maccheronico
maccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il [...] sia usata alla meno peggio, da persona che la conosce poco: parlava uno spagnolo m.; una lettera scritta in francese maccheronico; e più genericam. (ma con influsso del sign. fig. di maccherone), di qualsiasi discorso sciocco o sconclusionato. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
le roi est mort, vive le roi!
‹lë ru̯à è mòor vìiv lë ru̯à› (fr. «il re è morto, viva il re!»). – Formula con cui nella monarchia francese precedente alla rivoluzione si annunciava al popolo contemporaneamente [...] la morte del re e l’avvento del suo successore, volendosi così affermare la continuità ininterrotta dell’istituto monarchico. La frase è rimasta nell’uso per indicare (talvolta in senso scherz.) la continuità ...
Leggi Tutto
champenois
‹šãpënu̯à› agg. e s. m. (f. champenoise ‹šãpënu̯àa∫›), fr. – 1. Della Champagne, regione geografica e storica della Francia nord-orient., nota in tutto il mondo per i vini spumanti che da [...] il nome (v. champagne); abitante, originario o nativo della Champagne. 2. In partic.: a. Metodo champenois (in francese femm.: méthode champenoise), il metodo classico di fermentazione naturale in bottiglia dello champagne, utilizzato anche per la ...
Leggi Tutto
les affaires sont les affaires
‹le∫ afèer sõ le∫ afèer›. – Frase proverbiale francese, molto nota anche in altri paesi, equivalente all’ital. gli affari sono (gli) affari (v. affare, n. 2). ...
Leggi Tutto
biliardo
(o bigliardo) s. m. [dal fr. billard, der. di bille «palla»]. – Gioco che consiste nel fare correre e incontrare, secondo determinate regole, delle palle di avorio (oggi anche, spesso, di plastica [...] , con sei buche, quattro agli angoli e due a metà delle sponde più lunghe (nel b. italiano; senza buche invece nel b. francese). In similitudini, con l’uno o con l’altro senso: un prato piano come un b., perfettamente liscio; calvo come una palla di ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] , di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla realizzazione in unità politica: la n. italiana, francese; i costumi, le tradizioni di una nazione. b. Più spesso, l’unità politica realizzata in uno stato nazionale (in ...
Leggi Tutto
rez-de-chaussee
rez-de-chaussée 〈re d šosé〉 s. m., fr. [sostantivazione della locuz. avv. à rez de chaussée «a raso di strada»]. – Locuzione francese entrata nell’uso corrente italiano, come sinon., [...] meno usato, tanto di piano terreno, quanto di piano rialzato, soprattutto negli edifici per usi di abitazione o di ufficio e di rappresentanza commerciale ...
Leggi Tutto
controversialita
controversialità s. f. inv. La capacità, l’abilità di suscitare controversie. ◆ Con filologica malizia, il grande storico francese Jérôme Carcopino inanellò, nel 1947, molti di quei [...] contraddittori giudizi: [...] Opportunista, banderuola, voltagabbana, le accuse più gentili rivolte a un intellettuale non da scrivania. Credo che in una certa parte del suo profilo gli odierni terzisti ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la [...] rivoluzione francese e ricostruito nella seconda metà dell’800), nota nei sec. 18° e 19° per le sue fabbriche di porcellane (porcelaine de Chantilly), per l’industria dei merletti (dentelles de Chantilly), e anche per l’allevamento di cavalli da ...
Leggi Tutto
babordo
babórdo s. m. [dal fr. bâbord, che è dall’oland. bakboord, propr. «bordo della schiena», così chiamato perché, quando la parola fu formata in olandese, il pilota, governando la nave con un remo [...] la schiena al lato sinistro]. – Lato sinistro della nave, guardando verso prora; la parola, diffusa attraverso traduzioni dal francese e accolta nei romanzi d’avventure, è ignota al linguaggio della marina italiana, che adopera invece sinistra. ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...