• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

ricucire

Vocabolario on line

ricucire v. tr. [comp. di ri- e cucire] (coniug. come cucire). – 1. Cucire di nuovo: scucì la tasca del vestito e la ricucì più in basso. 2. Riparare, raccomodare, chiudere cucendo uno strappo, unire [...] spettacoli, mettere insieme: ha costruito il suo romanzo ricucendo insieme episodî di altri autori; non è capace di r. alla meglio due frasi, quattro idee; il lógos trafigge in un atomo del tempo ciò che i rapsodi erano avvezzi a r. e a ripetere per ... Leggi Tutto

proferìbile

Vocabolario on line

proferibile proferìbile agg. [der. di proferire]. – Che può esser proferito; per lo più in frasi negative: parole, espressioni non p., sconvenienti. ... Leggi Tutto

soldino

Vocabolario on line

soldino s. m. [dim. di soldo]. – 1. Monetina, in genere, oppure soldo (nel valore determinato che questo ebbe in varî tempi), in frasi di tono particolare: costava appena un s.; aveva in tasca pochi [...] s.; ce l’hai i s. per le caramelle? V. anche soldo. 2. Nome region. dell’arbusto detto comunem. marruca, per i frutti schiacciati, rotondeggianti, che richiamano la forma di un soldo. 3. Con funzione aggettivale, ... Leggi Tutto

proferire

Vocabolario on line

proferire (o profferire; ant. proferére e profferére, e più raro proferare e profferare) v. tr. [dal lat. proferre «metter fuori, mostrare», comp. di pro- «avanti» e ferre «portare»] (io proferisco o [...] emettere uno o più suoni vocali, con riguardo sia al modo di articolarli, sia alla formazione di parole o di frasi: p. bene, male, correttamente una consonante; p. piano, sottovoce; proferì distintamente il suo «sì»; alla mia obiezione non proferì ... Leggi Tutto

soldóne

Vocabolario on line

soldone soldóne s. m. – Accrescitivo di soldo, usato soprattutto in frasi enfatiche del tipo: ha guadagnato un mucchio di soldoni, ha dovuto pagare di bei soldoni!, e sim.; di uso recente, tra pop. e [...] gerg., la locuz. in soldoni, in breve, in concreto, in parole povere (attraverso un sign. intermedio di «in moneta valida, in denaro contante e sonante, senza cioè perdersi in chiacchiere») ... Leggi Tutto

palpitante

Vocabolario on line

palpitante agg. [part. pres. di palpitare]. – 1. a. Che palpita, detto del corpo o di parte di esso: cuore ancora vivo e p.; le membra p. dell’animale morente; che si muove con ritmo frequente e agitato: [...] ); un cielo p. di stelle. 2. fig. Vivo, legato strettamente al momento presente o al desiderio di sapere e di conoscere, in frasi quali notizie di p. attualità; un documento di p. interesse, e sim. 3. Per estens., riferito a persona e al suo stato ... Leggi Tutto

segatura

Vocabolario on line

segatura s. f. [der. di segare]. – 1. a. L’operazione, il lavoro del segare; la recisione di materiali effettuata mediante seghe o segatrici: la s. di un albero, di un tronco; s. a mano, a macchina; [...] segatura di legno: asciugare il pavimento con la s.; mettere della s. pulita nella cassetta del gatto. Con uso fig., in frasi di giudizio negativo, avere la s. nel cervello, o il cervello pieno di s., non capire niente, essere lento di comprendonio ... Leggi Tutto

umorismo

Vocabolario on line

umorismo s. m. [der. di umore; nel sign. 2, con influenza dell’ingl. humour (v.)]. – 1. ant. Umoralismo, dottrina umorale. 2. La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare [...] R. Benigni, di C. Verdone; u. grafico, che si esprime con disegni, vignette, fumetti; fare dell’u., scherzare, fare dello spirito, di solito in frasi di tono negativo: siamo in una situazione drammatica, e non mi sembra il caso di fare dell’umorismo. ... Leggi Tutto

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] , sono equivalenti (e s’intende di solito che tutte e due valgono poco); il verbo conserva invece il suo valore intr. nelle frasi fam. enfatiche è uno, ma vale per due, per quattro, per dieci, riferite a persone o cose. d. Di vocaboli, sempre con ... Leggi Tutto

giocofòrza

Vocabolario on line

giocoforza giocofòrza s. m. [comp. di gioco e forza nel sign. di «necessità»]. – Necessità, forza maggiore; si usa solo nella locuz. predicativa, ormai antiquata, essere g., essere inevitabile, non poter [...] le condizioni erano dure, ma fu g. accettarle; per quanto l’ora fosse tarda, fu g. svegliarlo. In origine anche in grafia staccata, in frasi come ci è stato il gioco forza (cioè: l’agire così è stato per noi una necessità; cfr., per un uso analogo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali