• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Teatro [2]
Arti visive [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] ≈ acuto, grande, intenso. ↑ atroce, insopportabile, lancinante. ↔ leggero, lieve, sopportabile, tenue. b. [che può offendere: una frase troppo f.] ≈ ↑ insolente, offensivo, oltraggioso, volgare. ↔ pudico, rispettoso. 11. a. [di cosa astratta, di gran ... Leggi Tutto

predicato

Sinonimi e Contrari (2003)

predicato s. m. [dal lat. tardo praedicatum (part. pass. neutro sost. di praedicare), traducente il gr. katēgoroúmenon "detto, asserito"]. - 1. (filos.) [ciò che si predica, cioè si afferma o si nega, [...] ≈ attributo. ▼ Perifr. prep.: fig., fam., in predicato di [prossimo a, detto spec. di persone che ambiscono a cariche] ≈ in procinto di, sul punto di. 2. (gramm.) [parte di frase che afferma qualcosa a proposito del soggetto] ≈ ⇓ verbo. ↔ ‖ soggetto. ... Leggi Tutto

predicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

predicazione /predika'tsjone/ s. f. [dal lat. praedicatio -onis "celebrazione, elogio", poi, nel lat. eccles., "predica"]. - 1. (eccles.) [attività del predicare: p. della dottrina cristiana] ≈ propagazione. [...] [opera svolta per la divulgazione di dottrine e ideali: p. rivoluzionaria] ≈ ‖ esortazione, incitamento, incoraggiamento. ↔ dissuasione. 3. (ling.) [funzione del predicare qualcosa di un soggetto, propria del predicato di una frase] ↔ designazione. ... Leggi Tutto

mancare

Sinonimi e Contrari (2003)

mancare [der. di manco] (io manco, tu manchi, ecc.). - ■ v. intr. 1. (aus. essere) [essere presenti in quantità inadeguata o non essere presenti affatto: nell'insalata manca il sale] ≈ ↓ difettare, scarseggiare. [...] (A. Manzoni)] ≈ errare, (lett.) fallare, sbagliare. ‖ peccare. 8. (aus. avere) [solo in frasi negative, evitare di fare qualcosa, con argomento sottinteso o espresso da frase introdotta da di: non mancherò di salutarlo per te] ≈ omettere, tralasciare ... Leggi Tutto

manchevolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

manchevolezza /mankevo'lets:a/ s. f. [der. di manchevole]. - 1. [caratteristica di ciò che è difettoso] ≈ [→ MANCANZA (2. b)]. 2. [anche al plur., mancato adempimento di un impegno, di un dovere e sim.] [...] ≈ [→ MANCANZA (2. a)]. 3. [azione, frase e sim., sconveniente o priva di garbo: commettere delle m. nei riguardi di qualcuno] ≈ (fam.) cafonata, scorrettezza, scortesia, sgarbataggine, sgarbatezza, sgarberia, sgarbo. ↑ villanata, villania. ↔ ... Leggi Tutto

adagio²

Sinonimi e Contrari (2003)

adagio² s. m. [dal lat. adagium, affine ad aio "dire"]. - [frase sentenziosa o proverbiale: è un vecchio a.] ≈ aforisma, (lett.) apoftegma, detto, massima, motto, proverbio, sentenza. ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ≈ comandare, ordinare. 2. [fare andare qualcuno in un luogo determinato o per un dato scopo, anche assol.: è l'ora di m. i bambini a letto; manda a chiamare il medico] ... Leggi Tutto

francamente

Sinonimi e Contrari (2003)

francamente /franka'mente/ avv. [der. di franco², col suff. -mente]. - 1. [con franchezza, con schiettezza: ti dirò f. ciò che ne penso] ≈ apertamente, chiaramente, chiaro e tondo, franco, (fam.) in faccia, [...] onestamente, schiettamente, sinceramente. ↔ ambiguamente, falsamente, ipocritamente, subdolamente. 2. [come avv. frasale, per introdurre una frase con valore leggermente avversativo o per puntualizzare: f. non mi pare] ≈ a dire il vero (o la verità), ... Leggi Tutto

frasario

Sinonimi e Contrari (2003)

frasario /fra'zarjo/ s. m. [der. di frase]. - 1. [raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico; f. dantesco] ≈ fraseologia. 2. (ling.) [insieme delle locuzioni usate da una persona [...] o da una categoria di persone, repertorio di espressioni comuni di una lingua e sim.: il f. dei politici; un f. pittoresco, volgare] ≈ fraseologia. ‖ gergo, linguaggio, terminologia ... Leggi Tutto

fraseggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

fraseggiare /fraze'dʒ:are/ [der. di frase]. - ■ v. intr. (io fraséggio, ecc.; aus. avere) [comporre e congegnare le frasi in un certo modo: scrittore che fraseggia con eleganza] ≈ periodare. ■ s. m., solo [...] al sing. 1. [modo di comporre e congegnare le frasi: un f. alla latina] ≈ fraseggio, sintassi. 2. (mus.) [il dividere opportunamente il discorso musicale nei suoi elementi, con la giusta espressione] ≈ fraseggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
frase
Espressione linguistica significativa. Informatica Ciascuna delle istruzioni di un programma applicativo formulato con un linguaggio simbolico evoluto (detta più comunemente, con termine ingl., statement). Musica Parte del discorso musicale...
completiva, frase
In linguistica, frase inserita in un’altra con la funzione di sintagma nominale soggetto o complemento. Per es., in «è meglio partire subito» e «desidero partire subito», la c. «partire subito» funge nel primo caso da sintagma nominale soggetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali