• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

baliàtico

Vocabolario on line

baliatico baliàtico agg. e s. m. [der. di bàlia] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Della bàlia: allattamento b. (in contrapp. a quello materno). 2. s. m. L’esercizio della funzione di bàlia, dietro corresponsione [...] la durata di tale funzione, il prezzo che si corrisponde: un b. di un anno; b. esterno, se fatto in casa della balia, b. interno, se in casa dei genitori. In talune frasi, anche il bambino dato o tenuto a balia: non è figlio suo, è un baliatico. ... Leggi Tutto

ricètta

Vocabolario on line

ricetta ricètta s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre «prendere»; cfr. recipe]. – 1. a. In origine, l’istruzione scritta dal medico per la preparazione galenica di una medicina [...] r. scritta in modo illeggibile. Più alle norme e ai rimedî, che al foglio in cui sono scritti, si riferiscono alcune frasi come: preparare (e più tecnicamente spedire) una r., da parte del farmacista, e sim.; e nel linguaggio fam., con riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

totaliżżare

Vocabolario on line

totalizzare totaliżżare v. tr. [der. di totale, sul modello del fr. totaliser]. – 1. Calcolare tutt’insieme, raccogliere in un totale sommando quantità numeriche o risultati parziali: t. i voti ottenuti [...] il punteggio massimo nelle varie prove del decathlon; con la sua schedina ha totalizzato un 13 e quattro 12; e in frasi di tono scherz.: finora non abbiamo totalizzato che sconfitte; in una sola settimana ho totalizzato già cinque contravvenzioni. ... Leggi Tutto

contèsto¹

Vocabolario on line

contesto1 contèsto1 agg. [dal lat. contextus, part. pass. di contexĕre «contessere»], letter. – Intessuto, connesso insieme: una nave ... Tutta d’avorio e d’ebeno contesta (Petrarca); un paniere di vimini [...] contesti; fig.: un articolo c. di frasi vuote. ... Leggi Tutto

fiammìfero

Vocabolario on line

fiammifero fiammìfero s. m. [dall’agg. lat. flammĭfer -ĕri «che porta, dà, o produce fiamma», comp. di flamma «fiamma» e -fer «-fero»]. – Piccolo stelo o asticella, di legno o d’altro materiale combustibile, [...] su qualunque superficie ruvida; un tipo particolare di fiammiferi, di carta impregnata di paraffina, sono comunem. chiamati cerini. In frasi fig., accendersi o prendere fuoco come un f., di persona facile a infiammarsi d’ira o d’altro sentimento. ... Leggi Tutto

ricévere

Vocabolario on line

ricevere ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] men belli, Né lo profondo inferno li riceve (Dante); è un salone che può r. fino a 300 persone; più spesso, in frasi negative: stoffa che non riceve la tinta; intonaco speciale che non riceve l’umidità; il serbatoio non riceve altra acqua, è già ... Leggi Tutto

allóra

Vocabolario on line

allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano [...] qualche istante prima: giunsi alla stazione che il treno era partito allora allora. 2. Ha senso più indeterminato in frasi interrogative: a., che decidi?; allora? ..., attendendo una risposta, una decisione, il racconto di un fatto; o esclamative: a ... Leggi Tutto

richièsto

Vocabolario on line

richiesto richièsto agg. e s. m. [part. pass. di richiedere]. – 1. agg. Che è oggetto di richiesta, spec. in frasi come: un articolo, un prodotto molto r.; un’opera (ma anche una prestazione e sim.) [...] molto o poco richiesta. In altri casi conserva il suo valore participiale: pagare il prezzo richiesto. 2. s. m. Nella Firenze medievale erano chiamati richiesti (ma anche savî) i componenti un collegio ... Leggi Tutto

intavolare

Vocabolario on line

intavolare v. tr. [der. di tavola] (io intàvolo, ecc.). – 1. Ormai ant., ricoprire il pavimento o le pareti d’un locale di tavole di legno, impalcare con tavole, rivestire di assi l’ossatura di un’imbarcazione [...] , bilanci, ecc.). Nel sistema tavolare, iscrivere nei registri fondiarî l’acquisto di un bene immobile. b. Iniziare, aprire, in frasi quali: i. una discussione, i. le trattative, i. una questione (cfr. l’espressione analoga mettere sul tappeto), e ... Leggi Tutto

sfóndo

Vocabolario on line

sfondo sfóndo s. m. [der. di sfondare]. – 1. Spazio incassato e riquadrato di volte, archi e pareti, dipinto o decorato; il dipinto stesso. 2. a. La parte di un dipinto o di un disegno, prospetticamente [...] s. la lotta contro la malavita e la corruzione; un romanzo, un dramma a s. sociale. 3. Sbocco, uscita, di strade (in frasi negative): questa via non ha sfondo; strada senza sfondo, lo stesso che strada senza uscita o a fondo cieco, da cui, cioè, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali