babuvismo
s. m. [dal fr. babouvisme]. – Ideologia comunista, avente la propria origine nel pensiero del rivoluzionario francese F.-N. Babeuf (1760-1797) e diffusasi soprattutto in Francia (ma penetrata [...] anche in Italia con l’attività cospirativa di F. Buonarroti), contraddistinta dal principio della comunione dei beni e del lavoro ...
Leggi Tutto
consolle
consòlle s. f. – Adattamento tosc., ma ormai largamente diffuso, del fr. console (v.): una consolle pure di noce e con specchiera intagliata (Palazzeschi). Il plur., che dovrebbe essere regolarmente [...] , è di uso raro, e per lo più sostituito dalla forma plur. della voce fr., e cioè consoles; sono erronee, seppure non infrequenti, le forme di plur. le consolle o, peggio, le consolles, che non è né italiano né francese. ◆ Dim. consolétta, consolina. ...
Leggi Tutto
corridoio politico
loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] del “corridoio politico” che dovrebbe portare a un nuovo testo condiviso della costituzione europea respinta nel 2005 dai referendum francese e olandese». (Europa, 7 giugno 2007, p. 7, Press Review).
Composto dal s. m. corridoio e dall’agg. politico ...
Leggi Tutto
bilingue
bilìngue agg. [dal lat. bilinguis, comp. di bi- e lingua, come calco del gr. δίγλωσσος]. – 1. Scritto in due lingue: iscrizione, contratto, documento bilingue; monete b., che hanno la leggenda [...] gli equivalenti in una lingua diversa, con lo scopo di essere d’aiuto nelle traduzioni: un dizionario b. italiano-francese; un dizionario b. inglese-russo. 2. a. Che usa normalmente e correntemente due lingue (v. bilinguismo, n. 1): popolazioni ...
Leggi Tutto
cosmo-turista
s. m. e f. Chi viaggia per diporto con voli interplanetari. ◆ Un albergo spaziale che potrà ospitare al massimo tre «cosmo-turisti». L’accordo per costruirlo è stato firmato ieri dall’impresa [...] 33, che era stata agganciata alla stazione spaziale lo scorso autunno da un equipaggio di tre cosmonauti, comprendente anche la francese Claudie Haigneré, dopo sei mesi di «ancoraggio» alla base orbitante Alpha ha lasciato posto alla Sojuz Tm 34 con ...
Leggi Tutto
pavese2
pavése2 (ant. palvése) s. m. [etimo incerto; forse connesso con il prec.]. – 1. a. Nella milizia medievale, spec. francese e inglese, grande scudo (detto anche targone, tavola, tavolaccio), generalm. [...] di legno ricoperto di pelle o di pergamena variamente dipinta, e più tardi anche di metallo, di forma rettangolare, con una grossa costolatura longitudinale al centro che spesso alloggiava all’interno ...
Leggi Tutto
sargia
sàrgia s. f. [dal fr. ant. sarge (fr. mod. serge), che risale al lat. *sarĭca, alteraz. di serica, femm. dell’agg. serĭcus «di seta» (v. serico1)] (pl. -ge). – 1. Stoffa leggera, di lana o di [...] lino e per lo più dipinta o vivacemente colorata, d’importazione francese, usata nel Medioevo e nel Rinascimento per cortinaggi e tende: andato oltre pianamente levò alta la s. della quale il letto era fasciato (Boccaccio). 2. Termine equivalente al ...
Leggi Tutto
lessicale
agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono una lingua): unità l., ogni singolo elemento di un lessico (detto anche, [...] con termine più specifico, lessema, e più genericam. vocabolo); il patrimonio, il sistema l. italiano, francese, ecc.; tesoro l. (di una lingua); studî, ricerche, problemi, osservazioni l.; una frase erronea, o inesatta, imprecisa dal punto di vista ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] , è meno com. di vocabolario): la maggior parte del l. italiano è formata di parole derivate dal latino; studî sul l. francese; errori di l.; il l. della zoologia, delle scienze giuridiche; l’evoluzione del l. sportivo; il l. di Giordano Bruno; l ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...