• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

fraṡaiòlo

Vocabolario on line

frasaiolo fraṡaiòlo agg. e s. m. [der. di frase], non com. – 1. agg. Che abbonda di frasi belle e sonore ma vuote di contenuto: poco danno, se nella foga f. di un’orazione funebre si dimentica la storia [...] greca (F. Martini). 2. s. m. (f. -a) Lo stesso, e meno raro, che frasaio ... Leggi Tutto

sùbito²

Vocabolario on line

subito2 sùbito2 avv. [dal lat. subĭto, avv. dell’agg. subĭtus (v. la voce prec.)]. – 1. a. Immediatamente, prontamente, senza indugio: una luce che appare e s. sparisce; gli telefono s.; ci vado s.; [...] immediatezza o la massima possibile celerità: mi faccia la carità di venir da noi poverette, subito subito (Manzoni). In frasi imperative: vieni s. qua; obbedisci s.! (più energicamente: vieni qui, e s.!; obbedisci, e s.!); s. a letto, cattivo ... Leggi Tutto

bambinàio

Vocabolario on line

bambinaio bambinàio agg. e s. m. [der. di bambino], raro. – Di persona che sta volentieri a trastullarsi coi bambini. Può essere usato anche come masch. di bambinaia, in frasi che indicano una funzione [...] occasionale: oggi mia moglie esce e resto io in casa a fare il bambinaio ... Leggi Tutto

moltiplicare

Vocabolario on line

moltiplicare (ant. multiplicare) v. tr. [dal lat. multiplicare, der. di multĭplex -plĭcis «molteplice»] (io moltìplico, tu moltìplichi, ecc.). – 1. a. Rendere numericamente molte volte maggiore, o in [...] la velocità (o sim.), moltiplicare i numeri che ne rappresentano le rispettive misure. In usi assol., eseguire una moltiplicazione, in frasi quali ha imparato a m., non sa ancora m., e sim. c. Per estens. del sign. matematico, ripetere, rifare una ... Leggi Tutto

fraṡàrio

Vocabolario on line

frasario fraṡàrio s. m. [der. di frase]. – Raccolta ordinata di frasi tratte da uno o più autori: f. poetico, f. dantesco; f. giuridico medievale. Più spesso, l’insieme delle locuzioni o dei termini [...] usati comunemente da una persona o da una categoria di persone: il f. dei medici, il f. notarile; esprimersi con un f. pittoresco, con un f. molto colorito; usare un f. volgare, un f. da becero, da facchino; ... Leggi Tutto

assètto

Vocabolario on line

assetto assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo [...] di vestire e sim.), nelle frasi dare a., mettere in a., mettersi, rimettersi in a., e sim.: dare a. a una camera, a un ufficio; dare un a. razionale alle leve di comando; l’a. dei fari è variabile automaticamente; e con riferimento a persona: poi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

frasca

Vocabolario on line

frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] campagne e nei villaggi, il sign. di vineria rustica, mescita di vini (diffuso soprattutto nella zona dei Castelli Romani), e le frasi prov.: il buon vino non ha bisogno di frasca (o di frasche), anche in senso estens., la roba buona non ha bisogno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bambino

Vocabolario on line

bambino s. m. (f. -a) [da una radice onomatopeica *bamb-]. – 1. L’essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza. Nell’uso com., spec. al plur. o con l’articolo indet., bambino [...] fare trans., fare il b. o un b., partorire). In similitudini: piangeva come un b.; si lasciava guidare come una b.; e in frasi negative, non sono un b., non sei più una b., per significare che si è adulti, soprattutto per ciò che riguarda il giudizio ... Leggi Tutto

ornato¹

Vocabolario on line

ornato1 ornato1 agg. [part. pass. di ornare]. – Che ha ornamenti, che è ricco di ornamenti: palazzo o. di marmi; un libro o. di fregi; animo o. di virtù; una gentil donna di bellezze ornata e di costumi [...] (Boccaccio); e con uso assol.: saloni riccamente o.; discorsi o., ricercati, decorati con belle frasi: Ivi con segni e con parole ornate Isifile ingannò (Dante); anche riferito a persona che parla o scrive con ricercata eleganza: un oratore, un ... Leggi Tutto

diàscolo

Vocabolario on line

diascolo diàscolo s. m., raro. – Alterazione eufem. e scherz. di diavolo, in frasi come essere un d., fare il d., ecc., come esclam. (diascolo!), e nella locuz. avv. alla diascola, alla peggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali