• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Storia [5]
Lingua [4]
Militaria [3]
Industria [3]
Medicina [2]
Geografia [2]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [1]
Anatomia [1]

maschiétta

Vocabolario on line

maschietta maschiétta s. f. [femm. di maschietto, dim. di maschio]. – Ragazza dal modo di fare indipendente e spregiudicato: una simpatica m.; capelli alla m., tagliati a zazzeretta, corti e sfumati [...] sulla nuca (acconciatura detta anche, con un francesismo, à la garçonne). La parola e la locuz. ebbero gran voga nel primo dopoguerra, in rapporto alla evoluzione del costume femminile, esteriormente caratterizzata dalla novità dell’acconciatura ( ... Leggi Tutto

gallicismo

Vocabolario on line

gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di [...] francesismo, ma con senso più ampio. ... Leggi Tutto

superlativo

Vocabolario on line

superlativo agg. [dal lat. tardo superlativus, der. di superferre «portare in alto», part. pass. superlatus]. – 1. Altissimo, sommo, eminente: tutte queste qualità egli le possiede in grado s.; è di [...] il più basso, le cose più impensate rispetto a le cose le più impensate; la ripetizione dell’articolo è da ritenere un francesismo, oggi desueto, usato peraltro anche da Manzoni: cosa gli mancherebbe per esser l’uomo il più felice di questo mondo ... Leggi Tutto

eccedènte

Vocabolario on line

eccedente eccedènte agg. e s. m. [part. pres. di eccedere]. – 1. agg. Che supera, che va oltre; in musica, intervalli e., lo stesso e meno com. che intervalli aumentati (v. aumentato); figure e., le [...] più note di quante ne comporterebbero le figure normali corrispondenti. 2. Che è in più, che avanza (in questo sign. è un francesismo): somme e.; anche come sost. con valore neutro, ciò che è in più: calcolare, distribuire l’eccedente. 3. agg. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

refèndere

Vocabolario on line

refendere refèndere v. tr. [dal fr. refendre, comp. di re- e fendre «fendere»]. – Francesismo usato nella tecnica del legno, col sign. di fendere, tagliare nel senso della lunghezza. In partic., sega [...] a refendere (fr. scie à refendre), sega a nastro adatta a ridurre in tavole tronchi di piccole dimensioni e in genere a dividere per lungo legni già squadrati ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] vada a morire (Fucini); tranne rari casi, nei quali (come nell’es. ora dato) ha accezioni di tono particolare, è un francesismo, a lungo censurato e sconsigliato, oggi molto com. (così, per es.: il passo che ora vado a leggervi, per il più semplice ... Leggi Tutto

cotolétta

Vocabolario on line

cotoletta cotolétta s. f. [dal fr. côtelette]. – Francesismo entrato largamente nell’uso in luogo di costoletta; in partic., c. alla milanese, fettina di magro (in origine, costata di vitella con l’osso) [...] che viene fritta dopo essere stata passata nell’uovo e nel pangrattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

plància

Vocabolario on line

plancia plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione [...] , ripiano fissato alla parete al di sopra delle brande, adoperato dai soldati per riporvi oggetti personali. 4. Francesismo talvolta usato come sinon. di cartello, cartellone o tabellone, o anche di quadro pubblicitario. ◆ Dim. plancétta, piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

partàggio

Vocabolario on line

partaggio partàggio s. m. [dal fr. partage, der. di partir «dividere, ripartire»], ant. – Francesismo in uso soprattutto nei secoli 17°-18° col sign. di spartizione, divisione (di un territorio, di un [...] possesso, di un’eredità e sim.): dopo la conchiusione di questa pace fu sottoscritto ... un segreto trattato ... col quale s’era fatto un p. della monarchia di Spagna (Giannone); dare, avere, ricevere, ... Leggi Tutto

véglia

Vocabolario on line

veglia véglia (ant. o pop. tosc. végghia) s. f. [der. di vegliare]. – 1. a. Il fatto, la condizione di vegliare, di stare sveglio: mi parve di sentire, stando così tra la v. e il sonno, che qualcuno [...] °), o riunioni mondane in cui si alternavano giochi, indovinelli, dispute d’amore, balli, canti, musica (per es., a Siena nello stesso secolo). b. V. danzante, francesismo usato a volte per veglione, festa da ballo. ◆ Accr. veglióne m. (v. la voce). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
lavoraggio
lavoraggio Francesismo, che - in rima con un altro francesismo, managgio - compare in Fiore CXIV 1, nel sintagma ‛ far l. ' per " lavorare ".
gibetto
gibetto (giubbetto) Luigi Vanossi Francesismo, che figura sia in If XIII 151 lo fei gibetto a me de le mie case, che in Fiore L 10 Col braccio al collo sì diè on menare / il su' nemico, insin che si' al giubbetto, / co le lusinghe, e po' farlo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali