irresponsabile
irresponsàbile agg. [comp. di in-2 e responsabile]. – 1. Che non ha la responsabilità relativamente a qualche singolo fatto: io sono i. delle sue azioni; mi sento i. di quanto è avvenuto [...] (in queste frasi, assai più com. non responsabile); se ha agito in uno stato di ubriachezza, lo ritengo i. di ciò che ha fatto. 2. Che non è responsabile delle proprie azioni per infermità di mente: considerare, giudicare i.; con questa accezione, è ...
Leggi Tutto
che1
che1 〈ké〉 cong. [lat. quia, quod e altre cong.] (radd. sint.). – 1. Come cong. subordinativa, introduce: a) prop. dichiarative, cioè soggettive o oggettive: è possibile che io ritardi; so che accetterai; [...] ... e sim., o seguito da se in prop. ipotetiche (che se non sai come fare, rivolgiti a me); e spec. in frasi interrogative (che gli si possa credere?; forse che non lo sai?), desiderative, così in augurî come in imprecazioni (che tu sia benedetto ...
Leggi Tutto
offendibile
offendìbile agg. [der. di offendere]. – Che può essere offeso. In senso proprio, poco com. e per lo più in frasi negative: non è impunemente o. l’onore d’una persona. Più spesso, di schieramento [...] militare, di apprestamento bellico e sim. che, avendo deboli mezzi di difesa, può essere facilmente attaccato o colpito dal nemico ...
Leggi Tutto
ne1
ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; [...] mi piacciono questi dolci, vorrei prenderne ancora; non ce ne sono più; non ne vedo altre; e con valore indeterminato in frasi ellittiche: farne di tutti i colori; chi più ne ha più ne metta; soprattutto in connessione con altro pronome: gliene disse ...
Leggi Tutto
imprimere
imprìmere v. tr. [dal lat. imprimĕre, comp. di in-1 e premĕre «premere»] (pass. rem. imprèssi, imprimésti, ecc.; part. pass. imprèsso). – 1. Premere sopra; lasciare, mediante la pressione, [...] e spec. nel part. pass.: libro impresso a Venezia; volume rilegato in pelle, con fregio impresso in oro. 3. Dare, comunicare, in frasi come i. movimento, i. velocità, i. una spinta a un corpo, e sim. 4. In pittura, rivestire di opportune sostanze una ...
Leggi Tutto
insalata
s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] qualche cosa, buttarla all’aria, ridurla in disordine, sciuparla. b. Mangiarsi qualcuno in i., vincerlo, superarlo con molta facilità (in frasi come me lo mangio in i.; se lo mangerebbe in i., e sim.). 3. Nel gergo cinematografico, il groviglio della ...
Leggi Tutto
checche
checché (o che che) pron. rel.-indef. [lat. quidquid]. – Qualunque cosa, qualunque cosa che; ha valore neutro e si adopera solo come soggetto o compl. oggetto, ma sempre in frasi di tono un po’ [...] sostenuto: ch. avvenga, io voglio andarmene; faccio a modo mio, ch. ne dicano gli altri ...
Leggi Tutto
checchessia
checchessìa (o che che sia) pron. indef. [comp. di checché e sia, congiuntivo di essere], ant. o letter. – Qualunque cosa, qualsivoglia cosa: crede di sapere ch.; si trastulla con ch.; in [...] frasi negative, equivale a nulla, alcuna cosa: Socrate da principio non ebbe in animo di fare quest’innovazione, né d’insegnar che che sia (Leopardi). ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] di quella giornata scorrevano rapidi e chiari come le scene di un film; in senso fig., con riferimento a discorsi, frasi e sim., procedere con facilità, con coerenza logica e sintattica: questo periodo è pesante, scorre poco; una poesia che scorre ...
Leggi Tutto
preterizione
preterizióne s. f. [dal lat. tardo praeteritio -onis, der. di praeterire «preterire»]. – L’atto, il fatto di preterire, cioè di omettere, tralasciare qualcosa. Il termine è usato soprattutto [...] vv. 49 e segg.: «Cesare taccio, che per ogni piaggia Fece l’erbe sanguigne Di lor vene ...»; e, nel linguaggio com., in frasi quali «non ti dico con quanto piacere sarei venuto anch’io»; «per non parlare dei sacrifici che i tuoi genitori hanno fatto ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...