• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

disturbare

Vocabolario on line

disturbare v. tr. [dal lat. disturbare, propr. «disperdere, scompigliare», comp. di dis-1 e turbare «turbare»]. – 1. a. Turbare un’attività o una funzione impedendone con interventi molesti il normale [...] private. 2. Come intr. pron. disturbarsi, incomodarsi, prendersi fastidio: s’è voluto disturbare a venir di persona; spec. in frasi di cortesia: grazie, non si disturbi; state comodi, non vi disturbate; perché ti sei voluto disturbare? (anche come ... Leggi Tutto

monetiżżàbile

Vocabolario on line

monetizzabile monetiżżàbile agg. [der. di monetizzare]. – Che può essere monetizzato, soprattutto negli usi fig. del verbo, cioè trasformato in guadagno economico, o, più spesso, spec. in frasi negative, [...] valutato nel suo equivalente monetario: il lavoro della casalinga non è facilmente m.; non è m. il danno alla salute subìto dagli operai delle industrie che lavorano sostanze pericolose ... Leggi Tutto

traduttóre

Vocabolario on line

traduttore traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] : a. T. elettronico, denominazione di apparecchi portatili che operano automaticamente la traduzione di parole e di semplici frasi tra lingue naturali differenti: è costituito essenzialmente da un microelaboratore programmato, ed è provvisto di una ... Leggi Tutto

fièro

Vocabolario on line

fiero fièro (ant. e poet. fèro) agg. [lat. fĕrus]. – 1. letter. a. Feroce, crudele, spietato: il f. tiranno; un nemico f. e selvaggio; da le braccia Fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Dante); fig.: [...] mi si stringe il core, A pensar come tutto al mondo passa (Leopardi); ant., eccessivamente, assai (di cose spiacenti): la bocca ti pute fieramente (Boccaccio); quella faccenda di finir le frasi cominciò a divenirgli fieramente difficile (Manzoni). ... Leggi Tutto

inciṡo²

Vocabolario on line

inciso2 inciṡo2 s. m. [dal lat. incisum (der. di incīdĕre «incidere2»), calco del gr. κόμμα (der. di κόπτω «tagliare»)]. – 1. Breve frase, membretto di periodo che viene inserito, con funzione parentetica, [...] tra parentesi: sia detto per inciso. 2. In musica, la più elementare delle combinazioni ritmiche, composta di due o al massimo tre unità di tempo: i. binario, ternario. Più incisi costituiscono una frase, e più frasi formano il periodo musicale. ... Leggi Tutto

tacére

Vocabolario on line

tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] i venti fra le torri (Foscolo). b. Non dire nulla, non dare notizie, elementi d’informazione, norme, in alcune frasi tipiche: le fonti contemporanee (o i documenti del tempo) tacciono su questi avvenimenti; su quest’argomento la legge tace. Con ... Leggi Tutto

rìdere

Vocabolario on line

ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo [...] . Contrapposto per lo più a piangere (nel senso di essere afflitto, scontento, star male, essere in cattiva situazione), in alcune frasi proverbiali: ride bene chi ride ultimo; chi ride di venerdì (o di sabato) piange di domenica, prov. che si ripete ... Leggi Tutto

sbużżare

Vocabolario on line

sbuzzare sbużżare v. tr. e intr. [der. di buzzo2, col pref. s- (nel sign. 4)], tosc. – 1. tr. a. Sventrare un animale per toglierne le interiora: s. un pollo, s. i cefali. b. Per estens., nell’uso pop., [...] tagliando: s. un materasso. 2. intr. (non usato nei tempi comp.) Schizzare fuori con forza, con uso iperb. e fig., soprattutto nelle frasi: la rabbia gli sbuzzava dagli occhi, e gli occhi gli sbuzzavano dal viso (per la meraviglia, per l’ira, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dicastèro

Vocabolario on line

dicastero dicastèro s. m. [dal ted. Dikasterium, che è dal gr. δικαστήριον «tribunale», der. di δικάζω «giudicare», da δίκη «giustizia»]. – 1. Sinon. di ministero (come settore dell’amministrazione statale [...] cui è preposto un ministro), usato soprattutto in frasi come affidare, assumere un d. e sim.: il presidente del Consiglio ha assunto ad interim anche il d. degli Esteri. 2. Nell’amministrazione della Chiesa, d. romani, denominazione meno com. delle ... Leggi Tutto

nèrbo

Vocabolario on line

nerbo nèrbo s. m. [lat. nĕrvus: v. nervo] (pl., poco com., i nèrbi, ant. le nèrba e le nèrbora). – 1. a. Forma ant. per nervo, soprattutto nei sign., conformi all’uso lat., di muscolo e tendine. b. Nell’uso [...] per la conduzione di un conflitto armato, o quelli su cui si può fare maggiore assegnamento (in questo senso, anche nervo; per la frase il denaro è il nerbo o nervo della guerra, v. denaro, n. 2 a). f. Schiera di armati, spec. nella locuz. un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali