romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi [...] r. artistico, e r. pittorico, musicale; r. filosofico, politico; determinando le specifiche manifestazioni storiche: il r. tedesco, inglese, francese, italiano, polacco, russo; il r. del Manzoni, di G. Berchet; il r. dei «Sepolcri» del Foscolo; il r ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] si univano per la tutela dei proprî interessi; tali associazioni, esistenti con varî nomi dall’antichità fino alla rivoluzione francese, ebbero particolare importanza politica nel medioevo, e spec. a Firenze nell’età comunale, dov’erano distinte in a ...
Leggi Tutto
romanza
romanża s. f. [dal fr. romance (femm.), che a sua volta è dallo spagn. romance (masch.) e dal provenz. romans, che risalgono all’avverbio lat. pop. *romanice «al modo dei Romani, in lingua latina»]. [...] volevano richiamarsi al gusto e alla tematica del romance spagnolo dei sec. 15°-16° e della conseguente romance francese (quando non si limitavano a tradurre queste antiche composizioni), indugiando in un vagheggiamento, anche tonale, del mondo ...
Leggi Tutto
office
‹òfis› s. ingl. [in realtà, con questo sign. è uno pseudo-anglicismo, cioè voce francese pronunciata all’inglese] (pl. offices ‹òfisi∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale [...] per indicare il locale di servizio, intermedio fra la cucina e la sala da pranzo, che, spec. in alberghi, sedi di comunità, ristoranti, ecc., serve come dispensa e come stanza di collegamento fra i due ...
Leggi Tutto
versante2
versante2 s. m. [dal fr. versant, propr. part. pres. di verser «versare1»]. – 1. In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea [...] v. settentrionale, meridionale delle Alpi; il v. occidentale, orientale degli Appennini (ma si dice anche il v. francese, svizzero, italiano del Monte Bianco; il v. tirrenico, adriatico degli Appennini); con riferimento ai bacini idrografici che sui ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] a cominciare dal Seicento e che ebbe il suo maggiore sviluppo e le più varie articolazioni nell’Ottocento: il r. francese, inglese, spagnolo, russo, italiano; il r. del Novecento; ha di norma per oggetto la narrazione di vicende familiari o di ...
Leggi Tutto
riaccreditamento
riaccreditaménto s. m. [der. di riaccreditare]. – L’azione di riaccreditare, il fatto di venire riaccreditato. In partic., in diplomazia, lettera. di r., più conosciuta con l’espressione [...] francese lettre de récréance, il documento con il quale lo stato di residenza di un agente diplomatico estero risponde alla lettera con la quale lo stato di appartenenza dell’agente ne comunica il richiamo. ...
Leggi Tutto
organistrum
organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumento musicale simile per la forma a un liuto o a una [...] sola persona era detto viella); in uso fin dal sec. 10°, nel sec. 18° fu strumento di moda nella società aristocratica francese, in seguito divenne strumento popolare, costruito anche in piccole dimensioni (noto col nome di viola da orbi e con altri ...
Leggi Tutto
anteporre
antepórre v. tr. [dal lat. anteponĕre, comp. di ante «davanti» e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – Porre davanti, collocare prima: a. l’aggettivo al sostantivo. Più com. in senso fig., [...] al proprio tornaconto; a. gli interessi personali a quelli di partito; letter., con di e l’infinito: di gran lunga antepongo di scrivere in una lingua quasi che morta ... allo scrivere in codeste lingue sorde e mute, francese ed inglese (Alfieri). ...
Leggi Tutto
bugolo
bùgolo s. m. [voce veneta]. – Reticella d’oro, perle e seta, che portavano in testa le donne nei sec. 14°-15°; sopra queste cuffie i capelli venivano riportati e annodati sulla nuca o sulle orecchie: [...] foggia d’origine francese. ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...