• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

geomètrico

Vocabolario on line

geometrico geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno [...] , ornamenti di forma geometrica. b. In enigmistica, giochi g., problemi nei quali si tratta di raggruppare un certo numero di parole o di frasi, in modo che la loro disposizione d’insieme assuma la forma di una figura geometrica; le parole o le ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] più di te; si contenta di p.; non te la prendere per così p.; ti pare p.?, vi pare p.? e sim., frasi usate per mettere in risalto il fatto che altri giudichino irrilevante l’importanza, il significato, il valore, che a noi sembra invece eccessivo ... Leggi Tutto

in¹

Vocabolario on line

in1 in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] terreni, in fabbricati, in titoli. b. In parecchi casi sostituisce la prep. di; così, per es., con nomi di colori, in frasi quali: sottolineare in rosso, in blu; essere vestito in grigio, in nero; o per indicare il genere di una attività commerciale ... Leggi Tutto

quale

Vocabolario on line

quale agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] quale ragione non mi saluta più. Funzione soprattutto stilistica ha la locuz. non so quale, che conferisce vaghezza e indeterminatezza alla frase: c’era in lei non so qual grazia esotica; provava non so quale nostalgia di quei luoghi. Ant. e raro con ... Leggi Tutto

chi¹

Vocabolario on line

chi1 chi1 pron. [lat. qui e quis], invar. (radd. sint.). – 1. Pron. relativo. Può essere masch. e, più raramente, femm., e significa «colui che, colei che»: chi entra per ultimo, chiuda la porta; prov. [...] scegli chi vuoi tu (oggetto di scegli e di vuoi); a chi tocca, tocca (compl. di termine di entrambi i verbi); invece nelle frasi: ricambia chi ti fa del bene; a chi è affamato ogni cibo è grato (che si possono risolvere così: ricambia colui, il quale ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] levasse; levarsi d’attorno o di torno qualcuno, liberarsene, sbarazzarsene; rifl., levarsi da un luogo, andar via, spec. in frasi imperiose: lèvati di qui; levatevi di torno; lèvati dai piedi (pop. dagli stivali, ecc.). Anche liberare: l. d’impicci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

gustare

Vocabolario on line

gustare v. tr. e intr. [lat. gustare, der. di gustus -us «gusto»]. – 1. tr. a. Avvertire e distinguere il sapore di qualche cosa per mezzo del gusto: sono così raffreddato che non riesco a g. nulla. [...] pezzetto di torta, tanto per gustarla; g. a fior di labbra; per estens., mangiare o bere in piccola quantità, spec. in frasi negative: di non gustar d’alcuna sorte Mai più vivanda, fermo era e disposto (Ariosto). Col di partitivo: Qual si fé Glauco ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] termine greco?; non riesco a s. il vostro nome: è troppo ostico. 2. a. Annotare, fermare per mezzo della scrittura frasi, discorsi, pensieri proprî o altrui: s. la data su un documento; sul cancello avevano scritto «Vietato l’ingresso»; andavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

menare

Vocabolario on line

menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] vuole: non mi lascio m. per il naso da nessuno. Sinon. di condurre (ma più pop., e meno com. di portare) e anche nelle frasi: la via che mena a Roma, alla piazza, alla stazione; il sentiero che mena al fiume; e fig.: la via che mena alla perfezione ... Leggi Tutto

pappagallo

Vocabolario on line

pappagallo s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali [...] sono caratterizzati dai bellissimi colori delle penne e dalla capacità di imparare a ripetere, con la loro particolare voce, parole, frasi e melodie (per il p. di palude o parrocchetto terragnolo, v. parrocchetto). Con riferimento a quest’ultima loro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali