articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] da di + il, lo, la, ecc. (cioè del, dello, della, ecc.), usata in funzione partitiva, come per es. nelle frasi «dammi dei soldi», «ci vorrebbero degli uomini decisi», «sono soltanto delle supposizioni». 2. a. Una delle suddivisioni (la più piccola ...
Leggi Tutto
spesa
spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] divisa in parti uguali. La s. è maggiore del ricavo, la s. non vale l’impresa, è più la s. che l’impresa, frasi prov., usate anche in senso fig., per indicare che la fatica o il sacrificio necessarî a qualche cosa non sono proporzionati ai vantaggi ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] quello a due posti; l. gemelli, due letti della stessa forma e grandezza che si possono separare e accostare a volontà. b. Frasi e locuzioni: andare a l. (e per indicare più celerità o piacere, cacciarsi, ficcarsi a l.; entrare nel l.); più genericam ...
Leggi Tutto
irrispettoso
irrispettóso agg. [comp. di in-2 e rispettoso]. – Che manca del rispetto dovuto a persone o cose: atteggiamento, contegno i.; frasi i.; scolaro i. verso l’insegnante. ◆ Avv. irrispettosaménte, [...] in modo irrispettoso: rispondere, comportarsi, trattare qualcuno irrispettosamente ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] la forma neutra del latino: L’Agnel di Dio che le peccata tolle (Dante). b. Locuzioni e frasi prov.: chi è senza p. scagli la prima pietra, frase del Vangelo (Giovanni 8, 7: qui sine peccato est vestrum, primus in illam lapidem mittat, parole di ...
Leggi Tutto
irritabile
irritàbile agg. [dal lat. irritabĭlis]. – 1. Che si irrita, si stizzisce, s’impazientisce facilmente; facile a risentirsi, ombroso: è un uomo i., una donna molto i.; ha un temperamento, un [...] così i.!; accidenti, quanto sei i.!; riferito talora, in tono iron. o scherz., ai letterati nel loro complesso (in frasi come: l’i. razza dei letterati, o sim.), per ricordo dell’espressione lat. di Orazio irritabile genus vatum «la suscettibile ...
Leggi Tutto
destinare
v. tr. [dal lat. destinare]. – 1. Stabilire in maniera ferma, irrevocabile, come atto di una volontà superiore: il cielo ha destinato così. Per estens., stabilire, in senso generico, soprattutto [...] in frasi come: l’incontro è rinviato a data da destinarsi, o sim. 2. a. Assegnare, designare: d. qualcuno a un incarico, a un ufficio; nominato sottotenente, fu destinato all’istruzione delle reclute. b. Riservare a una funzione, attività, ...
Leggi Tutto
irritante
agg. [part. pres. di irritare1]. – 1. a. Che irrita, che stizzisce: tenere un contegno, fare una osservazione, parlare in tono i.; parole, frasi, maniere i.; un rumore sordo e irritante. Anche [...] riferito a persona: è i. con le sue continue insinuazioni, o con quel suo fare sdolcinato e servile. b. letter. Che aizza, che pungola: Ed irritante il morso Accresce impeto al corso [del cavallo] (Foscolo). ...
Leggi Tutto
destra
dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] ; quindi, chi guarda verso oriente ha a sinistra il settentrione e a destra il mezzogiorno; così ancora nelle frasi tenere la d. (camminare, guidare una vettura tenendosi sulla parte destra della strada, secondo la prescrizione del codice stradale ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...