• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

enigma

Sinonimi e Contrari (2003)

enigma (non com. enimma) s. m. [dal lat. aenigma -ătis, gr. aínigma -atos, dal tema di ainíssomai "parlare copertamente"] (pl. -i). - 1. (crit.) [frase o componimento in versi che propone un concetto o [...] una parola da indovinare: risolvere un e.] ≈ indovinello, rompicapo. ‖ quiz. ⇓ rebus, sciarada. 2. (estens.) a. [detto, frase di significato oscuro] ≈ astruseria, oscurità. b. [cosa o persona inspiegabile, incomprensibile: quell'uomo è un vero e.] ≈ ... Leggi Tutto

sarcasmo

Sinonimi e Contrari (2003)

sarcasmo s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. sarkasmós, der. di sarkázō "lacerare le carni" (da sárks sarkós "carne")]. - 1. [amarezza ironica, pungente, spec. ispirata da animosità: rispondere con s.] [...] acidità, causticità, mordacità. ↓ ironia. ‖ irrisione, scherno. ↔ benevolenza, bonarietà, cortesia, gentilezza. 2. (estens.) [frase, espressione sarcastica: non risparmia a nessuno i suoi s.] ≈ (non com.) bezzicata, freccia, frecciata, punzecchiatura ... Leggi Tutto

cafonata

Sinonimi e Contrari (2003)

cafonata s. f. [der. di cafone] - [azione, frase da cafone] ≈ contadinata, scortesia, sgarbatezza, sgarberia, sgarbo, villanata, villania. ↔ attenzione, cortesia, finezza, gentilezza, premura, riguardo, [...] squisitezza ... Leggi Tutto

enunciato

Sinonimi e Contrari (2003)

enunciato s. m. [part. pass. di enunciare]. - 1. [insieme di parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento] ≈ enunciazione, formulazione. ‖ espressione, frase. 2. (filos.) [nella logica, [...] ogni proposizione di cui ha senso dire che è vera o che è falsa] ≈ asserto, asserzione ... Leggi Tutto

epigrammatico

Sinonimi e Contrari (2003)

epigrammatico /epigra'm:atiko/ agg. [dal lat. tardo epigrammaticus] (pl. m. -ci). - 1. [che ha l'arguzia tipica dell'epigramma: frase e.; versi e.] ≈ arguto, caustico, (lett.) lepido, mordace, pungente. [...] 2. [che ha la brevità dell'epigramma] ≈ e ↔ [→ EPIGRAFICO (2)] ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] . Ha inoltre un notevole contingente di der. (talora anche molto distanti dall’etimo originario: battuta nel sign. di «frase divertente») e di comp. (quasi tutti formati con l’imperat. del verbo: battipanni, battiscopa, ecc.). Il sign. primario ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] o un comportamento: questa mattina suo cognato, in casa mia, mi ha spiegato il malinteso sorto a cagione d’una mia frase... (L. Pirandello). Equivoco, malinteso o qui pro quo possono essere usati anche per errori di persona, quando cioè si scambia ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] di Gianni?; che ne pensi di venire in vacanza con noi? In questi casi, per trovare un sinon., bisognerebbe riformulare la frase, nel primo caso (che opinione, o giudizio,hai di Gianni?), oppure ricorre al verbo dire, anch’esso generico, nel secondo ... Leggi Tutto

pensierino

Sinonimi e Contrari (2003)

pensierino s. m. [dim. di pensiero]. - 1. [piccolo pensiero] ● Espressioni: fig., fam., fare (o farci) un pensierino [vagliare come possibilità, con le prep. a, su: fare un p. a (o su) una vacanza all'estero] [...] (a). ↑ disdegnare (ø), snobbare (ø). 2. (fam.) [oggetto di modesto valore che si regala come prova di affetto] ≈ [→ PENSIERO (6. b)]. 3. (educ.) [primo esercizio di composizione che si assegnava un tempo nelle scuole elementari] ≈ ‖ frase, frasetta. ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] ≈ memoria, (lett.) reminiscenza, ricordo, (lett.) rimembranza. 4. [insieme di parole con le quali si esprime un concetto] ≈ frase, massima, motto, sentenza. ‖ aforisma. 5. a. [ciò che si pensa riguardo a qualcosa: esprimere il proprio p.; libertà di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali