai»]. – Specie di canzone narrativa francese medievale, [...] molto affine al rondeau (al punto che non è sempre facile distinguerla da questa forma di composizione a ritornello), fino al sec. 14° spesso danzata oltre che cantata; fu elevata a un alto grado di dignità ... Leggi Tutto

femminismo

Vocabolario on line

femminismo s. m. [der. di femmina]. – Movimento di rivendicazione dei diritti delle donne, le cui prime manifestazioni sono da ricercare nel tardo illuminismo e nella rivoluzione francese; nato per raggiungere [...] la completa emancipazione della donna sul piano economico (ammissione a tutte le occupazioni), giuridico (piena uguaglianza di diritti civili) e politico (ammissione all’elettorato e all’eleggibilità), ... Leggi Tutto

eṡecràbile

Vocabolario on line

esecrabile eṡecràbile agg. [dal lat. exsecrabĭlis]. – Che merita di essere esecrato: sacrilegio, bestemmia, delitto esecrabile. Per estens., condannabile, riprovevole: ti sei comportato in modo davvero [...] , pessimo: è una commedia e.; quadro, architettura e.; di persona, odioso, antipatico: è un uomo esecrabile. ◆ Avv. eṡecrabilménte, in modo esecrabile: si sono comportati esecrabilmente; estens., scherz.: parla (o scrive) il francese esecrabilmente. ... Leggi Tutto

revenons à nos moutons

Vocabolario on line

revenons a nos moutons revenons à nos moutons 〈rëvnõ′ a no mutõ′〉 (fr. «torniamo alle nostre pecore»). – Frase che si ripete talvolta per richiamare il discorso all’argomento iniziale, e che corrisponde [...] al nostro «torniamo a bomba». Proviene da una farsa francese (del sec. 15°), intitolata Maistre Pierre Pathelin, dove un mercante, che divaga nell’accusare il proprio pastore del furto di alcune pecore, è richiamato dal giudice con queste parole all’ ... Leggi Tutto

pattìno¹

Vocabolario on line

pattino1 pattìno1 (o patìno) s. m. [dalla voce prec., per la somiglianza dei due galleggianti con i pàttini per il ghiaccio; la pronuncia piana, e la variante con -t- scempia, sono prob. dovute alla [...] nascita della parola sul litorale tirrenico, dove (in Toscana) la pronuncia pattìni o patìni, conforme all’origine francese, si sente sporadicamente anche per i pàttini]. – Imbarcazione da diporto, a remi, costituita essenzialmente da due ... Leggi Tutto

caràttere

Vocabolario on line

carattere caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] per es. dal cognome di chi li ha disegnati e introdotti nell’uso (così il Garamond, dall’incisore e fonditore francese Claude Garamond, 1480-1561; il Baskerville, dal tipografo e fonditore inglese John Baskerville, 1706-1775; il Bodoni, dall’incisore ... Leggi Tutto

vernàcolo

Vocabolario on line

vernacolo vernàcolo s. m. e agg. [dal lat. vernacŭlus, agg., «domestico, familiare», der. di verna (v.)]. – 1. s. m. Parlata caratteristica di un centro o di una zona limitata. Si contrappone a lingua [...] ed è distinto da dialetto, rispetto al quale è più popolare e locale (un po’ come in francese patois si contrappone a langue e si differenzia da dialecte), ed è usato più spesso, per ragioni storiche, con riferimento alla situazione toscana o dell’ ... Leggi Tutto

scordare¹

Vocabolario on line

scordare1 scordare1 v. tr. [tratto da ricordare, con mutamento di prefisso] (io scòrdo, ecc.). – 1. a. Non ricordare più, perdere la memoria di una cosa, sinon. di dimenticare (rispetto a cui, in alcune [...] regioni, è più pop. e com.): s. il nome di una persona; s. un numero di telefono; ho scordato quel po’ di francese che avevo imparato a scuola; già scordi, o caro, Disse, che di beltà son fatta ignuda? (Leopardi). b. Non far più pesare sul proprio ... Leggi Tutto

slip

Vocabolario on line

slip s. m. [propr., voce ingl., der. del v. (to) slip «scivolare, indossare o togliere in fretta», ma adoperata con questo specifico sign. dapprima in francese]. – Mutandine cortissime, sgambate e aderenti, [...] in uso come indumento personale o come costume da bagno, femminile o maschile; spesso usato al plur. (invar.) anche per indicare l’indumento singolo (per attrazione di mutandine). ◆ Dim. slippino, slip ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 109
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali