• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

trovata

Sinonimi e Contrari (2003)

trovata s. f. [part. pass. femm. di trovare]. - 1. a. [rimedio ingegnoso escogitato per superare una difficoltà] ≈ astuzia, diavoleria, escamotage, espediente, furberia, invenzione, (lett.) machiavello, [...] , stratagemma, trucco. b. [idea felice] ≈ alzata d'ingegno, (buona) idea, (fam.) pensata. ↑ lampo di genio. 2. [frase spiritosa] ≈ arguzia, battuta, boutade, facezia, (lett.) lepidezza, motto (di spirito), spiritosaggine. [⍈ IDEA, INVENTARE] ... Leggi Tutto

lectio

Sinonimi e Contrari (2003)

lectio /'lɛktsjo/ s. f., lat. [propr. "scelta", e quindi "lettura, lezione", der. di legĕre "cogliere, scegliere; leggere"] (pl. lectiònes, o invar.). - 1. (filol.) [modo con cui una parola o frase si [...] trova scritta in un codice] ≈ lezione, variante. ● Espressioni: lectio difficilior [in un'edizione critica di un testo, variante più rara e difficile] ↔ lectio facilior. 2. (non com.) [spec. nelle scuole ... Leggi Tutto

pirlata

Sinonimi e Contrari (2003)

pirlata s. f. [der. di pirla], region. - [azione o frase da pirla] ≈ (tosc.) bischerata, castroneria, cavolata, (volg.) cazzata, (volg.) coglionata, (volg.) coglioneria, (pop.) fesseria, idiozia, (volg.) [...] minchiata, (volg.) minchioneria, scemenza, sciocchezza, (volg.) stronzata, stupidaggine ... Leggi Tutto

lepidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

lepidezza /lepi'dets:a/ s. f. [der. di lepido], lett. - 1. [qualità di chi o di ciò che è lepido] ≈ amenità, arguzia, (ant.) lepòre, piacevolezza, scherzosità, spirito. ↔ austerità, gravità, serietà, severità. [...] 2. [frase, scritto lepido] ≈ arguzia, bon mot, facezia, lazzo, motto (di spirito), (lett.) sale, spiritosaggine. ‖ battuta, freddura. ... Leggi Tutto

letterale

Sinonimi e Contrari (2003)

letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. - 1. [che si attiene al significato immediato ed esterno delle parole: senso l. di una frase] ≈ ‖ proprio, ristretto, stretto. ↔ estensivo, [...] esteso, largo, lato, libero. ‖ figurato, metaforico, profondo, recondito, riposto. 2. [di citazione e sim., fatto rispettando ogni singola parola: traduzione, citazione l.] ≈ alla lettera, fedele, parola ... Leggi Tutto

facezia

Sinonimi e Contrari (2003)

facezia /fa'tʃɛtsja/ s. f. [dal lat. facetia, per lo più al plur.]. - 1. [motto arguto, frase spiritosa e ironica] ≈ aneddoto, arguzia, barzelletta, battuta, (lett.) blague, bon mot, (lett.) celia, freddura, [...] (lett.) lepidezza, scherzo, spiritosaggine, storiella. 2. [carattere arguto e spiritoso: f. di una risposta] ≈ acume, acutezza, amenità, arguzia, brio, prontezza, sagacia, sottigliezza, spigliatezza, verve, ... Leggi Tutto

scipitezza

Sinonimi e Contrari (2003)

scipitezza /ʃipi'tets:a/ s. f. [der. di scipito]. - 1. [caratteristica di ciò che è senza sapore o poco saporito: le sue rare colazioni a casa Salina lo avevano sempre deluso per la s. dei cibi (G. Tomasi [...] gustosità, (lett.) sapidità, (non com.) saporosità. ‖ sapore. 2. (fig.) [assenza di spirito, intelligenza e sim.: la s. di una frase] ≈ banalità, insulsaggine, piattezza, (non com.) scialbore, scipitaggine. ↔ acutezza, arguzia, finezza, sottigliezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scolpito

Sinonimi e Contrari (2003)

scolpito agg. [part. pass. di scolpire]. - 1. [che è stato decorato con sculture: una colonna s.] ≈ intagliato. ‖ inciso, intarsiato. ↔ levigato, liscio. ‖ disadorno, spoglio. 2. (fig.) [che ha i contorni [...] ↔ abbozzato, accennato, schizzato. 3. (fig.) a. [che è presente in modo indelebile, con la prep. in: una frase s. nella memoria] ≈ fissato, impresso, scritto, stampato. ↔ cancellato (da), eliminato (da), rimosso (da). b. [caratterizzato da efficacia ... Leggi Tutto

sconcordanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sconcordanza /skonkor'dantsa/ s. f. [der. di sconcordante, part. pres. di sconcordare], non com. - 1. [l'essere sconcordante: s. di termini, di colori] ≈ disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza, [...] divergenza. ‖ contrasto, discordia. ↔ accordo, armonia, concordanza, conformità, convergenza. 2. (gramm.) [mancanza di accordo tra elementi di una frase o di un periodo che dovrebbero essere concordati] ↔ accordo, concordanza. ... Leggi Tutto

locuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

locuzione /loku'tsjone/ s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui "parlare"]. - 1. (ling.) [unità lessicale costituita da due o più parole] ≈ ‖ (espressione) polirematica. 2. [...] (estens.) [sequenza fissa di due o più parole, d'uso corrente, tipica di una determinata lingua] ≈ dizione, espressione, frase idiomatica, modo di dire. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali