tutto e perduto, fuorche l'onore
tutto è perduto, fuorché l’onóre. – Traduzione della frase francese tout est perdu fors l’honneur che riduce in forma epigrammatica, mutandone il significato, le parole [...] scritte dal re Francesco I di Francia alla madre Luisa di Savoia la sera della disfatta di Pavia (24 febbraio 1525): «Madame ... de toutes choses ne m’est demeuré que l’honneur et la vie qui est sauve ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] , male del benedetto), l’epilessia (grande m., l’attacco convulsivo completo; piccolo m., manifestazione del tipo delle assenze); mal francese, uno dei nomi con cui è stata indicata in passato la sifilide, equivalente a morbo gallico o celtico (v ...
Leggi Tutto
ottocento
ottocènto agg. num. card. [comp. di otto e cento], invar. – 1. Numero formato da otto volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 800, in numeri romani DCCC): una platea con [...] , alla storia, ai costumi di quel secolo: i poeti, la pittura dell’O.; la moda dell’O.; la narrativa dell’O. francese. Talora con tono limitativo o spreg.: mentalità, idee dell’O. e sim., in quanto si ritrovino in persone viventi nel nostro tempo ...
Leggi Tutto
bagatto1
bagatto1 s. m. [affine a bagattella]. – Una delle carte nel gioco dei tarocchi, che rappresenta un giocatore di bussolotti (il nome corrispondente francese della carta è bateleur «giocoliere, [...] ciarlatano») ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] centro; rappresenta il ferro che una volta si poneva al centro della ruota del mulino per rafforzarla; è comune nell’araldica francese e olandese. e. F. da ricci, arnese fatto a tenaglia, usato, soprattutto in passato, per arricciare i capelli. f. F ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] corrente, corridore, corriere, corsa, corsaro, córso, si può isolare una radice corr-/cors-, cui corrisponde sul piano sincronico in francese la radice cour-/cours- della famiglia courir, courant, coureur, courrier, course, cours, e per l’una e per l ...
Leggi Tutto
biopolitica
biopolìtica s. f. [comp. di bio- e politica]. – La considerazione delle condizioni di vita degli esseri umani (in termini di salute, alimentazione, variazioni demografiche, rischi ambientali, [...] ecc.) come questione politica, intervenuta a trasformare l’esercizio del potere, secondo la classica teoria del filosofo francese Michel Foucault, nel corso del 18° secolo. ...
Leggi Tutto
burbero
bùrbero agg. e s. m. (f. -a) [forse affine a burbanza]. – Severo, ruvido, aspro nei modi, per natura o per momentanea disposizione d’animo, spesso anche come atteggiamento voluto e ostentato [...] un b.; Il b. di buon cuore, Il b. benefico, titoli con cui è nota la traduz. ital. della commedia di C. Goldoni, scritta originariamente in francese, Le bourru bienfaisant. ◆ Avv. burberaménte, in modo burbero, con ruvidezza: accogliere burberamente. ...
Leggi Tutto
-tecnia
-tecnìa [dal fr. -technie, der. del gr. τέχνη «arte»]. – Secondo elemento di termini composti, alcuni di derivazione francese altri autonomi, che ha lo stesso sign. del suff. -tecnica, con il [...] quale spesso si alterna (così elaiotecnia o elaiotecnica, pirotecnia o pirotecnica) o sul quale è talora prevalente (così zootecnia, raro zootecnica) ...
Leggi Tutto
spiccicare
v. tr. [tratto da appiccicare, con sostituzione di prefisso] (io spìccico, tu spìccichi, ecc.). – Staccare ciò che è appiccicato a una superficie, a un altro oggetto, separare cose appiccicate: [...] e non ha spiccicato parola, non è riuscito a s. parola; con altro senso, non s. una parola di inglese, di francese, ecc., non saper parlare per niente queste lingue. Nel rifl. e nell’intr. pron., staccarsi: è attaccato con colla così tenace ...
Leggi Tutto
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Pittore francese (m. León 1468), attivo in Spagna. La sua opera principale è la grande pala dell'altar maggiore della cattedrale di León (1427), smembrata nel 18º sec. e arbitrariamente ricomposta (rimangono cinque pannelli), che rivela influssi...