• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [37]
Geologia [19]
Chirurgia [10]
Fisica [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [6]
Industria [6]
Botanica [6]

torsióne

Vocabolario on line

torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto [...] parte di esso intorno al suo asse longitudinale: t. del busto; in medicina, fratture da t., quelle conseguenti a un movimento di torsione, come, per es., le fratture spiroidi della tibia; emostasi per t., quella praticata serrando e torcendo con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fratturare

Vocabolario on line

fratturare v. tr. [der. di frattura]. – Spezzare, produrre una frattura; si dice quasi esclusivam. delle ossa: la ruota gli fratturò la gamba; è caduto e si è fratturato un braccio. Nell’intr. pron., [...] riportare una o più fratture: nell’incidente, gli si è fratturata la tibia. ◆ Part. pass. fratturato, anche come agg., che presenta frattura o fratture: è stato ricoverato d’urgenza con tre costole fratturate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

fratturazióne

Vocabolario on line

fratturazione fratturazióne s. f. [der. di fratturare]. – Produzione di una frattura o di una serie di fratture. In geologia, processo che dà luogo a frattura nelle rocce, causato, nelle rocce effusive, [...] gelo, disgelo, escursioni termiche), o da fenomeni dinamici. Nella tecnica petrolifera, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi, in modo da creare intorno ad essi una zona di roccia permeabile che consenta ... Leggi Tutto

transchelètrico

Vocabolario on line

transcheletrico transchelètrico agg. [comp. di tran(s)- e scheletro] (pl. m. -ci). – In chirurgia, che si compie attraverso lo scheletro, spec. con riferimento a modalità di riduzione delle fratture [...] mediante trazione applicata direttamente all’osso: trazione t., impiegata nella riduzione delle fratture di grandi segmenti ossei (omero, femore, ecc.), o di particolari ossa (calcagno, falangi della mano, metacarpi, ecc.), mediante fili metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

litòclaṡi

Vocabolario on line

litoclasi litòclaṡi s. f. [comp. di lito- e del gr. κλάσις «frattura»]. – In geologia, termine con cui sono indicati genericam. tutti i tipi di fratture (leptoclasi, diaclasi e periclasi o faglie) che [...] i fenomeni di dislocazione producono nelle rocce, fratture di notevole importanza per la genesi delle formazioni filoniane e per la circolazione delle acque sotterranee. ... Leggi Tutto

fracking

Neologismi (2014)

fracking s. m. inv. Nella tecnica estrattiva di petrolio e gas naturali, operazione consistente nel provocare la formazione di fratture nelle pareti di pozzi immettendo potenti getti di acqua e sostanze [...] gas confluisce nella condotta del pozzo e arriva in superficie. Un procedimento complesso, che richiede perforazioni e fratturazioni continue. E rischioso a causa di perdite di gas, sismicità indotta e contaminazione delle falde acquifere. (Federico ... Leggi Tutto

mina¹

Vocabolario on line

mina1 mina1 s. f. [dal fr. mine (con tutti i sign. che seguono), voce di origine celtica]. – 1. a. ant. Miniera: ove si cava l’oro Là tra’ Pannoni o ne le m. ibere [= iberiche] (Ariosto). Anche, galleria [...] una m.; sventare una m., annullarne o ridurne gli effetti creando uno sfogo d’aria; m. progressive, ottenute allargando le fratture naturali della roccia con cariche preparatorie al fine di ottenere il distacco di un blocco integro di roccia; m. a ... Leggi Tutto

cerchiàggio

Vocabolario on line

cerchiaggio cerchiàggio s. m. [der. di cerchiare]. – 1. Operazione del cerchiare, cerchiatura: c. delle botti. 2. In chirurgia, applicazione, a scopo contenitivo, di un dispositivo circolare per il fissaggio [...] mediante infissione di fili chirurgici o apposite benderelle che ripristinano la continenza della cervice e consentono il normale evolvere della gravidanza; c. della rotula, eseguito nelle fratture della rotula con notevole diàstasi dei frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

pulpite

Vocabolario on line

pulpite s. f. [der. del lat. pulpa «polpa», col suff. medico -ite]. – Nel linguaggio medico, processo flogistico della polpa dentaria, provocato da azioni meccaniche (fratture della corona, lussazione [...] del dente), da agenti chimici o termici, o più frequentemente da focolai di carie: p. acuta; p. cronica ... Leggi Tutto

minèrva¹

Vocabolario on line

minerva1 minèrva1 s. f. [dal nome della dea Minerva, perché ricorda vagamente la parte superiore della statua di Atena Parthenos di Fidia]. – Apparecchio gessato, o di altro materiale rigido, che racchiude [...] il capo, il collo e il torace, usato per immobilizzare la porzione cervicale della colonna vertebrale nella tubercolosi ossea, nelle fratture e nelle lussazioni ivi localizzate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
fratture, storte e lussazioni
fratture, storte e lussazioni Maurizio Imperiali I traumi più comuni che interessano ossa e articolazioni Le strutture dello scheletro sono costituite in modo da resistere a traumi, come urti e torsioni, anche forti. Tuttavia, quando il trauma...
fragilita ossea
fragilità ossea Tendenza alle fratture ossee. Le cause possono essere congenite (per es., l’osteogenesi imperfetta), oppure acquisite: mancanza di calcio e di vitamina D, immobilizzazione, osteoporosi senile, ecc. La terapia si giova di calcio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali