• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

che²

Vocabolario on line

che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] di frasi interrogative: Che mi venite a rompere il capo con queste fandonie? (Manzoni); che vai in giro con questo freddo?; e con più efficacia, ponendo un’interrogazione già dopo il pronome: Che? hai voglia di scherzare?; o facendolo anche precedere ... Leggi Tutto

àlgere

Vocabolario on line

algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente. ... Leggi Tutto

ché

Vocabolario on line

che ché cong. – È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l’accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m’aiuti? (Dante); teneva le mani [...] in tasca ché sentiva freddo. ... Leggi Tutto

insalata

Vocabolario on line

insalata s. f. [der. di insalare]. – 1. a. Pietanza formata di verdure, generalmente crude, condite con aceto o limone, sale, olio e, talvolta, pepe: i. di lattuga, di radicchio, di cetrioli, di pomodori; [...] con l’aggiunta di maionese: i. di pollo, di riso, di mare; i. greca; i. russa (o all’italiana), piatto freddo a base di verdure di più qualità, sottaceti, uova sode, eventualmente anche pesce bollito, crostacei, ecc., amalgamati con salsa maionese. c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

né

Vocabolario on line

ne né cong. [lat. nĕc]. – Congiunzione negativa corrispondente a e non. Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative: non me l’ha mai detto né scritto; ha raccomandato di [...] secondo caso, il né va ripetuto davanti a ciascun elemento: né io né lui ci siamo andati; non mi fa né caldo né freddo, non me ne importa nulla; il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate (Manzoni); né piu ... Leggi Tutto

buggeróne

Vocabolario on line

buggerone buggeróne s. m. (f. -a) e agg. [der. di buggerare], tosc. – Chi buggera, imbroglione: non voglio avere a che fare con quel buggerone. Come agg., molto grande, straordinario: faceva un freddo [...] b.; ho avuto una paura buggerona ... Leggi Tutto

striminzire

Vocabolario on line

striminzire (meno com. streminzire e stremenzire) v. tr. [voce di origine tosc., prob. der. di stremare] (io striminzisco, tu striminzisci, ecc.). – Rendere più sottile, far apparire più snello il corpo [...] striminzito le piante di fiori; come intr. pron., diventare eccessivamente magro, oppure debole e stentato: con quella dieta si è striminzito; le piantine giovani col freddo si striminziscono. ◆ Part. pass. striminzito, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] tipi, detti guantoni, manopole o mùffole, manca la separazione fra le dita, a eccezione del pollice), usato per ripararsi dal freddo, dallo sporco, per motivi di igiene o di eleganza: un paio di guanti; mettersi, infilare, calzare i g.; portare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

strinare

Vocabolario on line

strinare v. tr. [forse lat. *ustrinare, da ustrina «combustione; forno crematorio», der. di ustus, part. pass. di urĕre «bruciare, riardere»; ma sembra ora più convincente l’ipotesi (proposta da S. Boscherini) [...] calore del sole o, al contrario, del gelo invernale: altri [semi] caddero nei sassi ... e sorto il sole, furono strinati e per non avere radice seccarono (Pascoli); il freddo in terra era intenso, le poche erbe erano già strinate dal gelo (Montale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

riacutiżżare

Vocabolario on line

riacutizzare riacutiżżare v. tr. [comp. di ri- e acutizzare]. – Acutizzare di nuovo: lo sforzo ha riacutizzato il dolore della sciatica; più spesso, nell’intr. pron., tornare a farsi acuto: col freddo [...] la bronchite si è riacutizzata; si sono riacutizzati i suoi rimorsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali