• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

piccolézza

Vocabolario on line

piccolezza piccolézza s. f. [der. di piccolo1]. – 1. L’essere piccolo; qualità, condizione di ciò che è piccolo (o è dichiarato tale), con riferimento alle dimensioni di un luogo, di un ambiente, di [...] sign. concreto, cosa da nulla, fatto di scarsa importanza, inezia: non bisogna prendersela per queste p.; o anche, in determinate frasi, somma di scarsa entità, oggetto o dono di poco valore, e sim.: mi rimane da pagare ancora qualcosa per il saldo ... Leggi Tutto

fìglio

Vocabolario on line

figlio fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] in tono scherz., o con l’intenzione di riconoscere alla persona cui è rivolto un’abilità spregiudicata (con questo valore, spec. nella frase gran f. di puttana). d. Raro, e soltanto al plur., con riferimento ad animali, per i quali si parla in genere ... Leggi Tutto

piccóne

Vocabolario on line

piccone piccóne s. m. [der. di picco1]. – Attrezzo per scavare terre compatte e rocce tenere, e per lavori agricoli di dissodamento del terreno, costituito da una sbarra parallelepipeda d’acciaio, leggermente [...] a un’opera, a un lavoro, spec. se difficile e impegnativo); demolire a colpi di piccone; in questa e altre simili frasi il termine è talora usato polemicamente per riferirsi a un tipo di demolizione attuata in modo indiscriminato, spec. nei centri ... Leggi Tutto

ùnghia

Vocabolario on line

unghia ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i [...] (o incarnata), affezione dovuta alla penetrazione di un’unghia nei tessuti ai lati dell’unghia stessa. b. È termine frequente in frasi fig., nelle quali allude ora a difesa accanita, decisa, ora a ostilità o rapacità, ora a severo o tenace dominio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

figura

Vocabolario on line

figura s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] f. dello sciocco, dell’imbecille, dell’avaro, del pitocco; hai fatto la f. del bifolco! Con uso assol., in frasi enfatiche o esclamative, significa in genere brutta o cattiva figura, impressione negativa, di compatimento: che figura!; una f. che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] oppone; essere all’a. di capire, d’intendere, essere in grado (con quest’ultima accezione, anche assol., per ellissi, soprattutto in frasi negative: è meglio che tu taccia, non sei all’a.!, sottint. di capire); non credo ch’egli sia all’a., o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] prova o rischio e sim.; fu quello un gran g. per me, importante, di grandi decisioni o risultati o soddisfazioni; ma in frasi come: è arrivato il gran g., finalmente arrivò il gran g., e sim., s’intende un giorno particolarmente atteso; con sign ... Leggi Tutto

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] nella graduatoria dei vincitori; i. di alcune clausole cautelative in un contratto; in frasi negative: hanno protestato per la non i. del loro nominativo nella lista; la non i. di certe clausole nel contratto ha suscitato molto malumore. b. ... Leggi Tutto

ridicolézza

Vocabolario on line

ridicolezza ridicolézza s. f. [der. di ridicolo]. – 1. L’essere ridicolo o, concr., la cosa ridicola (è meno spreg. e meno com. che ridicolaggine): r. di un ragionamento, di una situazione; ma che r. [...] son queste! 2. estens. Cosa di poco valore, insignificante, soprattutto in frasi di modestia, offrendo un regalo o facendo un favore: non è il caso di ringraziare per questa ridicolezza. ... Leggi Tutto

scacciare

Vocabolario on line

scacciare v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] tempi passati aveva, con riferimento a persone, maggiore frequenza d’uso, ha perso gran parte della sua attualità, per cui frasi quali s. di casa, s. la moglie adultera, la figlia disonorata, il figlio degenere, o s. un amministratore disonesto, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali