• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] tempo: venne finalmente il gran giorno; è venuto il momento di agire; quando viene il giorno, la sera; appena viene il freddo accendiamo la stufa; quando verrà il tuo turno; non è ancora venuta la mia ora. Con sign. affini, presentarsi: appena viene ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] un’indigestione, una sbornia (e, con due diverse accezioni, prendersi una cotta: v. cotta1, n. 2). Analogam.: p. freddo, raffreddarsi; p. l’acqua, la pioggia, bagnarsi. c. Cominciare a provare un determinato sentimento, ad avere una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gèlo

Vocabolario on line

gelo gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi [...] zucchero, glassa: torte di Siena che hanno sopra un grosso gielo di zucchero candito (Salvini). 3. fig. Impressione di freddo interno dovuta a forti emozioni, o determinata da particolari situazioni o condizioni: sentirsi un g. nelle ossa, nel sangue ... Leggi Tutto

algènte

Vocabolario on line

algente algènte agg. [dal lat. algens -entis, part. pres. di algēre «avere freddo» o «esser freddo»], poet. – Freddo, gelato: Da’ fiumi a. ov’hanno patria i cigni (Foscolo); Dall’Ande algenti al Libano [...] (Manzoni) ... Leggi Tutto

ghiacciare

Vocabolario on line

ghiacciare (tosc. diacciare) v. intr. e tr. [lat. glaciare, der. di glacies «ghiaccio2»] (io ghiàccio, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare ghiaccio, congelarsi: ghiacciò il Rodano, [...] cibi o bevande: non far gh. la minestra; fig.: sentirsi gh. il sangue (più com. gelare). 2. tr. Far diventare ghiaccio, rendere freddo come il ghiaccio: il gelo di stanotte ha ghiacciato l’acqua nelle tubature; c’è un’aria rigida che ghiaccia le mani ... Leggi Tutto

freddolóso

Vocabolario on line

freddoloso freddolóso agg. [der. di freddo]. – Che sente, che soffre molto il freddo, o che mostra di soffrirlo: un ragazzo molto f.; come sei f.!; se ne stava sprofondata nella poltrona, con una coperta [...] sulle ginocchia, tutta freddolosa. ◆ Avv. freddolosaménte, in atteggiamento freddoloso, mostrando di sentire molto freddo: se ne stava freddolosamente accanto al caminetto. ... Leggi Tutto

sudare

Vocabolario on line

sudare v. intr. [lat. sudare, di origine indoeur.] (aus. avere). – 1. a. Emettere sudore: con questo caldo si suda molto; s. per la corsa appena fatta, per la fatica sostenuta; io sudo molto raramente; [...] ., essere in uno stato di forte tensione, di agitazione, di timore: mentre aspettava di essere ricevuto dal commissario, sudava freddo. b. estens. Trasudare, emanare liquidi; per lo più con uso trans.: prima i velenosi tassi sudaranno mele dolcissimo ... Leggi Tutto

tramontana

Vocabolario on line

tramontana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tramontano]. – 1. Vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo; di solito la t. porta il bel tempo; si levò una t. pericolosa che nelle [...] il nord. Fam., e per lo più scherz., perdere la t., lo stesso che perdere la bussola, disorientarsi, confondersi, o perdere il controllo di sé. ◆ Dim. tramontanina, vento del nord, freddo, pungente ma non del tutto spiacevole; pegg. tramontanàccia. ... Leggi Tutto

sudóre

Vocabolario on line

sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] e in senso fig. e iperb. lo stato di chi è in grande ansia o trepidazione, o paura: mi venne il s. freddo o mi vennero i s. freddi. 2. fig. Lavoro faticoso, dura fatica: ho dovuto versare molto s. per giungere alla meta; è questo dunque il frutto ch ... Leggi Tutto

frigorìfero

Vocabolario on line

frigorifero frigorìfero agg. e s. m. [comp. del lat. frigus -gŏris «freddo» e -fero]. – 1. agg. Che porta o che genera freddo; che riguarda la produzione del freddo artificiale: impianto, apparecchio [...] ambiente; cella f., equivalente dell’ingl. freezer; catena f., l’insieme degli impianti di congelamento e delle camere fredde dei mezzi di trasporto (carri ferroviarî f., furgoni isotermici, ecc.) che permettono di mantenere a bassa temperatura i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali