• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Industria [88]
Religioni [87]
Medicina [79]
Lingua [77]
Storia [70]
Diritto [67]
Matematica [52]
Alimentazione [51]
Militaria [50]
Arti visive [48]

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] , in quale modo trattare con lui. Dal sign. di lato si svolse anticamente anche il senso fig. di qualità di una persona, in frasi come avere molte buone p.; non gli manca nessuna di quelle p. che si desiderano in un uomo dabbene, e sim. c. Direzione ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] f. (tosc., dal f. al dire c’è che ire); chi più fa meno fa. b. Locuzioni: f. e disfare, spadroneggiare (limitatamente a frasi come avere facoltà di f. e disfare; quando c’era lui, faceva e disfaceva a suo piacimento, e altre simili); fai fai, di cose ... Leggi Tutto

quando

Vocabolario on line

quando avv., cong. e s. m. [lat. quando]. – 1. avv. a. Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione [...] e inaspettato determinarsi di un fatto che interviene mentre sta per aver inizio o è appena iniziata l’azione espressa nella frase principale, e spesso la ritarda o la modifica: stavo per uscire, o stavo uscendo, quand’ecco squilla (o che squilla, o ... Leggi Tutto

sintassi

Vocabolario on line

sintassi s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] lessicali per la formazione di un’espressione compiuta (frase, periodo); considera pertanto sia i procedimenti unici per dei procedimenti mediante i quali le unità significative si combinano in frasi e in periodi: la s. greca, italiana, francese ( ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] . Oltre che dal verbo fare (cercò di fare un p.; fatti pochi passi, si voltò indietro), può dipendere da muovere, spec. in frasi iperb.: vorrebbe ottenere tutto senza muovere un p.; non muoverebbe un p. per aiutarlo; meno com., dare un p. (e per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

rivedére

Vocabolario on line

rivedere rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] . il figlio; finalmente rivedrò i miei cari!; fece un lungo viaggio per r. l’Italia; potessi rivederla almeno una volta! In frasi interrogative, esprimendo il timore di non vedere mai più o per lungo tempo la persona da cui ci si stacca: ci rivedremo ... Leggi Tutto

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] il registro o schedario dei fedeli di una parrocchia (anche libro dello stato delle a., o più brevem. libro delle anime). In frasi negative, a. viva (o vivente, o nata; anche assol. un’anima) equivale a «nessuno»: per le strade non s’incontrava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] , adagio, in fretta (s’intende sempre ad alta voce in frasi come leggimi qualcosa, non leggere così in fretta, tu leggi molto lettura incerta; ma può anche significare: come la intendi tu questa frase?); l. tra le righe, riuscire a intendere, in uno ... Leggi Tutto

minèstra

Vocabolario on line

minestra minèstra s. f. [der. di minestrare]. – 1. a. Vivanda caratteristica della cucina italiana e dei paesi mediterranei, costituita generalmente di pasta o riso o legumi o verdure cotti in acqua [...] a mangiare una m. con noi; lavorare per la m., per poter mangiare o per il solo guadagno; perdere la m. (di solito in frasi spreg.), perdere il posto, il salario, lo stipendio. 2. Con varî sensi fig.: è sempre la stessa m., la stessa situazione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] .); imbocca la prima strada che trovi a destra; ho letto attentamente il libro e non ci ho trovato nulla di immorale. In frasi tipiche: in quel documento, si trova scritto che ... (lo stesso che c’è scritto, sta scritto); che cosa trovi di strano in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Enciclopedia
subordinate, frasi
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato dai suoi ➔ argomenti. La frase complessa...
parentetiche, frasi
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non partecipa alla configurazione logico-sintattica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali