• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Storia [4]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [3]
Militaria [3]
Industria [3]
Letteratura [3]
Arredamento e design [3]
Alimentazione [2]

comune³

Vocabolario on line

comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, [...] contro il governo di Thiers, in un tentativo estremo di non piegarsi alle condizioni imposte dalla Prussia vincitrice alla Francia; la Comune di Parigi, che si ispirava a principî democratici e socialisti, fu rovesciata da Thiers nello stesso anno ... Leggi Tutto

lotarìngio

Vocabolario on line

lotaringio lotarìngio (ant. lotteringo) agg. e s. m. (f. -a; pl. f. -ge, o rispettivam. -ghe). – Della Lotarìngia, forma medievale (lat. Lotharingia) del nome della Lorena, regione della Francia orientale; [...] come sost., abitante o nativo della Lotaringia ... Leggi Tutto

tribunato

Vocabolario on line

tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della [...] t.; durante il t. di Tiberio Gracco. 2. Nella Roma medievale, magistratura cittadina creata nel 1344 dopo una sommossa capeggiata da Cola Cinquecento della costituzione francese del 1795. 4. In Francia, istituzione politica (fr. tribunat) creata da ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] ): le nazioni l., i paesi l.; sorella l., la Francia rispetto all’Italia. America l., la parte dell’America che ., l. popolare o volgare (v. volgare), l. rustico, l. medievale, l. ecclesiastico, l. liturgico; l. scientifico, in senso stretto, ... Leggi Tutto

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] ’Italia (Carducci). Analogam., con riferimento a una città-stato, a un comune medievale e sim.: i c. di Atene, di Sparta; questo Dante fu uno era c. e non signore (Boccaccio). 4. Nella Francia rivoluzionaria, dal 1789 al 1804, termine divenuto di uso ... Leggi Tutto

parzionària

Vocabolario on line

parzionaria parzionària s. f. [dal lat. mediev. partionaria, der. del lat. mediev. partio -onis «partizione»]. – Contratto agrario medievale (documentato dal sec. 9° nell’Italia centro-merid., e con [...] altri nomi anche in Francia e altrove), per cui un proprietario di terreni incolti li concedeva a un termine fissato il più delle volte in dieci anni, col patto che, ridotti i terreni a coltura, questi si dovessero dividere tra il proprietario e il ... Leggi Tutto

pulicane

Vocabolario on line

pulicane (o Pulicane) s. m. [comp. di un primo elemento incerto e cane1]. – Nome dato nella tradizione romanzesca medievale a un mostro fantastico, metà uomo (nella parte superiore) e metà cane (nella [...] parte inferiore), del quale è narrata la storia nei Reali di Francia di Andrea da Barberino: Febo s’è convertito in pulicane, Venere in lepre e Marte in un pippione (Lasca). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
coutumes
Nella Francia medievale e moderna, diritto consuetudinario locale. Le c. regionali furono riunite in raccolte (coutumiers), la prima delle quali è quella normanna del 12° secolo. Nel 1454 Carlo VII con l’ordinanza di Montils-lès-Tours dispose...
Valois
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine dal terzogenito di Filippo III re di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali