magnum
s. m. e f. [dal lat. magnum (neutro dell’agg. magnus «grande»), usato con questa partic. accezione prima in inglese poi anche in francese]. – Denominazione (usata anche come agg. invar.) di alcuni [...] oggetti che si presentano con dimensioni, o hanno capacità o potenza, superiori alla norma. In partic.: 1. s. m. Grossa bottiglia di vino, o champagne (o spumante), avente la capacità di litri 1,50 (doppia ...
Leggi Tutto
soggettistica
soggettìstica s. f. [der. di soggetto2, sul modello di favolistica, memorialistica, ecc.], non com. – L’insieme dei soggetti cinematografici, radiofonici e televisivi, anche con riferimento [...] a un dato periodo o a un determinato paese: la s. della seconda metà del Novecento; la s. francese, inglese. ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto [...] il r. storico; tale tendenza si è sviluppata, soprattutto negli anni più recenti, con riferimento a importanti movimenti e avvenimenti politici della storia moderna, quali la rivoluzione francese del 1789, il fascismo, il nazismo, la Resistenza, ecc. ...
Leggi Tutto
quodlibet
quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] quolibet, proveniente da espressioni quali disputatio de quolibet, quaestio de quolibet, e sim., è prob. dovuta a influenza francese, essendo in Francia usata appunto questa forma] (pl. quodlìbeti, o invar.; nel sign. 1 anche, alla lat., quodlìbeta). ...
Leggi Tutto
virginio
virgìnio s. m. [lat. scient. Virginium, dal nome della Virginia, uno degli Stati Uniti d’America]. – Nome dato dal fisico statunitense S.K. Allison nel 1931 a quello che credeva di avere scoperto [...] come elemento chimico di numero atomico 87, e che invece fu realmente ottenuto otto anni dopo dal fisico francese Marguerite Perey e denominato francio (v.). ...
Leggi Tutto
magrittiano
agg. – Di René Magritte (1898-1967) e del suo caratteristico stile pittorico, espressione del surrealismo di scuola belga (distinto da quello francese e al quale appartennero anche Paul Nougé [...] e E. L. T. Mesens) ...
Leggi Tutto
azzurro
ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] per vernici a olio. 3. Con sign. particolari: a. Azzurri (fr. Bleus), denominazione usata durante la rivoluzione francese per indicare gli appartenenti alle truppe repubblicane (che indossavano divise azzurre) in opposizione ai Bianchi realisti, ed ...
Leggi Tutto
quorum
quòrum s. m. [propr. «dei quali», genit. pl. del pron. relativo lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos ... unum (duos, ecc.) esse volumus «dei quali vogliamo che voi siate uno [...] in uso in Italia (così come anche il termine) nell’Ottocento attraverso la prassi parlamentare inglese, e poi quella francese, viene stabilito con una frazione del numero complessivo dei membri diversa per i varî organi, pubblici o anche privati ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] di là di, dal fr. au delà de, invece del più ant. di là da); p. fonetici (la r pronunciata, per imitazione, «alla francese», cioè una r uvulare); vengono inoltre definiti p. di necessità quando viene adottata la parola e insieme il referente (per es ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si [...] e sovrano (teorizzato nel Settecento da J.-J. Rousseau e J. G. Herder, si affermò con la rivoluzione francese e soprattutto durante la lotta degli stati europei contro Napoleone, divenendo l’idea centrale della storia politico-culturale del 19 ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...