• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

cónto²

Vocabolario on line

conto2 cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica [...] merita (non merita) conto, è (non è) utile, conveniente, opportuno. c. Con il sign. di stima, pregio, considerazione, importanza, in frasi quali: persona di gran c., di poco c.; tenere in gran c., in gran considerazione; fare conto di una cosa, darle ... Leggi Tutto

fiatare

Vocabolario on line

fiatare v. intr. [lat. tardo flatare, iterativo di flare «soffiare»] (aus. avere). – Mandare fuori il fiato, respirare; fig.: si sente dai tufi, Dall’inaccessibile asilo Dei gufi La morte che fiata (Pascoli); [...] è più frequente nel senso fig. di aprire bocca, fare il minimo rumore con la voce, dire una sola parola; per lo più in frasi negative: guai a te se fiati!; a quella minaccia, nessuno fiatò; se ne andò senza neanche fiatare; non fiatate con anima viva ... Leggi Tutto

assassinaménto

Vocabolario on line

assassinamento assassinaménto s. m. [der. di assassinare], non com. – L’assassinare, anche in senso fig., e per lo più in frasi enfatiche; uccisione, ammazzamento, assassinio: della sua compagnia, tra [...] le schioppettate, gli a., e le grandi fatiche credo ne siano rimasti quattro soli di vivi (I. Nievo) ... Leggi Tutto

fiato

Vocabolario on line

fiato s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] dodici ore d’un f.; gridare, urlare, a perdita di fiato, forte, lungamente (v. anche perdifiato). b. Nel linguaggio sport. (nelle frasi avere, non avere f.; essere in f.), indica il possesso o meno da parte d’un atleta delle energie necessarie per ... Leggi Tutto

integrare

Vocabolario on line

integrare v. tr. [dal lat. integrare, der. di intĕger «integro»; i sign. del n. 2, sul modello dell’ingl. (to) integrate e del fr. intégrer] (io ìntegro, meno com. intègro, ecc.). – 1. Completare, rendere [...] i. un gruppo etnico nella comunità nazionale; le lunghe lotte dei neri per essere integrati nella società dei bianchi; e in frasi polemiche: tentare di i. in un sistema la classe degli intellettuali, le categorie lavoratrici. Più com. il rifl. e intr ... Leggi Tutto

licènza

Vocabolario on line

licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] di fare qualche cosa; con questo sign. generico, si usa (o piuttosto si usava) spec. in frasi di cerimonia o del linguaggio sostenuto: chiedere, ottenere, dare, accordare l. di assentarsi, di esprimere il proprio parere, ecc.; con l., con vostra l., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pallàdio²

Vocabolario on line

palladio2 pallàdio2 s. m. [dal lat. Palladium, gr. Παλλάδιον, der. di Παλλάς «Pallade» (v. la voce prec.)]. – 1. Raffigurazione scultorea o pittorica della dea greca Pàllade Atena, venerata come protettrice [...] , scontano insieme nell’Inferno le comuni azioni fraudolente, tra cui il furto della statua). 2. Con uso fig., in frasi di tono elevato e retorico, persona o cosa (soprattutto istituzione) che si considera presidio, difesa, garanzia di salvezza per ... Leggi Tutto

telegràfico

Vocabolario on line

telegrafico telegràfico agg. [der. di telegrafo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al telegrafo o alla telegrafia: servizio t.; linea t.; cavi t. sottomarini; codice t. (v. codice); ufficio t.; messaggio, [...] una risposta, una comunicazione t., molto breve e concisa. ◆ Avv. telegraficaménte, per mezzo di telegramma: avvertire telegraficamente; fig., con frasi concise, brevi e rapide: ho riunito i colleghi e ho dato loro telegraficamente le ultime notizie. ... Leggi Tutto

tra

Vocabolario on line

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] mettere i bastoni tra le ruote, frapporre ostacoli; dormire tra due guanciali, essere privo di timori o preoccupazioni. In varie frasi indica condizione non netta o decisa, incertezza tra due modi di essere, due situazioni, due scelte: essere tra il ... Leggi Tutto

contòrto

Vocabolario on line

contorto contòrto agg. [part. pass. di contorcere]. – 1. a. Storto, attorcigliato, in posizione scomposta rispetto a quella naturale: un ulivo tutto c.; delle figure c.; con la bocca contorta; vorrei, [...] da postura sbagliata (Aldo Busi). b. fig. Che manca di chiarezza, di naturalezza, sforzato: stile c., periodi c., frasi c.; un ragionamento contorto. 2. In botanica, di foglia o di organo omologo (petalo) che nella gemma o, rispettivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali