• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

fotogràfico

Vocabolario on line

fotografico fotogràfico agg. [der. di fotografia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la fotografia, come processo e come immagine, che serve per la fotografia, ottenuto con la fotografia: macchina f. (o [...] limitativo: pittura f., un ritratto f., verismo f., freddamente realistici, privi di una ricerca d’interpretazione e di approfondimento un ritratto, un paesaggio a olio fotograficamente freddo; una descrizione fotograficamente viva, o realistica. TAV ... Leggi Tutto

ribaditura

Vocabolario on line

ribaditura s. f. [der. di ribadire]. – 1. Operazione, eseguita a mano o con apposita macchina (ribaditrice), consistente nel ribattere o comprimere con forza chiodi, perni o ribattini, a caldo o a freddo, [...] nel senso della lunghezza, allo scopo di ottenere nella estremità opposta alla testa un rigonfiamento e serrare così più saldamente le lamiere da unire. 2. La parte ribadita di un chiodo o altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tentare

Vocabolario on line

tentare v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] tu ...» (Dante); stesa oltre la mano, acciò che si svegliasse il cominciò a t., e toccandolo il trovò come ghiaccio freddo (Boccaccio). Più spesso, toccare con maggiore o minore forza per accertarsi di qualche cosa: prima di salire, tenta i rami se ... Leggi Tutto

tuttavìa

Vocabolario on line

tuttavia tuttavìa avv. e cong. [comp. di tutta e via2]. – 1. avv., ant. o letter. Continuamente, sempre, per indicare lo svolgersi di qualche fatto senza interruzione: essendo il freddo grande e nevicando [...] t. forte (Boccaccio); Ode i cavalli e i gridi tuttavia, E la nimica voce che minaccia (Ariosto); o per indicare il perdurare, il persistere, la non cessazione di un fatto o di una condizione, nel presente ... Leggi Tutto

ascèsso

Vocabolario on line

ascesso ascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita [...] da febbre, dolore, arrossamento e tumefazione della parte con aumento della temperatura locale; a. cronico o freddo, dovuto al bacillo della tubercolosi, caratterizzato da una tumefazione circoscritta, pallida o cianotica, non dolente; a ... Leggi Tutto

pappafico

Vocabolario on line

pappafico s. m. [nel sign. 1, comp. di pappare e fico2; gli altri sign. possono essere estensioni scherz.] (pl. -chi). – 1. Nome region. veneto dell’uccello rigogolo (chiamato anche beccafico reale). [...] 2. ant. Specie di cappuccio; in partic., il cappuccio con maschera di panno, che serviva a difendere il viso dal freddo o dal vento quando si andava a cavallo. 3. Nell’attrezzatura navale, la seconda vela quadra, dall’alto, dell’albero di trinchetto, ... Leggi Tutto

inalbare

Vocabolario on line

inalbare v. tr. e intr. [dal lat. tardo inalbare (trans.), der. di albus «bianco»], letter. – 1. tr. Far diventare bianco, imbiancare: Lenta sale pe ’l freddo aere la luna, E largamente il cielo inalba [...] (Carducci); era sorta la luna piena, che inalbava la nebbia e le fronti dei magnifici palazzi (Bacchelli). 2. intr. (aus. essere) a. Diventare bianco, farsi chiaro; anche con la particella pron.: il dì ... Leggi Tutto

screpolare

Vocabolario on line

screpolare v. tr. [der. di crepa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scrèpolo, ecc.). – Produrre in più punti delle fessure superficiali e minute: le intemperie avevano screpolato l’intonaco; l’esposizione [...] .: è una varietà di pietra che screpola facilmente. ◆ Part. pass. screpolato, con uso verbale e di agg.: mani screpolate dal freddo; avere le labbra screpolate; antico palazzo, fuori annerito dal tempo e tutto screpolato come una rovina (Pirandello). ... Leggi Tutto

ribattitóre

Vocabolario on line

ribattitore ribattitóre s. m. (f. -trice) [der. di ribattere]. – Chi ribatte. In partic.: 1. Nello sport, il giocatore che ribatte la palla; nel tennis, il giocatore cui tocca la ribattuta. 2. Nella [...] qualificazione professionale, operaio che provvede (a mano o a macchina, a caldo o a freddo) ai lavori di ribattitura e ricalcatura per la perfetta tenuta di lamiere per caldaie, pareti di vagoni, fasciame di navi e aerei, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iṡoamplitùdine

Vocabolario on line

isoamplitudine iṡoamplitùdine (o iṡamplitùdine) agg. e s. f. [comp. di iso- e amplitudine]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isoamplitudine, o anche linea isoamplitudinale), linea luogo dei punti [...] della superficie terrestre aventi la stessa escursione fra le medie termiche del mese più caldo e quelle del mese più freddo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali