• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1084 risultati
Tutti i risultati [1084]
Lingua [87]
Industria [69]
Storia [58]
Diritto [47]
Arti visive [46]
Letteratura [44]
Alimentazione [42]
Militaria [40]
Medicina [39]
Religioni [38]

visto

Vocabolario on line

visto agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); [...] viste forme Tabacchiera mostrar! (Parini). Con uso assol. ed ellittico, e con valore neutro, già visto, espressione (modellata su quella francese déjà-vu) con cui si sottolinea, negativamente, che una cosa è già stata detta o fatta ed è già nota e ... Leggi Tutto

ropìglia

Vocabolario on line

ropiglia ropìglia s. f. [dal fr. roupille, che è dallo spagn. ropilla, dim. di ropa «roba»]. – Veste da uomo, di origine francese, di moda in Piemonte nel ’600: consisteva in una corta casacchetta assai [...] attillata, con maniche aperte e pendenti e cortissima falda, molto imbottita sul petto e sulle spalle, e guarnita di ricami e bottoni; scomparve alla fine del ’600, sostituita dal giustacuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

raba

Vocabolario on line

raba (o rabba) s. f. [dall’arabo raḥba «piazza, mercato di grano»]. – In età medievale e rinascimentale, termine che indicava (anche nelle varianti raiba, reba, e inoltre reva e rieva, che provengono [...] da tramite francese) in Sicilia il magazzino dell’annona (e l’annona stessa) o monte frumentario, a Genova i magazzini con piazza antistante dove soltanto era permesso vendere cereali, a Pisa il compenso dovuto dai mercanti che depositavano merci nei ... Leggi Tutto

papillon

Vocabolario on line

papillon ‹papii̯õ′› s. m., fr. [dal lat. papilio -onis «farfalla»]. – Termine che in francese significa propr. «farfalla» e che, attraverso una riduzione delle locuz. noeud papillon, cravate papillon, [...] è entrato in Italia nel linguaggio della moda come equivalente di cravatta a farfalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

eliṡióne

Vocabolario on line

elisione eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] per evitare che si formi iato: l’eroe, l’amicizia, per lo eroe, la amicizia (in italiano, come in greco e in francese, è segnata con l’apostrofo). Come fenomeno metrico, l’elisione prende il nome di sinalefe. Grammatica. – Nell’italiano parlato e ... Leggi Tutto

sauternes

Vocabolario on line

sauternes 〈sotèrn〉 s. m., fr. – Nome di un celebrato vino bianco francese, liquoroso e dorato, prodotto sulla riva sinistra della Garonna nella zona che comprende, oltre a Sauternes, i comuni di Bommes, [...] Preignac, Fargues e Barsac, da vitigni (Sémillon, Sauvignon e Muscadelle) che nascono in un terreno particolarmente adatto, misto di silice, calcare e argilla da cui le uve, e quindi il vino, ricevono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

primidi

Vocabolario on line

primidi 〈primidì〉 s. m., fr. [comp. del lat. primus «primo» e dies «giorno»]. – Il primo giorno di ogni decade, nel calendario rivoluzionario francese. ... Leggi Tutto

savate

Vocabolario on line

savate 〈savàt〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. ciabatta, con cui ha in comune anche il sign. proprio]. – Sport francese analogo al pugilato, in cui sono ammessi anche i colpi dati col piede. ... Leggi Tutto

sàvio

Vocabolario on line

savio sàvio agg. e s. m. [dal provenz. savi, che è il lat. *sapius (der. di sapĕre «esser saggio»), da cui anche saggio1, attrav. il francese]. – 1. a. Di persona, dotato di buon senso, di equilibrio [...] intellettuale e spirituale: essere, diventare s.; in quella circostanza si dimostrò poco s.; al re, il quale s. signore era, piacque il consiglio di Martuccio (Boccaccio); sostantivato, uomo dotato di ... Leggi Tutto

buontempóne

Vocabolario on line

buontempone buontempóne (o bontempóne) s. m. (f. -a) e agg. [der. di buon tempo]. – 1. Chi si dà buon tempo e pensa a divertirsi: una brigata di buontemponi; adopero la parola «buon temponi» non sapendo [...] come tradurre meglio quella francese di «viveurs» che prima m’avea balenato in mente (Nievo). 2. Con uso di agg., gioviale, allegro: satira arguta e buontempona (Fucini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 109
Enciclopedia
Comunità Francese
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Nicòla Francese
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali