• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

segmentale

Sinonimi e Contrari (2003)

segmentale agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall'ingl. segmental]. - 1. [relativo a uno o più segmenti] ≈ segmentario. 2. (ling.) [di elemento (fonema, morfema, ecc.) che nella frase parlata si trova [...] dopo o prima di un altro a formare una sequenza] ↔ soprasegmentale ... Leggi Tutto

posapiano

Sinonimi e Contrari (2003)

posapiano /pɔsa'pjano/ s. m. e f. [grafia unita di posa piano, frase di avviso talora scritta su casse da trasportare che contengono oggetti fragili], invar., scherz. - [chi si muove, agisce, opera con [...] estrema calma e lentezza: è un p.!] ≈ e ↔ [→ POLENTONE (2)] ... Leggi Tutto

velenoso

Sinonimi e Contrari (2003)

velenoso /vele'noso/ (lett. e ant. venenoso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum "veleno"]. - 1. a. [che agisce come veleno: un liquido, una pozione v.] ≈ tossico, venefico. ↓ nocivo. ↔ atossico, [...] . ↔ edificante, morale, sano. b. [di espressione verbale e sim., che è pieno di astio, di perfidia: una frase, una risposta v.] ≈ acido, al vetriolo, astioso, cattivo, malevolo, maligno, malvagio, ostile, perfido, rancoroso, (lett.) vipereo, viperino ... Leggi Tutto

accentare

Sinonimi e Contrari (2003)

accentare v. tr. [der. di accento] (io accènto, ecc.). - 1. (gramm.) [segnare graficamente l'accento su una parola o dargli rilievo nel parlare] ≈ (non com.) accentuare. ‖ marcare. ↔ disaccentare. 2. (estens.) [...] una parola facendo sentire l'accento, anche assol.: a. bene, male] ≈ ‖ accentuare, calcare, evidenziare, marcare, scandire, sillabare. b. (mus.) [dare a una frase musicale la debita espressione rafforzando il suono delle note] ≈ accentuare. ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] a. con) e, come accade di solito in questi casi, il sign. della singola parola viene così ora accentuato ora attutito: nella frase i due coniugi vissero in a. per i primi tre anni di matrimonio, in a. indica una profonda intesa e anche una serenità ... Leggi Tutto

semplicemente

Sinonimi e Contrari (2003)

semplicemente /semplitʃe'mente/ avv. [der. di semplice¹, col suff. -mente]. - 1. a. [con sobrietà, senza ricercatezza e sim.: essere vestito s.] ≈ essenzialmente, sobriamente. ↑ dimessamente, modestamente. [...] volevo s. farti notare che hai esagerato] ≈ meramente, solamente, solo, soltanto, unicamente. b. [con valore di antifrasi, per intensificare il significato di un elemento della frase: ciò che dici è s. fantastico] ≈ assolutamente, davvero, veramente. ... Leggi Tutto

senso

Sinonimi e Contrari (2003)

senso /'sɛnso/ s. m. [lat. sensus -us, der. di sentire "percepire"]. - 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l'organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette [...] [→ SENNO (1)]. 6. [valore semantico di un elemento linguistico: il s. esatto di un vocabolo; cogliere il s. della frase] ≈ significato, valore, [con riferimento a una parola] accezione. ▲ Locuz. prep.: a senso [in base al solo significato: tradurre a ... Leggi Tutto

sentenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sentenza /sen'tɛntsa/ s. f. [dal lat. sententia "opinione", der. di sentire "giudicare"]. - 1. (lett.) a. [punto di vista individuale in merito a qualcosa: mutare s.] ≈ giudizio, opinione, parere. ‖ convinzione. [...] di pronunciarsi: Fu vera gloria? ai posteri l'ardua s. (A. Manzoni)] ≈ decisione, giudizio, verdetto. 2. (estens.) [breve frase che enuncia in forma concettosa una verità, una norma e sim.: un'antica s.] ≈ adagio, aforisma, (lett.) apoftegma, detto ... Leggi Tutto

vergognarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

vergognarsi v. intr. pron. [der. di vergogna] (io mi vergógno, ... noi ci vergogniamo, voi vi vergognate, e nel cong. vergogniamo, vergogniate). - 1. [provare e manifestare vergogna per azioni disoneste [...] (a), essere in imbarazzo (a), imbarazzarsi (a), intimidirsi (a), intimorirsi (a). 3. [in frasi negative, provare scrupolo o imbarazzo nel fare qualcosa, seguito da frase introdotta da a o di: non si è vergognato di chiedermi i soldi] ≈ farsi scrupolo ... Leggi Tutto

sentire

Sinonimi e Contrari (2003)

sentire [lat. sentire] (io sènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore] ≈ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo [...] mio avvocato] ≈ consultare, interpellare, rivolgersi (a). d. (fam.) [assumere informazioni riguardo a qualcosa, con argomento espresso da frase: senti a che ora è l'appuntamento] ≈ chiedere, informarsi, vedere. 4. a. [avere una sensazione, spec. se ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali