incomodo2
incòmodo2 (ant. o region. incòmmodo) s. m. [dal lat. incommŏdum, neutro sostantivato dell’agg. incommŏdus: v. incomodo1]. – 1. Cosa, fatto, situazione che procura disagio, fastidio, e anche [...] soprabito appresso è un i.; dare, recare un i., con l’affidare qualche incarico noioso; la sua presenza mi dà i. o mi è d’incomodo. In frasi di cortesia: troppo i. da parte sua!; se non ti reca i. (o se non ti è d’i., se lo puoi fare senza troppo i ...
Leggi Tutto
sporta
spòrta s. f. [lat. spŏrta «paniere», der., per intermediazione etrusca, del gr. σπυρίδα, accus. di σπυρίς che aveva lo stesso sign.]. – 1. a. Nell’uso ant., cesta, paniere di vimini intrecciati, [...] con una s. di provviste per il viaggio. Di uso com. la locuz. un sacco e una s., per indicare grande quantità, spec. in frasi fig.: gliene ha dette (di parole grosse, di villanie o sim.), gliene ha date (di percosse) un sacco e una s. (più raro un ...
Leggi Tutto
cutrettola
cutréttola s. f. [dall’ant. cutretta, che è il lat. tardo cauda trĕpĭda «coda tremula»]. – Nome di varie specie di piccoli uccelli della famiglia motacillidi, di colore grigio uniforme o bianco-giallastro [...] sono chiamate ballerina e batticoda, per il caratteristico modo di camminare sbattendo graziosamente e con frequenza la coda; di qui anche l’uso come termine di paragone in frasi quali dimenarsi, muoversi come una c.; vispa come una cutrettola. ...
Leggi Tutto
pontificare
(ant. ponteficare) v. intr. [dal lat. mediev. pontificare «assumere o esercitare l’ufficio di papa, o di vescovo», der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»; l’uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, [...] tu pontìfichi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere pontefice, rivestire la dignità di papa (spec. in frasi assolute, con il participio o il gerundio: ponteficante Gregorio VII, ...; pontificando Leone XIII, ...). b. Celebrare la messa pontificale o ...
Leggi Tutto
identificato
agg. [part. pass. di identificare]. – Riconosciuto, scoperto per ciò che esso è, di cui si è stabilita l’identità o si conoscono le generalità, le caratteristiche; soprattutto in frasi negative: [...] un aereo di nazionalità non i.; è stato rapinato da due uomini in tuta grigia, non meglio identificati; oggetto volante non i., traduz. dell’ingl. unidentified flying object, da cui la sigla UFO (v.) ...
Leggi Tutto
inter nos
locuz. lat. (propr. «fra noi»). – Espressione usata in frasi come: a dirla inter nos, non è uomo di cui fidarsi; ciò che ti dico, mi raccomando, che resti inter nos!, e simili, con accentuato [...] senso di segretezza e di confidenza rispetto alla corrispondente locuz. italiana ...
Leggi Tutto
solito
sòlito agg. e s. m. [lat. sŏlĭtus, part. pass. di solere «essere solito»]. – 1. agg. a. Che non è diverso dalle altre volte, che è lo stesso di sempre; abituale, consueto: trovarsi, vedersi all’ora [...] s., al s. posto; i s. discorsi, le s. frasi; fare la s. vita; è il s. tran tran; è sempre la s. roba, la s. storia; spesso sostantivato al femm., di norma al plur.: siamo alle s.!, per indicare il frequente ripetersi di fatti e situazioni; ne ha ...
Leggi Tutto
tagliata
s. f. [der. di tagliare]. – 1. a. L’operazione di tagliare, spec. quando sia eseguita in una sola volta e con una certa rapidità: i miei capelli avrebbero bisogno di una buona t.; dare una t. [...] sottili e condita con erbe aromatiche. 2. ant. Uccisione, strage; con questo sign. era di solito preceduto dall’agg. grande, in frasi come fu fatta gran t., ne seguitò gran t., ci fu grande t. di gente; E minacciava e’ facea gran tagliata (Pulci ...
Leggi Tutto
alzare
v. tr. [lat. *altiare, der. di altus «alto»]. – 1. a. Sollevare, spostare o tirare o spingere in alto, verso l’alto: a. un peso, a. la borsa da terra; a. il coperchio; a. il capo, il viso; a. [...] uso assol.), tagliare il mazzo, dividere il mazzo in due per riunirlo di nuovo mettendo sopra la parte che stava sotto. b. Frasi fig.: a. il gomito, bere oltre la giusta misura; a. i tacchi, svignarsela; non a. un dito, stare ozioso, non operare o ...
Leggi Tutto
proiettivo
agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] , test p., test col quale si presentano al soggetto situazioni poco strutturate (figura, macchie d’inchiostro, frasi incomplete, e sim.) la cui interpretazione consente l’obiettivazione di elementi inconsci nel contesto delle risposte, tali ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...