germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] usata a scopo dietetico, farmaceutico e per l’estrazione di olio (pane di germe di grano, olio di germe di mais, ecc., frasi che, peraltro, sono spesso meramente pubblicitarie). 2. fig. a. Quanto è o può essere capace di ulteriore sviluppo; principio ...
Leggi Tutto
irriverente
irriverènte (ant. irreverènte) agg. [dal lat. irrevĕrens -entis, comp. di in-2 e revĕrens -entis, part. pres. di revereri «riverire»]. – Che vien meno alla riverenza dovuta: ragazzacci i. [...] , indicando non solo la mancanza di riverenza, ma talora l’intenzione cosciente di insultare: tenere in chiesa un contegno i.; frasi, allusioni, parole, maniere irriverenti. ◆ Avv. irriverenteménte, in modo irriverente: comportarsi irriverentemente. ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] dell’imperatore, del re, del principe, o del condottiero, ecc. sotto il cui comando le truppe militavano. Locuzioni e frasi: rizzare, inalberare le i.; piantare le i., con riferimento all’esercito romano, porre l’accampamento in un luogo; Cesare ...
Leggi Tutto
insegnabile
insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi [...] negative, che non può, o anche che non deve, essere insegnato: sono segreti del mestiere non i. ad altri ...
Leggi Tutto
tenibile
tenìbile agg. [der. di tenere]. – Che si può tenere, quasi soltanto in frasi come posizione non facilmente t., non facile a difendersi, in senso proprio o fig. ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] metro, ma l’elevatezza concettuale e formale, al di là di una rigida adesione a schemi formali di metro, ritmo, struttura (come nelle frasi: in questa p. ciò che è assente è proprio la p.; in quella semplice cronaca c’è vera p.), per cui è giudicata ...
Leggi Tutto
guari
avv. e agg. [dal fr. ant. guaires, guares (mod. guère), che è dal germ. *waigaro], ant. – Molto; è usato (con rare eccezioni) solo in frasi negative: non stette là con essi g. (Dante); dopo non [...] g. spazio passò della presente vita (Boccaccio). In alcune locuz. avverb., come non g., tra non g., non ha g., non è g., non istette g., non andò g., (quasi tutte con sign. temporale), e non g. lontano, ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] (Corazzini); E noi grandi p. ... che accampiamo quel desiderio vitale Di essere puri al di fuori di tutto (Alda Merini). Frasi prov.: poeti si nasce, non si diventa (anche: poeti si nasce, oratori si diventa, spesso nella forma lat. poetae nascuntur ...
Leggi Tutto
melodramma
s. m. [comp. di melo-1 e dramma1] (pl. -i). – 1. Dramma interamente cantato con accompagnamento strumentale. La parola, in uso soprattutto nel sec. 19° (prima si diceva dramma musicale), è [...] locuz. agg., da melodramma, riferita a tutto ciò che appare enfatico, esagerato, e quindi privo di autenticità: atteggiamenti, frasi, personaggi, eroe da melodramma; non voleva compromettere la scena con un ingresso da melodramma (Manlio Cancogni) ...
Leggi Tutto
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più [...] di questi macigni sì gran quantità, che appo noi è poco prezzata (Boccaccio). c. Tenere in conto, considerare (spec. in frasi negative): Un magnanimo cor morte non prezza (Ariosto). 2. Nell’uso commerciale, munire una merce del relativo prezzo, o di ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...