• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

artificiale

Vocabolario on line

artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî [...] accorgimenti estetici; lago a., ottenuto per opera dell’uomo mediante sbarramento di una valle; freddo a., prodotto con l’evaporazione di liquidi, e applicato nell’industria per preservare le sostanze organiche dall’azione alterante dei microbî; ... Leggi Tutto

sasso

Vocabolario on line

sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. [...] caduti molti s.; lo avevano scherzosamente minacciato di mettergli un s. al collo e di gettarlo nel fiume; Siede in un freddo s. a piè d’un acero (Poliziano); desiderio arei [= avrei] che questi signori Medici mi cominciassino adoperare, se dovessino ... Leggi Tutto

sassolino³

Vocabolario on line

sassolino3 sassolino3 s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. – Nome di un liquore tipico di Sassuolo, ottenuto dalla macerazione dell’anice stellato (proveniente dalla Cina) tenuto [...] in infusione idroalcolica a freddo per un periodo di circa un mese e quindi distillato; ha sapore piuttosto secco (ciò che lo differenzia dalla più nota anisetta) e gradazione di 42°. ... Leggi Tutto

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] a disposizione dell’autorità; tenersi al corrente, aggiornato, nelle conoscenze, negli studî; tenersi sulle sue, comportarsi in modo freddo e distaccato, avere arie di sussiego o di risentimento; tenersi sulla difensiva, in difesa senza attaccare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fotocompoṡitrice

Vocabolario on line

fotocompositrice fotocompoṡitrice s. f. [comp. di foto-2 e compositrice, tratto da fotocomposizione]. – Macchina che compie la fotocomposizione tipografica (detta anche compositrice a freddo in contrapp. [...] alle macchine per la composizione a piombo fuso): è provvista di uno schermo video e di una memoria in cui viene immagazzinato il testo da comporre e tutte le istruzioni per l’elaborazione automatica, ... Leggi Tutto

previdènte

Vocabolario on line

previdente previdènte agg. [dal lat. praevĭdens -entis, part. pres. di praevidere: v. prevedere]. – Di persona che, prevedendo ciò che potrà accadere in seguito, e spec. il verificarsi di una situazione [...] come, con p. perfidia, gli aveva suggerito la moglie (Moravia). ◆ Avv. previdenteménte, in modo previdente, con lungimiranza: bisogna pensare previdentemente alla vecchiaia; nel timore che facesse più freddo, ho previdentemente portato un cappotto. ... Leggi Tutto

rialzare

Vocabolario on line

rialzare v. tr. e intr. [comp. di ri- e alzare] (io rïalzo, ecc.). – 1. tr. a. Alzare di nuovo: rialza le carte, le hai alzate male; abbassò il finestrino, ma dopo poco lo rialzò perché faceva troppo [...] freddo; più comunem., alzare cosa o persona che sia caduta, chinata, abbassata: rialzò il bambino da terra; il vecchio era scivolato e un passante corse a rialzarlo; r. un cavallo; r. la sedia, la bicicletta; rialzò il capo e fissò l’interlocutore ( ... Leggi Tutto

germogliare

Vocabolario on line

germogliare v. intr. [lat. *germiniare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io germóglio, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Delle piante, aprirsi di una gemma e iniziarsi dello sviluppo di un nuovo ramo; [...] più genericam., svolgersi dal seme: il freddo non permette alle piante di g.; Quivi germoglia come gran di spelta (Dante); è marzo, gli alberi cominciano a g., i bambini giocano, i ragazzi calciano un pallone, c’è serenità (Luca Canali). 2. fig. ... Leggi Tutto

malanno

Vocabolario on line

malanno s. m. [comp. di malo e anno]. – 1. Genericam., disgrazia, sventura: tutti miei consorti Ha ella [la superbia] tratti seco nel m. (Dante); portare il m., il malaugurio; Dio ti dia il m.; avere [...] viene; quella grandine fu un vero malanno. 2. Malattia, acciacco, male fisico: la vecchiaia porta con sé tutti i m.; con questo freddo c’è da buscarsi un malanno. 3. spreg. Persona che è causa di mali; fam. scherz., persona importuna e noiosa: quel ... Leggi Tutto

guarnacca

Vocabolario on line

guarnacca (o guarnàccia) s. f. [etimo incerto]. – Ampia e lunga sopravveste senza maniche, talora foderata di pelliccia e munita di cappuccio, usata fra il 13° e il 16° sec., soprattutto dagli uomini, [...] per ripararsi dal freddo e dalla pioggia. In tempi più recenti, il termine, ormai raro, ha indicato anche la lunga e rozza veste da lavoro del contadino e, spregiativamente, la giacca. ◆ Dim. guarnacchino m.; accr. guarnaccóne m.; pegg. guarnaccàccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali