• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Lingua [87]
Industria [69]
Storia [58]
Diritto [47]
Arti visive [46]
Letteratura [44]
Alimentazione [42]
Militaria [40]
Medicina [39]
Religioni [38]

accreditare

Vocabolario on line

accreditare v. tr. [der. di credito] (io accrédito, ecc.). – 1. Dare credito, rendere credibile, avvalorare: a. un’opinione, un fatto; alcune indiscrezioni di fonti bene informate accreditarono la voce [...] munendo di lettere credenziali un agente diplomatico: l’Italia ha accreditato il suo ambasciatore presso la Repubblica francese. 3. Mettere a credito, mettere a disposizione una somma mediante operazioni di accreditamento. ◆ Part pres. accreditante ... Leggi Tutto

impròprio

Vocabolario on line

improprio impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] trigrammi vocalici che hanno perso da tempo (o, in qualche caso, non hanno mai avuto) la pronuncia dittongata, come in francese ou 〈u〉, eau 〈o〉. c. Preposizioni i., quelle costituite da parole appartenenti ad altre categorie grammaticali ma usate con ... Leggi Tutto

mellophone

Vocabolario on line

mellophone ‹mèlëfoun› s. ingl. [comp. di mellow «dolce, caldo» (detto del suono) e -phone «-fono»] (pl. mellophones ‹mèlëfoun∫›), usato in ital. al masch. – Strumento musicale a fiato della famiglia [...] degli ottoni, di forma circolare, simile al corno francese, di cui sostanzialmente riproduce il suono; il suo taglio usuale è nelle tonalità di mi bemolle e fa. È impiegato nelle bande e in orchestre di jazz. ... Leggi Tutto

antesignano

Vocabolario on line

antesignano s. m. [dal lat. antesignanus, der. della locuz. ante signa «davanti all’insegna»]. – 1. Soldato romano schierato in prima linea davanti alle insegne della legione; per estens. (anche come [...] agg.), chi o che combatte in prima linea: la schiera antesignana. 2. fig. (f. -a) Chi precede e guida gli altri nella dottrina o nell’azione, precursore: gli a. della rivoluzione francese; fu un a. nella lotta per la libertà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prètto

Vocabolario on line

pretto prètto agg. [prob. forma sincopata di puretto, dim. di puro]. – Sinon. letter. di puro, schietto, cioè non alterato o non misto con altro: un buon bicchiere di vino p., genuino, oppure non annacquato; [...] al modo di parlarli o di pronunciarli: parlava il fiorentino p., si esprimeva in un p. napoletano, mi rispose con un p. accento francese. Non com. in altre espressioni, o riferito a sost. astratti: dimmi il p. necessario, nient’altro; questa è una p ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] , e che hanno perciò più pregio. In senso fig., la locuz. è usata (anche nella forma latina, ante littĕram, o francese, avant-lettre) con riferimento a manifestazioni di ordine storico o culturale che, per il loro carattere, siano qualificate con un ... Leggi Tutto

versióne

Vocabolario on line

versione versióne s. f. [dal lat. mediev. versio-onis, der. di vertĕre «volgere, mutare», part. pass. versus; il sign. 3 è un calco semantico del fr. version]. – 1. Rivolgimento. Con questo sign. etimologico [...] una lingua in un’altra), soprattutto come esercitazione scolastica: v. dal latino, in latino; tema, prova scritta di v. dal francese; fare una v.; in partic., il testo stesso tradotto: v. fedele, letterale, corretta, scorretta. 3. Particolare modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strip-tease

Vocabolario on line

strip-tease 〈strip tìi∫〉 (o strip teese) locuz. ingl. [comp. di (to) strip «svestirsi» e tease «provocazione»], usata in ital. come s. m. – Spettacolo di locali notturni e di varietà, lo stesso che spogliarello: [...] ti∫ö′∫〉 (derivato dalla locuz. ingl.), per indicare la spogliarellista (donna), ed è molto raro, anche nello stesso francese, il corrispondente masch. strip-teaseur 〈... ti∫ö′ör〉; in inglese il sost. strip-teaser 〈... tìi∫ë〉 indica promiscuamente ... Leggi Tutto

gergo

Vocabolario on line

gergo gèrgo (ant. gergóne) s. m. [dal fr. ant. jergon, jargon, che in origine significava «cinguettio»] (pl. -ghi). – 1. Forma di linguaggio propria di certi gruppi sociali (sette religiose o politiche, [...] o sostituzione di suffissi, con scorciature finali, ecc., come avviene nei varî tipi di furbesco in Italia, nell’argot francese, ecc. 2. Per estens., ogni parlare allusivo, indiretto, non esplicito e quindi poco comprensibile o enigmatico: capii il g ... Leggi Tutto

letteratura

Vocabolario on line

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] , l’attività intellettuale volta allo studio o all’analisi di tali opere: l. antica, classica, moderna; l. italiana, francese, inglese, provenzale, ecc.; l. universale; la l. del Trecento, del Settecento; e con riguardo al contenuto, alla forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 109
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali