• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

altri

Vocabolario on line

altri pron. indef. m. sing. [lat. alter]. – Altra persona: Venite a noi parlar, s’altri nol niega! (Dante); non rimane altri che lui. Con valore più indeterminato, qualcun altro, qualcuno: non vorrei [...] le lente Vacche spinge; altri semina (Pascoli); raro preceduto da preposizione: non desiderare la donna d’altri, nel 9° comandamento. In frasi negative, seguito da che, nessun altro che, nessuno al di fuori di lui: il colpevole non può essere stato a ... Leggi Tutto

contropélo

Vocabolario on line

contropelo contropélo (o contrappélo) avv. e s. m. [comp. di contro-, o contra-, e pelo]. – 1. avv. Nel verso contrario alla piegatura del pelo: non bisogna carezzare i gatti c. (o contro pelo); spazzolare [...] (anche a c.); prendere uno a c. (o di c.), non prenderlo per il suo verso, irritarlo, indisporlo. 2. Come s. m., nelle frasi fare, dare il c. (più raram. radere a c., come avv.), radere passando il rasoio nel verso contrario al pelo; fig., fare il c ... Leggi Tutto

intermissióne

Vocabolario on line

intermissione intermissióne s. f. [dal lat. intermissio -onis, der. di intermittĕre: v. intermettere], letter. – Interruzione, sospensione: dalla i., per dir così, della vita (Leopardi). Più spesso in [...] frasi negative: dilezione che non pate alcuna i. (Dante); senza i., ininterrottamente: s’ordinò a tutti i fornai che facessero pane senza intermissione (Manzoni). ... Leggi Tutto

iterazióne

Vocabolario on line

iterazione iterazióne s. f. [dal lat. iteratio -onis, der. di iterare «ripetere»: v. iterare]. – 1. letter. a. Ripetizione, replica: i. di concetti, di frasi, anche come artificio stilistico; i. dei [...] sacramenti, nella teologia cattolica (con riferimento a quei sacramenti che, come la confessione o l’unzione dei malati, non conferiscono un carattere), la possibilità di impartirli più volte a uno stesso ... Leggi Tutto

addòsso

Vocabolario on line

addosso addòsso (ant. a dòsso) avv. – Sulle spalle, sul dorso, sulla persona (forma la prep. comp. addosso a): mettere, portare, tenere qualcosa a.; mettiti a. un vestito pesante; gli è caduto o gli [...] dalla paura, e sim. (dal sign. di «non potersi trattenere o contenere da ...» ch’è implicito in queste espressioni, le frasi fig., parlarsi a., citarsi a., piangersi a., e sim., patire d’incontinenza verbale, fare continue citazioni, essere facile al ... Leggi Tutto

scuòcere

Vocabolario on line

scuocere scuòcere v. tr. [der. di cuocere, col pref. s-, sull’esempio del part. pass. e agg. scotto, di cui può considerarsi una retroformazione; cfr. lat. excoquĕre «cuocere troppo»] (io scuòcio, ecc.; [...] : ti raccomando di non s. il riso; come intr. pron., scuocersi, passare di cottura, diventare scotto: la pasta si è scotta; in frasi con valore causale: non fare o non lasciare scuocere la verdura. ◆ Part. pass. scòtto, anche come agg. (v. la voce) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] riprodurre modelli reali; con senso sim.: è un bozzetto che ho fatto di i. mia. Dal sign. di fantasia contrapposta alla realtà, la frase molto comune neppure (o nemmeno, neanche) per i., a proposito di cosa a cui non si pensa affatto o a cui non si ... Leggi Tutto

tram

Vocabolario on line

tram s. m. [dall’ingl. tram, voce di origine incerta]. – Veicolo per il trasporto di passeggeri che si muove su rotaie, utilizzando in passato la trazione animale (tram a cavalli) e oggi motori elettrici [...] una buona occasione. Sempre in senso fig., è com. nell’uso pop., l’espressione attaccarsi al tram, soprattutto in frasi esortative (attàccati al tram, si attacchi al tram!), come invito ironico o polemico ad arrangiarsi e rassegnarsi quando non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pidocchióso

Vocabolario on line

pidocchioso pidocchióso agg. e s. m. (f. -a) [der. di pidocchio; cfr. lat. tardo peduculosus, variante della forma più com. pediculosus]. – 1. Pieno di pidocchi, infestato dai pidocchi, detto sia di [...] persona, o di parti del corpo, sia di ambienti, giacigli, indumenti, e di solito con connotazione spreg., in frasi esprimenti l’idea della sporcizia, dell’abbandono: uno straccione sudicio e p.; capelli p.; mendicanti che adunano un tesoro miserabile ... Leggi Tutto

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] sign. affine a tatto, garbo, gentilezza, con accezione quindi positiva: con un po’ di m. si ottiene qualunque cosa; o, in frasi iron. o risentite, quello negativo di malgarbo, cattiva creanza: mi ha accolto, o mi ha risposto, con la sua solita m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali