• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] o piantato come un p., rigido, impettito; meno com., con sign. analogo, avere ingoiato un p., avere un p. in corpo, in frasi di tono scherz. o iron.: non lo vedremo più [don Rodrigo] andare in giro con quegli sgherri dietro, con quell’albagia, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

associare

Vocabolario on line

associare v. tr. [dal lat. tardo associare, der. di socius «socio»] (io assòcio, ecc.). – 1. Aggregare qualcuno quale socio, ammetterlo alla partecipazione di qualche cosa: a. a un’impresa, a una società, [...] a. un nome alla fisionomia di una persona. 3. non com. Trasferire o portare una persona in un luogo; soprattutto nelle frasi a. qualcuno alle carceri, condurvelo, e a. il cadavere alla chiesa funerante, per le esequie. ◆ Part. pres. associante, anche ... Leggi Tutto

spogliare

Vocabolario on line

spogliare v. tr. [lat. spŏliare (der. di spolium «spoglia»), propr. «portare via le spoglie»] (io spòglio, ecc.). – 1. a. Togliere di dosso i vestiti, gli indumenti, in parte o completamente (in quest’ultimo [...] o non opportuno: s. uno scritto di ogni abbellimento retorico; l’articolo, per poter essere pubblicato, dev’essere spogliato delle frasi più polemiche. 2. fig. a. Togliere, portare via con la violenza o l’inganno quanto altri ha o possiede: durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

mónco

Vocabolario on line

monco mónco agg. [prob. incrocio di manco1 e tronco1] (pl. m. -chi). – 1. a. Di persona che, per amputazione subìta o per difetto di nascita, sia mutila di un arto o di una sua parte (si dice soprattutto [...] e un poco m. dal lato destro (Boccaccio). 2. fig. Manchevole, privo di qualche sua parte, incompleto: si esprimeva con frasi m., con parole m.; le notizie giungevano m.; istruzione, cultura, educazione m.; il codice ci è giunto m. delle ultime ... Leggi Tutto

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] a scanalatura, oppure a un bambù spaccato per metà contro l’altra metà del medesimo. b. volg. Masturbazione maschile. Si usa anche in frasi in cui equivale a «niente»: non valere, non capire una s., non m’importa una s., e sim.; o, in funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

distrazióne

Vocabolario on line

distrazione distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] : sosteneva che, quando la moglie è in vacanza, qualche d. il marito se la può concedere. La cosa stessa che serve a svagare: in città le d. non mancano. ◆ Dim. distrazioncèlla, nel sign. 2 c, in frasi come prendersi qualche distrazioncella, e sim. ... Leggi Tutto

made

Vocabolario on line

made ‹mèid› part. pass., ingl. [propr. «fatto», dal verbo (to) make «fare»]. – Espressione molto frequente nel commercio internazionale, in frasi come m. in Italy, m. in France, m. in Japan, ecc., o [...] anche Swiss made, ecc., che servono a indicare la nazione in cui un oggetto è stato prodotto; sostantivato, il m. in USA, il m. in Italy, ecc., i prodotti tipici (spec. nella moda, ma anche con riferimento ... Leggi Tutto

profano

Vocabolario on line

profano agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario [...] dovuto a cose, luoghi e persone sacri, che ne contamina la sacralità, quindi, spesso, empio, sacrilego: lingua p.; parole, frasi profane. 3. a. letter., ant. Che non è iniziato ai misteri religiosi: via, via profani, ... itene lunge Dal bosco ... Leggi Tutto

ginocchietto

Vocabolario on line

ginocchietto ginocchiétto s. m. [dim. di ginocchio]. – 1. Il ginocchio di un bambino, in frasi vezzeggiative. Con altro senso nella locuz. far ginocchietto, variante di fare ginocchino (v. ginocchino). [...] 2. Nell’armatura, sinon. di ginocchiello. 3. Nome di alcune piante del genere poligonato, note anche come sigillo di Salomone ... Leggi Tutto

proferènza

Vocabolario on line

proferenza proferènza (o profferènza) s. f. [der. di prof(f)erire], ant. – 1. Il fatto e il modo di proferire, cioè di pronunciare, o più genericam. di esprimere, di dire una o più frasi, di manifestare [...] con parole un pensiero: il nostro vulgo colla sua proferenza celtica mutilava le voci latine (C. Cattaneo); la trascrizione di queste rime ... lombardeggia un poco in qualche proferenza (Carducci). 2. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali