• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

ùnico¹

Vocabolario on line

unico1 ùnico1 agg. [dal lat. unĭcus, der. di unus «uno, uno solo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è il solo esistente, che non ha uguali nel suo genere o nella sua specie: è la nostra u. possibilità di salvezza; [...] certo l’unica a piacerti; questo dipinto è l’u., di quel pittore, che abbia per soggetto la figura umana. b. In frasi enfatiche, eccellente, ineguagliabile: è un artista u. al mondo; come attore comico è veramente u.; un prodotto unico. Come s. f ... Leggi Tutto

colorito¹

Vocabolario on line

colorito1 colorito1 agg. [part. pass. di colorire]. – 1. Tinto di colore, che ha vivaci colori: diversi fructi con c. fiori et herba (s. Francesco); più spesso riferito al colore del viso: volto c.; [...] gote c.; era più c. del solito. 2. fig. a. Espressivo, vivace, o anche popolarescamente efficace: frasi c.; discorso colorito. b. Specioso, che ha apparenza buona anche se ingannevole: senza averne non che giusta, ma c. cagione (Machiavelli). ◆ Avv. ... Leggi Tutto

panàtica

Vocabolario on line

panatica panàtica s. f. [der. di pane1]. – Anticam., provvista di pane, fatta dalle navi, dalle galee. Nel linguaggio marin. odierno, il vitto (o il suo equivalente in denaro) che l’armatore di una nave [...] a tutte le persone dell’equipaggio, seguendo precise norme sindacali. Per estens. scherz., nell’uso dialettale di qualche città di mare (spec. del Veneto), il vitto, il mangiare, il cibo necessario, in frasi come provvedere, pensare alla p., e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ci¹

Vocabolario on line

ci1 ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] ci vedo chiaro. Riferito a persona, quando non mantiene in qualche modo il suo valore di avverbio locativo (come per es. nelle frasi: da loro io non ci vado volentieri; da quel ragazzo non ci si ricava nulla di buono), è corretto solo per significare ... Leggi Tutto

mendicare

Vocabolario on line

mendicare v. intr. e tr. [dal lat. mendīcare, der. di mendīcus «mendico»] (io méndico, tu méndichi, ecc.; letter., alla lat., io mendìco, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere) Chiedere l’elemosina: andare [...] sguardo, un po’ di conforto, una parola gentile. b. Cercare entro di sé qualche cosa che si stenta a trovare; solo in determinate frasi: m. un pretesto; m. magre scuse; m. giustificazioni. ◆ Part. pres. mendicante, anche come agg. e sost. (v. la voce ... Leggi Tutto

progènie

Vocabolario on line

progenie progènie s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre «generare»] (poco com. il plur., invar.), letter. – 1. a. Stirpe, discendenza: la p. di Carlomagno; la p. dei Napoleonidi; nobile, illustre [...] Degli oppressor discesa ... (Manzoni); non com., generazione, per es. nell’espressione di progenie in progenie. b. Prole; anche in frasi di tono scherz., con allusione ai figli: come sta la p.?; ti presento la mia progenie. Talvolta riferito a ... Leggi Tutto

mendìco

Vocabolario on line

mendico mendìco agg. e s. m. [dal lat. mendīcus, der. di mendum «difetto»] (pl. m. -chi, ant. -ci). – 1. agg., letter. a. Estremamente povero e indigente: divenuto non solamente povero ma m. (Boccaccio); [...] Mendico un cieco errar sotto le vostre Antichissime ombre (Foscolo, con riferimento a Omero); ridursi m.; meno com. in funzione attributiva, in frasi quali gente m. o sim. b. In senso fig.: Il mio amato tesoro [Laura] in terra trova, Che m’è nascosto ... Leggi Tutto

altosonante

Vocabolario on line

altosonante agg. – Variante poco com. di altisonante (per sostituzione del primo elemento alti- con alto1 in funzione avv.): poeta, secondo il suo secolo, fu il Ricciardi: ma inteso tutto a rimpinzare [...] di frasi altosonanti le sue canzoni eroiche e morali (Carducci). ... Leggi Tutto

penùria

Vocabolario on line

penuria penùria s. f. [dal lat. penuria o paenuria, forse affine a paene «quasi»], letter. – Insufficienza di generi alimentari o di altre cose materiali necessarie alla vita: p. d’acqua, di grano, di [...] de’ mezzi pubblici e privati, la p. de’ paesi circonvicini (Manzoni). Per estens., e in senso fig., scarsità in genere: c’è p. di tecnici esperti, di mano d’opera, di buoni attori; lasciate la lussuria di frasi a chi ha p. d’idee (Foscolo). ... Leggi Tutto

ditta

Vocabolario on line

ditta s. f. [variante di detta, part. pass. femm. di dire; propr. (nel sign. 1) «casa commerciale detta, chiamata ...»]. – 1. La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda, che può essere [...] , entrare ufficialmente a far parte dell’amministrazione di un’impresa a conduzione familiare; offre la d., paga la d., frasi pronunciate in varie occasioni, spesso in tono fam. e scherz., per significare che un oggetto, una consumazione, un servizio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali