• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Industria [78]
Medicina [63]
Arti visive [39]
Alimentazione [37]
Geografia [35]
Architettura e urbanistica [33]
Vita quotidiana [32]
Fisica [30]
Botanica [28]
Alta moda [26]

crudo

Vocabolario on line

crudo agg. e s. m. [lat. crūdus «sanguinolento, non cotto; immaturo; crudele», dalla stessa radice di cruor «sangue»]. – 1. agg. a. Non cotto o non cotto abbastanza: mangiare carne c.; questo pane è [...] carbonico o sostanze minerali: acque c. e tartarose, che cagionano loro i gozzi (G. Targioni Tozzetti); con altro sign., acqua c., fredda: E giunte lì s’ebbon le gonne alzate, E tutte quante entrar nell’acque c. (Boccaccio). d. Che non ha subìto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

birbóne

Vocabolario on line

birbone birbóne s. m. e agg. (f. -a) [accr. di birba1]. – 1. s. m. Persona disonesta, e soprattutto scaltra nel fare il proprio tornaconto anche a danno d’altri; in genere, è il contrario di galantuomo, [...] tiro b., malvagio, scellerato; anche con valore pegg. generico: stagione b.; tempo b., cattivo; spesso ha solo funzione rafforzativa: fa un freddo b.; avere una fame, una sete b.; ho avuto una paura birbona. ◆ Dim. scherz. birboncèllo; pegg., non com ... Leggi Tutto

cold cream

Vocabolario on line

cold cream 〈kòuld krìim〉 locuz. ingl. (propr. «crema fredda»), usata in ital. come s. f. – Nome generico di cosmetico costituito originariamente da un’emulsione di olio di mandorle, cera d’api e acqua [...] di rose (altri preparati contengono lanolina, burro di cacao, vasellina, borace, ecc.), usato per ammorbidire e pulire la pelle e per preservarla dall’azione del freddo e del sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

trito

Vocabolario on line

trito agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili [...] videro lo scolare far su per la neve una carola t., al suono, d’un batter di denti che egli faceva per troppo freddo (Boccaccio); Il destrier, ch’avea andar t. e soave [che camminava a passi brevi, veloci ed eleganti], Portò all’incontro la donzella ... Leggi Tutto

vibrare

Vocabolario on line

vibrare v. tr. e intr. [dal lat. vibrare]. – 1. tr. a. letter. Agitare un’arma, prima di scagliarla lontano (cfr. palleggiare): v. la lancia. Quindi, scagliare con forza: v. un dardo, una freccia; una [...] scagliare): v. l’anatema, v. una maledizione contro qualcuno; Elena udì, vibrò a chi l’aveva detto un’occhiata di freddo disprezzo (Fogazzaro). 2. intr. (aus. avere) Scuotersi con rapida oscillazione, essere in vibrazione: far v. le corde del violino ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] ) seduta; domani non ci sarà lezione, ecc. d. Usato impersonalmente, per indicare una situazione di fatto: oggi è bel tempo, è freddo, è caldo, è già buio, ecc. e. Altre volte, con uso impersonale, ha funzione esclusivam. rafforzativa: è a te che mi ... Leggi Tutto

fragilità

Vocabolario on line

fragilita fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] blu), la diminuzione della resilienza di un acciaio nel tempo, dopo essere stato sottoposto a deformazione permanente a freddo. F. da idrogeno, nei trattamenti superficiali di superfici metalliche, il complesso dei fenomeni di infragilimento che può ... Leggi Tutto

fraìma

Vocabolario on line

fraima fraìma s. f. [der. del lat. frigĭdus «freddo»]. – Nome con cui i Veneziani indicano quel periodo di autunno in cui ha luogo la smontata (cioè la discesa) del pesce dai bacini lagunari al mare. ... Leggi Tutto

intabarrare

Vocabolario on line

intabarrare v. tr. [der. di tabarro]. – Avvolgere nel tabarro, per lo più usato al rifl. e in senso estens., coprirsi bene con un grosso cappotto, alzando il bavero per ripararsi meglio: s’intabarrava [...] sempre con cura prima di uscire, per timore del freddo. ◆ Part. pass. intabarrato, anche come agg.: va sempre in giro tutto intabarrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

machiavellismo

Vocabolario on line

machiavellismo s. m. [dal nome di N. Machiavelli (v. le voci prec.)]. – 1. Termine – entrato nell’uso per un’interpretazione parziale e polemica (v. machiavellico) del pensiero del Machiavelli – con [...] . 2. Per estens., il comportamento di chi, anche fuori dell’azione politica, fa un uso spregiudicato della simulazione e della dissimulazione pur di giungere al suo scopo e perseguire l’utile proprio: agire con freddo e calcolato machiavellismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 65
Enciclopedia
freddo
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo alla morte cellulare per alterazione...
freddo
freddo fréddo [agg. e s.m. Der. del lat. frigidus] [LSF] (a) Generic., di corpo che è a temperatura non alta, minore di quella corporea e che quindi dà al tatto la sensazione opposta a quella che dà un corpo caldo. (b) Specific., e con adatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali