• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [5]
Lingua [4]
Militaria [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [1]
Anatomia [1]

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] diverso da quello proprio; con verbi di volontà, per es., s’avvicina al senso di «più, piuttosto» (sul modello dell’uso francese): voler m., amar m., desiderar m., preferire; amando m. il figliuol vivo con moglie non convenevole a lui che morto senza ... Leggi Tutto

importanza

Vocabolario on line

importanza (ant. importànzia) s. f. [der. di importare1]. – 1. a. Propriam., il fatto d’importare a qualcuno, di stargli a cuore, di costituire per lui oggetto di grande o notevole interesse: non conviene [...] valore, farne caso: non conviene dare i. a queste sciocchezze; è un idiota e fai male a dargli i.; con senso sim. anche il francesismo annettere i. a qualche cosa. Di persona, darsi i., darsi arie d’i., fare l’uomo d’i., e sim., ostentare una gravità ... Leggi Tutto

acclimare

Vocabolario on line

acclimare v. tr. [der. di clima 1]. – Abituare (uomini, animali, piante) a un clima o ambiente nuovo; frequente anche l’intr. pron. acclimarsi, assuefarsi ecc., in senso proprio, o nel sign. estens. [...] di adattarsi, penetrare più o meno stabilmente (detto di consuetudini, espressioni e forme linguistiche, ecc.). Più com., nell’uso, il francesismo acclimatare. ... Leggi Tutto

rôle

Vocabolario on line

role rôle 〈róol〉 s. m., fr. [lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – Voce fr. corrispondente all’ital. ruolo; usata in Francia anche per indicare la parte che il singolo attore ha nella rappresentazione teatrale [...] nel medioevo era appunto scritta su un rotolo) o cinematografica e radiotelevisiva, ha influito sull’analogo uso dell’ital. ruolo, francesismo molto diffuso. Per la locuz. avoir le physique du rôle, molto nota anche in Italia, v. physique du rôle. ... Leggi Tutto

strisciando

Vocabolario on line

strisciando ger. (di strisciare) e s. m., invar. – Didascalia musicale sostituita spesso dal francesismo glissando (o glissato): indica il passaggio più o meno rapido da una nota all’altra, senza soluzione [...] di continuità, eseguito ad es. sulle corde degli strumenti a corda facendovi scorrere il polpastrello di un dito, e sui tasti del pianoforte facendo scivolare l’unghia del pollice (di solito sui soli tasti ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] da piedi del l.); la sponda del l.; camera con un l., con due l.; l. da una persona, o a un posto, o (con francesismo molto diffuso) a una piazza; l. da due persone, o a due posti, o anche l. matrimoniale, nuziale, coniugale, a due piazze, letter. l ... Leggi Tutto

emettóre

Vocabolario on line

emettore emettóre s. m. [adattam. del fr. émetteur, der. di émettre «emettere»]. – Francesismo usato nella tecnica in luogo di emettitore. ... Leggi Tutto

voltàggio

Vocabolario on line

voltaggio voltàggio s. m. [der. di volta3, sul modello del fr. voltage]. – Francesismo usato talora in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale elettrico o anche di forza elettromotrice: [...] v. di una pila; alto, basso v., ecc ... Leggi Tutto

blaga

Vocabolario on line

blaga s. f. – Adattamento poco com. del fr. blague, vanteria, ostentazione: il Manzoni e il Leopardi, che senza blaga (è un francesismo brutto anche in Francia, ma oggigiorno non se ne può fare a meno) [...] sono divenuti due nomi europei (Carducci) ... Leggi Tutto

paludismo

Vocabolario on line

paludismo s. m. [dal fr. paludisme, der. del lat. palus -udis «palude»]. – Francesismo usato in passato per indicare la malaria (in quanto malattia frequente nei luoghi paludosi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
lavoraggio
lavoraggio Francesismo, che - in rima con un altro francesismo, managgio - compare in Fiore CXIV 1, nel sintagma ‛ far l. ' per " lavorare ".
gibetto
gibetto (giubbetto) Luigi Vanossi Francesismo, che figura sia in If XIII 151 lo fei gibetto a me de le mie case, che in Fiore L 10 Col braccio al collo sì diè on menare / il su' nemico, insin che si' al giubbetto, / co le lusinghe, e po' farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali